Metaponto. Il disegno della città

Dal 18 Luglio 2015 al 31 Ottobre 2015
Bernalda | Matera
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Metaponto
Indirizzo: Loc. Metaponto Borgo
Orari: lunedì 14-20; martedì-domenica 9-20
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 2.50, ridotto € 1.25; gratuito la prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 0835 745327
E-Mail info: sba-bas.metapontomuseo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobasilicata.beniculturali.it/
La nuova esposizione consentirà al visitatore di vedere lo sviluppo della città attraverso le forme assunte nel tempo, dal momento della fondazione al tardo periodo romano imperiale, corrispondente al suo definitivo abbandono.Il disegno dell'impianto urbano ed i principali monumenti pubblici saranno proposti nelle forme ricostruite del plastico e virtuali in 3D. Disegni, documenti d'archivio, fotografie aeree, planimetrie tematiche e materiali prontamente restaurati provenienti dalla recente ricerca archeologica illustreranno le principali fasi di vita della colonia achea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo