Stefano Siggillino. Alla ricerca di Serafino

Stefano Siggillino, Serafino in festa, linoleografia, cm. 24x34
Dal 16 Luglio 2020 al 31 Luglio 2020
Matera
Luogo: La Scaletta OLD
Indirizzo: via Lucana 9
Orari: dal giovedì alla domenica 18.30-19.30 / 20-21
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Matera
Costo del biglietto: ingresso gratuito. Gli ingressi saranno contingentati e avverranno su prenotazione nel rispetto delle linee guida per la prevenzione del Covid 19
Telefono per informazioni: +39 0835.336726
E-Mail info: info@lascaletta.net
Sito ufficiale: http://www.lascaletta.net
S’ inaugura a Matera giovedì 16 luglio 2020 alle 19 presso la Scaletta OLD la personale di pittura di Stefano Siggillino “Alla ricerca di Serafino”, a cura di Edoardo Delle Donne. L’esposizione è organizzata dal Circolo La Scaletta, che riparte e riapre al pubblico la prima storica sede del sodalizio, dove nel secondo dopoguerra, si avvicendarono importanti personalità, artisti, antropologi, giornalisti, politici e intellettuali, protagonisti del fermento culturale di quegli anni.
Oggi quegli stessi spazi accoglieranno passione e talento dei giovani artisti del territorio, a partire dal materano Stefano Siggillino, classe 1992, che fino al prossimo 31 luglio esporrà circa venti opere, che comprendono disegni, linoleografie, dipinti e una videoinstallazione, ispirate alla sua città d’origine e al suo mondo interiore, popolato da personaggi di fantasia allegri e ribelli, proprio come Serafino, che dà il titolo all’esposizione.
“La pittura di Stefano Siggillino – ha commentato lo storico dell’arte, Edoardo Delle Donne - è fatta di forme pure ed essenziali, come se egli spogliasse il soggetto di tutto ciò che è superfluo. Il suo è un mondo colorato, dove i toni brillanti, dai gialli ai blu, ai verdi, ai rossi, con la presenza spesso del bianco e del nero, creano composizioni armoniose e talvolta geometriche. Dove ad emergere è quel che le cose ordinarie hanno di straordinario.”
Stefano Siggillino, materano classe 1992, divide la sua vita e carriera professionale tra Matera e Milano. Dopo essersi diplomato al Liceo Artistico “Carlo Levi” di Matera, prosegue i suoi studi all’Istituto Europeo di Design di Milano (IED) dove acquisisce una formazione nell’ambito della comunicazione visiva che si rivelerà preziosa nella realizzazione delle sue opere. All’età di sedici anni muove i primi passi nel mondo dell’arte, a Matera espone le sue prime tele in mostre personali e collettive e collabora, come curatore, nell’allestimento di un’esposizione dedicata a Andy Warhol. Sulla scia dell’artista americano alcuni anni dopo nasce Seal Factory, un progettovolto a fondare una residenza per artisti nella Città dei Sassi, dove sperimentare nuove tecniche e idee in ambito artistico.
Da sempre influenzato da Mirò e Matisse, Siggillino persegue nei suoi lavori la ricerca dell’essenziale, per le forme e i colori, con cui riesce a creare rappresentazioni di forte impatto e con un palese significato recondito, ispirato al suo mondo interiore, in cui domina un Io bambino che dà vita e forma ai personaggi delle sue opere. Personaggi, proprio come Serafino, che dà il titolo all’esposizione, che vivono in un mondo irreale e spensierato infondendo allegria ai visitatori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo