Giacomo Rizzo. Respiro

Giacomo Rizzo, Respiro, scultura. Teatro Antico di Taormina
Dal 12 Agosto 2019 al 30 Settembre 2019
Taormina | Messina
Luogo: Teatro Antico di Taormina
Indirizzo: via del Teatro Greco 1
Telefono per informazioni: +39 0942 51.001
E-Mail info: urp.parco.archeo.naxos@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.parconaxostaormina.com
Fino alla fine di settembre, l’aula d’ingresso occidentale (versura) del Teatro Antico di Taormina, ospita un’opera dello scultore Giacomo Rizzo inclusa nella mostra diffusa “Memorie ctònie”. Si tratta della matrice in gesso di “Respiro” (2014), appartenente al ciclo produttivo definito dall’autore “Inner Sculpture” (scultura interiore): sintesi materica tra la superficie di un luogo naturale - una roccia, un terreno, un albero su cui l’artista imprime uno “strappo” con la sua personale tecnica scultorea - e l’interiorità di quel luogo, con la sua storia e la sua identità stratificatesi nel tempo e divenute memoria condivisa tra abitanti e territorio. Nella versione in resina, l’opera al teatro di Taormina fa parte della collezione permanente del “Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Riso” di Palermo e ripercorre gli strati materici della vetta più alta di Monte Pellegrino, la montagna sacra del capoluogo siciliano.
Leggère come origami, simili a fogli di carta stropicciati che frantumano il piano in mille superfici scolpite dalla luce, le opere del ciclo “Inner Sculpture” di Rizzo si esprimono con una tecnica innovativa, lirica e sapiente al tempo stesso. Spiega la curatrice Alba Romano Pace: “Lo strappo di Rizzo porta con sé i segni del caso, del gesto, del tempo, come un’epidermide diventa la matrice dell’opera. Giacomo Rizzo apre una nuova prospettiva dell’arte: quella del dare fisicità alla memoria, alla psiche, all’invisibile, alla poesia”. L’autore aggiunge: “Sono il risultato di un’intensa empatia con il paesaggio nel quale mi trovo a lavorare. La mia arte mi porta in luoghi simbolici, impregnati di storie o leggende che, attraverso l’organicità della materia, attraggono la mia attenzione. La mia volontà è quella di costruire una mappa emozionale che sia una geografia della mente e del cuore”.
Con l’opera “Respiro” nel Teatro Antico di Taormina – sito del Parco Archeologico Naxos Taormina, diretto da Gabriella Tigano - Rizzo crea un dialogo tra archeologia e arte contemporanea. Sindone della montagna “icona” di Palermo, l'opera si integra perfettamente nel paesaggio delle rovine classiche e ricorda allo spettatore l'eternità dell'arte e la circolarità della creazione umana immersa nella natura. Valeria Li Vigni, direttrice del Museo Riso e ideatrice della mostra, dichiara: “ ‘Memorie ctònie’ lega il lavoro del maestro Giacomo Rizzo alla ricerca di una natura intatta in contrapposizione a quella sempre più degradata che è sotto i nostri occhi. Il suo lavoro di strappo dalle cime più impervie o dalle grotte più nascoste sottopone al nostro sguardo una dialettica dinamica tra archeologia e contemporaneo. Una testimonianza di quanto abbiamo perduto e quanto ancora possiamo tutelare per la salvaguardia del nostro ambiente”.
Giacomo Rizzo nasce a Palermo nel 1977, è docente di Scultura e Tecniche della Fonderia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. La sua poetica si configura come una continua ricerca estetica e di linguaggio attraverso il contatto diretto con la natura ed il suo territorio che diviene per l’artista un luogo dell’anima. Dall’incontrocon lo spazio trae forti sensazioni e suggestioni che unite ad un’attenta analisi della società contemporanea raccontano, tramite la scultura, messaggi chiari e precisi. Le sue opere ed installazioni in rapporto al territorio e all’architettura sono presenti in numerose collezioni e musei.
Come scultore-scenografo ha lavorato con diversi teatri nazionali ed internazionali tra cui il Piccolo Teatro di Milano con Luca Ronconi ed il Teatro Massimo di Palermo. Ha realizzato molte opere pubbliche e monumenti tra questi: 2019, Il mare di Sebastiano Tusa,Ustica, Prima Scultura in marmo posta all’ingresso del parco archeologico sottomarino, presso i fondali delle area della riserva marina. 2018, realizza la scultura basamento per il Kourous di Lentini, Palazzo Branciforte, Fondazione Sicilia.
2018 Tre sue opere sono state inserite presso l’area partenze dell’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino a Palermo; 2017 Natural/Colateral, Museo Villa Cattolica, Bagheria (PA); 2016 Respiro, Museo Regionale d’Arte Moderna eContemporanea di Palermo (Palazzo Riso); 2016 Matermania, Villa Lysis Capri (NA), Matronato Museo Madre e Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee; 2015 Itaca, Monumento presso IAMC CNR- UOS, Osservatorio della biodiversità marina, Capo Granitola (TP); 2013, Input, scultura, Museo Stanza della seta, Ficarra (ME). 2014 The Pat, Palazzo dell’ONU, opera patrimonio Unesco, New York, USA.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni