Glass Mixtures
Silvio Vigliaturo, Il compositore, 2011
Silvio Vigliaturo, Il compositore, 2011, vetro, cm. 220x60
Dal 9 June 2012 al 29 July 2012
Taormina | Messina
Luogo: Chiesa del Carmine
Indirizzo: piazza del Carmine
Orari: tutti i giorni 10-23
Telefono per informazioni: +39 393.9485636
E-Mail info: info@vigliaturo.com
Sito ufficiale: http://www.museovigliaturo.it
A partire dal 9 giugno e fino al 29 luglio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Taormina in collaborazione con Taormina Arte e la partnership del MACA - Museo d’Arte Contemporanea di Acri (Cs), organizza presso lo spazio espositivo della ex Chiesa del Carmine un’importante mostra dal titolo Glass Mixtures che raccoglie una selezione significativa della produzione più recente dell’artista e maestro del vetro Silvio Vigliaturo nato ad Acri (Cs) nel 1949.
La mostra propone le riflessioni sviluppate da Vigliaturo su alcuni aspetti della realtà contemporanea, attraverso un unico filo conduttore, quello della Mescolanza. Le maestose e variopinte sculture in vetro e i sinuosi dipinti fungono da vettori di messaggi appassionati che l’artista indirizza allo spettatore per ridestarlo alla vita, a una nuova presa di coscienza, perché anch’egli assuma una posizione intellettuale di fronte alla realtà che lo circonda e che troppo spesso viene recepita come un opaco marasma di informazioni, ininterrotto e intorpidente. Il fervore teorico di Vigliaturo è fatto di una minuziosa analisi che si trasforma in sintesi artistica supportata da un’imprescindibile maestria pratica risultato anch’essa di una mescolanza, in questo caso di tecniche sviluppate in trent’anni di entusiasmata ricerca: dalla preparazione a freddo degli ossidi, alla metamorfosi dei forni, all’inserimento della foglia d’oro nel vetro, fino all’uso unico della soffiatura intesa a dare vita al disegno, alle sembianze dei volti, a vuoti di densità nella materia.
L’abilità propria di Vigliaturo nell’esprimersi efficacemente attraverso l’uso di più media artistici è già in sé sintomo di una riuscita mescolanza di tecniche: le sculture in vetro non potrebbero esistere senza il segno elegante, quasi liquido, che trova spazio sulle sue tele, tanto che si potrebbe dire che nella produzione dell’artista, pittura e scultura formano un tutt’uno inscindibile.
In contemporanea a Taormina, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ospita dal 25 maggio al 1 luglio una personale dedicata all’artista dal titolo Help!
La mostra propone le riflessioni sviluppate da Vigliaturo su alcuni aspetti della realtà contemporanea, attraverso un unico filo conduttore, quello della Mescolanza. Le maestose e variopinte sculture in vetro e i sinuosi dipinti fungono da vettori di messaggi appassionati che l’artista indirizza allo spettatore per ridestarlo alla vita, a una nuova presa di coscienza, perché anch’egli assuma una posizione intellettuale di fronte alla realtà che lo circonda e che troppo spesso viene recepita come un opaco marasma di informazioni, ininterrotto e intorpidente. Il fervore teorico di Vigliaturo è fatto di una minuziosa analisi che si trasforma in sintesi artistica supportata da un’imprescindibile maestria pratica risultato anch’essa di una mescolanza, in questo caso di tecniche sviluppate in trent’anni di entusiasmata ricerca: dalla preparazione a freddo degli ossidi, alla metamorfosi dei forni, all’inserimento della foglia d’oro nel vetro, fino all’uso unico della soffiatura intesa a dare vita al disegno, alle sembianze dei volti, a vuoti di densità nella materia.
L’abilità propria di Vigliaturo nell’esprimersi efficacemente attraverso l’uso di più media artistici è già in sé sintomo di una riuscita mescolanza di tecniche: le sculture in vetro non potrebbero esistere senza il segno elegante, quasi liquido, che trova spazio sulle sue tele, tanto che si potrebbe dire che nella produzione dell’artista, pittura e scultura formano un tutt’uno inscindibile.
In contemporanea a Taormina, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ospita dal 25 maggio al 1 luglio una personale dedicata all’artista dal titolo Help!
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini