MaCa. Germe

© MaCa, Germe
Dal 02 Dicembre 2016 al 02 Dicembre 2016
Messina
Luogo: PalaCultura
Indirizzo: viale Boccetta 343
Enti promotori:
- Le Scalinate dell’Arte
- Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
- Comune di Messina
- Team project
Per “Le Scalinate dell’Arte”, progetto pluriennale dedicato all’arte e agli artisti contemporanei messinesi, con il Comune di Messina come capofila e la società Team Project come partner, finanziato nell’ambito del Po Fesr Sicilia 2007-2013, sarà inaugurato venerdì 2 dicembre il triplo murale “Germe” di MaCa (nome d’arte di Manuela Caruso).
A presentare l’opera – alle ore 10 al PalaCultura di Messina – saranno l’artista e gli organizzatori, Giovanni Lucentini, responsabile del progetto, Elena Bonaccorsi e Francesco Battaglia di Futuro XXI. Al loro fianco gli architetti Fabio Todesco e Giorgio Umberto e Milena Romeo, curatrice di progetti di valorizzazione culturale, componenti della commissione di gara che ha selezionato “Germe” su una ventina di bozzetti partecipanti all’apposito bando, la cui redazione è stata curata da Mosè Previti e Giovanni Lucentini.
Al termine della presentazione, la visita all’opera che si sviluppa su tre superfici (una lastra in acciaio posta sulla Scalinata Monsignor Bruno di 3,80 mt. x 16 mt; e due muri retrostanti di dimensioni mt. 7,00 x mt. 17,00 il primo e di mt. 2,50 x mt. 9,00 il secondo) sulla Scalinata Monsignor Bruno (a lato del PalaCultura).
Sono state invitate a partecipare le scuole del quartiere, essendo l'opera dedicata proprio alle future generazioni e all’obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura degli spazi pubblici.
Ma non è tutto. Il 27 dicembre alle ore 18, infatti, “Germe” sarà al centro di una proiezione artistica con la quale si inaugurerà la mostra di tutti i progetti che hanno partecipato al bando al PalaCultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo