2501. Milano

2501, Milano 1, mixed technique on honeycomb aluminium, 2018 (detail)
Dal 16 Maggio 2018 al 28 Luglio 2018
Milano
Luogo: Wunderkammern Milano
Indirizzo: via Ausonio 1A
Orari: dal martedì al sabato dalle 11 alle 19
Curatori: Giuseppe Pizzuto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 84078959
E-Mail info: wunderkammern@wunderkammern.net
Sito ufficiale: http://www.wunderkammern.net
Wunderkammern è lieta di presentare nella sede milanese la nuova mostra dell’artista 2501: Milano.
2501, (Jacopo Ceccarelli, Milano, 1981) è un artista italiano tra i più importanti della scena attuale dell’Urban Art. Le sue mostre, sia personali che collettive, sono state ospitate da musei d’eccellenza come il MACRO a Roma, La Triennale di Milano, il Museo Pecci di Prato, La Reggia di Caserta e la Fondazione Edward De Valle di Santo Domingo. Nel 2017 ha vinto una residenza alla Galleria Libertad Queretaro in Messico e ha esposto durante Miami Art Basel con un’installazione del progetto LA MACCHINA. Nel 2015 ha partecipato a “Urban Art Renaissance”, mostra collettiva presentata alla Fabbrica del Vapore di Milano e nel 2013 ha esposto alla 55esima edizione della Biennale di Venezia con un evento satellite ufficiale: Back 2 Back.
Jacopo Ceccarelli ha maturato il suo stile entrando in contatto con la scuola sudamericana di Street Art. Dopo quest’esperienza ha cambiato il suo nome in 2501 per indicare, con la sua data di nascita, la sua rinascita artistica. La sua produzione eclettica è caratterizzata da uno stile riconoscibile, formato da linee sinuose bianche e nere, accompagnate talvolta da cerchi dorati o argentati. Tuttavia per l’artista lo stile è solo uno strumento, ciò che conta davvero sono il concetto e la gestualità.
Dopo la personale Nomadic experiment, on the brink of disasterinaugurata nel 2015 alla galleria di Roma, Wunderkammern presenta nella sede di Milano una nuova personale di 2501: Milano. Il legame di 2501 con la sua città risulta rafforzato grazie alla stretta connessione che gli artisti di arte urbana creano con lo spazio pubblico. In questa mostra il legame si inverte: l’architettura della città si estranea dal ruolo di mediumche solitamente ricopre, entrando invece a far parte dell’opera. La mappa di Milano è ovunque, talvolta riconoscibile e talvolta celata dalle monocromatiche linee tipiche dello stile di 2501. I suoi “graffi”, tracciati sulle serigrafie su carta o alluminio, rendono l’opera unica in quanto irripetibile.
2501presenta, appositamente per la mostra presso Wunderkammern, opere su alluminio di medio e grande formato che, serigrafate su ambo i lati, permettono una duplice fruizione; opere su carta di grande formato; ceramiche che, unite, compongono la mappa della città ed una scultura composta da grezzi tubi urbani. Questa grande varietà di produzione sembra creare un’analogia con i quartieri della città di cui la mostra porta il nome.
Vernissage mercoledì 16 maggio ore 18.30-21.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni