Air-Water-Land. Incontro con Fabrizio Plessi

Air-Water-Land. Incontro con Fabrizio Plessi
Dal 22 Marzo 2018 al 22 Marzo 2018
Milano
Luogo: Accademia di Belle Arti di Brera
Indirizzo: via Brera 28
Orari: h 10.30
Curatori: Roberto Priod, Roberto Rocchi, Angela Sanna
Enti promotori:
- Museo dei giovani Artisti
- Città Metropolitana di Milano
E-Mail info: comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.fabrizioplessi.net
Proseguono gli appuntamenti, organizzati dalla Scuola di Scultura dell’Accademia di Brera, nel quadro delle attività del Progetto di ricerca AIR-WATER-LAND. Un itinerario di ricerca teorico, progettuale ed esecutivo inerente al rapporto fra arte contemporanea ed elementi fisici primari quali Aria, Acqua e Terra da dispiegarsi successivamente in uno spazio all’aperto, nello specifico all’Idroscalo di Milano, nell’area dedicata alla sperimentazione denominata Museo dei giovani Artisti.
Il percorso, che vuole indicare approcci artistici innovativi rispetto alle passate esperienze connesse al rapporto Arte-Natura e Arte-Paesaggio, prenderà in esame il rapporto fra opera d’arte e gli elementi fisici naturali anche attraverso l’analisi delle tendenze contemporanee e la collaborazione attiva di artisti, studiosi di estetica e di alcune Accademie di Belle Arti straniere.
Il contributo di Fabrizio Plessi, vista anche la tematica affrontata nel Progetto di ricerca, risulta non solo appropriato ma di sicuro stimolo rispetto alle proposte artistiche dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Collaborano al Progetto AIR-WATER-LAND i Professori Cristina Camino, Michele D’Agostino, Vincenza Giacobbe, Gianpaolo Mazzoni, Roberto Priod, Roberto Rocchi e Angela Sanna.
Giovedì 22 marzo - ore 10.30 - Sala Napoleonica Introducono: il Prof. Franco Marrocco, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, la Prof.ssa Laura Cherubini e il Prof. Marco Meneguzzo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo