Alberto Biasi. Rilievi ottico-dinamici
Alberto Biasi. Rilievi ottico-dinamici
Dal 15 February 2013 al 27 April 2013
Milano
Luogo: Dep Art
Indirizzo: via Mario Giuriati 9
Orari: da martedì a sabato 15-19; mattina e festivi su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36535620
E-Mail info: art@depart.it
Sito ufficiale: http://www.depart.it/
Presentata in anteprima ad Arte Fiera Bologna 2013, la galleria Dep Art Milano inaugura il 15 febbraio, presso la propria sede, la mostra di Alberto Biasi: “Rilievi ottico-dinamici”.
Le trenta opere in mostra, dal 1960 al 2010, ripercorrono e ricostruiscono il percorso che diede origine alla più importante ricerca artistica del fondatore del Gruppo N.
I “Rilievi ottico-dinamici” e le “Trame”, ottenuti con sovrapposizione di lamelle in PVC o carte forate, danno origine a immagini visivamente cinetiche che interagiscono con lo spettatore rendendolo non solo partecipe ma anche “attivatore” dell’opera.
La mostra è corredata da un’importante catalogo ragionato dedicato al ciclo delle opere ottico-dinamiche; inoltre, il volume contiene un’introduzione e un’intervista inedita, a cura di Alberto Zanchetta, che ripercorre gli esordi dell’artista e la nascita dell’Arte cinetica e programmata.
Il catalogo bilingue, edito in ottocento esemplari, è stato curato da Antonio Addamiano in collaborazione con l’Archivio Alberto Biasi e documenta più di 500 opere a colori, che l’archivio ha raccolto dal 2000 fino al 2012.
Le trenta opere in mostra, dal 1960 al 2010, ripercorrono e ricostruiscono il percorso che diede origine alla più importante ricerca artistica del fondatore del Gruppo N.
I “Rilievi ottico-dinamici” e le “Trame”, ottenuti con sovrapposizione di lamelle in PVC o carte forate, danno origine a immagini visivamente cinetiche che interagiscono con lo spettatore rendendolo non solo partecipe ma anche “attivatore” dell’opera.
La mostra è corredata da un’importante catalogo ragionato dedicato al ciclo delle opere ottico-dinamiche; inoltre, il volume contiene un’introduzione e un’intervista inedita, a cura di Alberto Zanchetta, che ripercorre gli esordi dell’artista e la nascita dell’Arte cinetica e programmata.
Il catalogo bilingue, edito in ottocento esemplari, è stato curato da Antonio Addamiano in collaborazione con l’Archivio Alberto Biasi e documenta più di 500 opere a colori, che l’archivio ha raccolto dal 2000 fino al 2012.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology