Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2

Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2
Dal 16 Giugno 2014 al 21 Giugno 2014
Milano
Luogo: La Permanente
Indirizzo: via Turati 34
Orari: 10-13 / 14.30-18.30
Curatori: Claudio Cerritelli, Elisabetta Longari
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6551445
E-Mail info: info@lapermanente-milano.it
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
Lunedì 16 giugno 2014 alle ore 18 presso il Palazzo della Permanente di Milano, verrà inaugurata la mostra, a cura di Claudio Cerritelli e Elisabetta Longari, Alberto Veca. Ricognizione sulla scultura/2. Anni novanta e duemila.
L’esposizione, che prosegue l’esplorazione del percorso critico di Alberto Veca avviata nel 2011 con la mostra Della costruzione. Pittura degli anni settanta, e che è proseguita nel 2012 con Sulle tracce del segno. Anni settanta/duemila, si propone di completare l'approccio di Veca alla scultura, argomento già affrontato dalla mostra organizzata dall'Archivio presieduto da Ida Regalia Veca nel 2013: Ricognizione sulla scultura. Anni settanta/novanta e oltre. Come di consueto, le opere esposte sono state per la maggior parte selezionate tra quelle presenti nella collezione di Alberto Veca e, mentre testimoniano di un rapporto diretto con gli artisti, esemplificano in modo pertinente l’indagine svolta dallo studioso sul problema della scultura e dell’espressione plastica più in generale.
La sera del 16 giugno verrà presentato il Quaderno n. 4, degli scritti di Alberto Veca, su progetto grafico di Giulio Ceppi, per i tipi di Design Fausto Lupetti, da cui l'esposizione prende il titolo, Ricognizione sulla scultura/ 2. Anni novanta e duemila. Il volume raccoglie i testi critici a carattere monografico redatti nel periodo indicato e presenta anche testi più generali legati ad argomenti di grande attualità quale ad esempio la funzione civile dell'arte nel tessuto urbano.
Sono esposte opere di Antibo, Balice, Bedeschi, Benedini, Boniardi, Caporicci, Cary, Castagno, Cucci, Dupriez, Fanna Roncoroni, Fernandez, Forassiepi, Forlivesi, Forster, Fracassio, Frigerio, Lancia, Laurocci, Lazzarini, Legnaghi, Luggi, Magrini, Magro, Marcolli, Molteni, Pietta, Pinna, Pizzolante, Presta, Ranghieri, Rotta Loria, Saluzzo, Sasso, Soddu, Spagnoli, V. Spagnulo, Vecchione, Yang Sil Lee.
L’esposizione, che prosegue l’esplorazione del percorso critico di Alberto Veca avviata nel 2011 con la mostra Della costruzione. Pittura degli anni settanta, e che è proseguita nel 2012 con Sulle tracce del segno. Anni settanta/duemila, si propone di completare l'approccio di Veca alla scultura, argomento già affrontato dalla mostra organizzata dall'Archivio presieduto da Ida Regalia Veca nel 2013: Ricognizione sulla scultura. Anni settanta/novanta e oltre. Come di consueto, le opere esposte sono state per la maggior parte selezionate tra quelle presenti nella collezione di Alberto Veca e, mentre testimoniano di un rapporto diretto con gli artisti, esemplificano in modo pertinente l’indagine svolta dallo studioso sul problema della scultura e dell’espressione plastica più in generale.
La sera del 16 giugno verrà presentato il Quaderno n. 4, degli scritti di Alberto Veca, su progetto grafico di Giulio Ceppi, per i tipi di Design Fausto Lupetti, da cui l'esposizione prende il titolo, Ricognizione sulla scultura/ 2. Anni novanta e duemila. Il volume raccoglie i testi critici a carattere monografico redatti nel periodo indicato e presenta anche testi più generali legati ad argomenti di grande attualità quale ad esempio la funzione civile dell'arte nel tessuto urbano.
Sono esposte opere di Antibo, Balice, Bedeschi, Benedini, Boniardi, Caporicci, Cary, Castagno, Cucci, Dupriez, Fanna Roncoroni, Fernandez, Forassiepi, Forlivesi, Forster, Fracassio, Frigerio, Lancia, Laurocci, Lazzarini, Legnaghi, Luggi, Magrini, Magro, Marcolli, Molteni, Pietta, Pinna, Pizzolante, Presta, Ranghieri, Rotta Loria, Saluzzo, Sasso, Soddu, Spagnoli, V. Spagnulo, Vecchione, Yang Sil Lee.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
la permanente ·
antibo ·
balice ·
bedeschi ·
benedini ·
boniardi ·
caporicci ·
cary ·
castagno ·
cucci ·
dupriez ·
fanna roncoroni ·
fernandez ·
forassiepi ·
forlivesi ·
forster ·
fracassio ·
frigerio ·
lancia ·
laurocci ·
lazzarini ·
legnaghi ·
luggi ·
magrini ·
magro ·
marcolli ·
molteni ·
pietta ·
pinna ·
pizzolante e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970