Aldo Rossi/Santi Caleca | Monumental Memento

04_Santi Caleca, Aldo Rossi, Centro Direzionale, Perugia, 1989
Dal 07 Dicembre 2020 al 30 Gennaio 2021
Milano
Luogo: Antonia Jannone Disegni di Architettura
Indirizzo: Corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15:30 - 19:30; mattina su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 347 2109121
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta una mostra di disegni di Aldo Rossi e fotografe di alcune sue architetture realizzate da Santi Caleca nel 1989 per il numero 3 di Terrazzo, la rivista di arte, design e architettura fondata da Ettore Sottsass e Barbara Radice.
Dal 1988, anno del primo numero, fno al 1996, con la stampa dell’ultimo, il 13, Terrazzo ha espresso la volontà di Sottsass di produrre uno strumento culturale di altissima qualità, sia per gli argomenti trattati sia per la scelta della grafca, delle immagini, della copertina e della carta.
Terrazzo prendeva in considerazione architettura e design con particolare attenzione alla contemporaneità, allargando lo sguardo al panorama internazionale e osservandolo dal punto di vista delle più svariate discipline, dalla letteratura alla poesia, dalla storia alla scienza, alla flosofa, all’arte, all’antropologia.
L’articolo pubblicato nel numero 3 della rivista e dedicato ad Aldo Rossi presentava una selezione di sue citazioni da Autobiografa Scientifca corredate da alcuni suoi studi e disegni, e un testo di Sottsass dedicato agli scatti rossiani di Caleca.
In occasione della mostra, il prezioso nucleo dei disegni è stato ricostituito quasi completamente e verrà presentato in relazione ai bianchi e neri del fotografo.
Nel tentativo di continuare a difondere l’architettura di Rossi attraverso i molteplici canali da lui esplorati, è stata realizzata, a cura della galleria, un’edizione in trenta copie delle dieci fotografe esposte, in formato ridotto, disponibile in tre diverse scatole, disegnate e prodotte da Michele De Lucchi, Giò Latis e Franco Raggi.
La mostra è realizzata in collaborazione con gli Eredi di Aldo Rossi, Santi Caleca e con il supporto scientifco della Fondazione Aldo Rossi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo