Alessandra Cecchini. Contenere il cielo

Alessandra Cecchini, Contenere il cielo #3
Dal 24 February 2021 al 21 March 2021
Milano
Luogo: Chippendale Studio
Indirizzo: Via Pietro da Bescapè 3
Orari: tutti i giorni ore 10-20 solo su appuntamento
E-Mail info: chippendalestudio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.chippendalestudio.art
La mostra presenta al suo interno tutti i lavori realizzati dall’artista riguardanti il progetto Contenere il cielo. A partire dal 2019 l'artista inizia a lavorare a questa ricerca sviluppata in forma di otto libri fotografici e due video-installazioni.
I libri fotografici, realizzati a Milano presso Chippendale Studio, contengono al loro interno 8 fotografie diverse, per un totale di 64 immagini. Ogni libro è accompagnato da una fotografia originale a colori su pellicola istantanea realizzata con fotocamera Polaroid. All'interno di questo progetto ricorre spesso il numero 8: i libri esistono in una tiratura limitata di 8 copie ciascuno e contengono al loro interno 8 fotografie. La reiterazione di questo numero non è casuale: 8 sono le pellicole contenute all'interno di una cartuccia Polaroid, quindi il numero degli scatti possibili; ruotando questo numero compare invece il simbolo dell'infinito che rimanda dunque all'essenza del cielo stesso. Questo lavoro è soprattutto una ricerca sull'immagine e sui suoi limiti. Scegliere di scattare con la Polaroid permette all'artista di enfatizzare alcuni aspetti della fotografia, come l'unicità dell'oggetto-foto e l'impossibilità di manipolare l'immagine.
Nel video Contenere il cielo #2, un aereo viene ripreso mentre percorre la sua traiettoria che si interrompe un attimo prima di toccare il bordo dell'immagine; quello che nella realtà dei fatti è un limite fittizio, diventa in questo caso un confine reale, fisico, e il cielo, da infinito, si trasforma in una scatola chiusa, contenitore di una ripetizione frustrante che imprigiona l'aereo all'interno dello spazio virtuale. Il video Contenere il cielo #3 consiste in un loop infinito del quale è protagonista uno stormo di uccelli. In questo caso il limite dell’immagine coincide con il limite di una parete dello spazio all’interno del quale l’opera è attivata. L’immagine stessa della libertà è intrappolata qui in una ripetizione frustrante che vede lo stormo infrangersi nell’angolo della proiezione e ricominciare il volo. Un rettangolo di cielo azzurro diviene, nello spazio effimero della videoproiezione, uno spazio chiuso, circoscritto e, ovviamente, impossibile. VISITE ONLINE
mercoledì 24 febbraio 2021 ore 18:00 inaugurazione online, ospite Porter Ducrist
venerdì 5 marzo 2021 ore 18:00 visita online, ospite Paola Shiamtani
venerdì 19 marzo 2021 ore 18:00 visita online, ospite Cecilia Canziani www.chippendalestudio.art/exhibitiontest-15
Luca Panaro introdurrà l’esposizione in collegamento da Chippendale Studio, muovendosi all’interno dello spazio espositivo e conversando a distanza con Alessandra Cecchini ed i suoi ospiti. Il pubblico online potrà interagire dialogando con gli autori e ponendo domande relative alle opere in mostra. Le visite sono gratuite e della durata di 45 minuti.
I libri fotografici, realizzati a Milano presso Chippendale Studio, contengono al loro interno 8 fotografie diverse, per un totale di 64 immagini. Ogni libro è accompagnato da una fotografia originale a colori su pellicola istantanea realizzata con fotocamera Polaroid. All'interno di questo progetto ricorre spesso il numero 8: i libri esistono in una tiratura limitata di 8 copie ciascuno e contengono al loro interno 8 fotografie. La reiterazione di questo numero non è casuale: 8 sono le pellicole contenute all'interno di una cartuccia Polaroid, quindi il numero degli scatti possibili; ruotando questo numero compare invece il simbolo dell'infinito che rimanda dunque all'essenza del cielo stesso. Questo lavoro è soprattutto una ricerca sull'immagine e sui suoi limiti. Scegliere di scattare con la Polaroid permette all'artista di enfatizzare alcuni aspetti della fotografia, come l'unicità dell'oggetto-foto e l'impossibilità di manipolare l'immagine.
Nel video Contenere il cielo #2, un aereo viene ripreso mentre percorre la sua traiettoria che si interrompe un attimo prima di toccare il bordo dell'immagine; quello che nella realtà dei fatti è un limite fittizio, diventa in questo caso un confine reale, fisico, e il cielo, da infinito, si trasforma in una scatola chiusa, contenitore di una ripetizione frustrante che imprigiona l'aereo all'interno dello spazio virtuale. Il video Contenere il cielo #3 consiste in un loop infinito del quale è protagonista uno stormo di uccelli. In questo caso il limite dell’immagine coincide con il limite di una parete dello spazio all’interno del quale l’opera è attivata. L’immagine stessa della libertà è intrappolata qui in una ripetizione frustrante che vede lo stormo infrangersi nell’angolo della proiezione e ricominciare il volo. Un rettangolo di cielo azzurro diviene, nello spazio effimero della videoproiezione, uno spazio chiuso, circoscritto e, ovviamente, impossibile. VISITE ONLINE
mercoledì 24 febbraio 2021 ore 18:00 inaugurazione online, ospite Porter Ducrist
venerdì 5 marzo 2021 ore 18:00 visita online, ospite Paola Shiamtani
venerdì 19 marzo 2021 ore 18:00 visita online, ospite Cecilia Canziani www.chippendalestudio.art/exhibitiontest-15
Luca Panaro introdurrà l’esposizione in collegamento da Chippendale Studio, muovendosi all’interno dello spazio espositivo e conversando a distanza con Alessandra Cecchini ed i suoi ospiti. Il pubblico online potrà interagire dialogando con gli autori e ponendo domande relative alle opere in mostra. Le visite sono gratuite e della durata di 45 minuti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce