Alessandra Draghi. (J.K.)

Alessandra Draghi. (J.K.), Chippendale Studio, Milano
Dal 31 March 2021 al 2 May 2021
Milano
Luogo: Chippendale Studio
Indirizzo: Via Pietro da Bescapè 3
Orari: tutti i giorni ore 10-20 solo su appuntamento via mail
E-Mail info: chippendalestudio@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.chippendalestudio.art
La mostra riunisce una selezione di lavori di Alessandra Draghi provenienti dalla serie (J.K.), iniziata nel 2019 e ancora oggi in piena evoluzione. Il titolo è un omaggio all’artista Jeff Koons e l’esposizione si caratterizza per la presenza di due opere inedite e interventi installativi site- specific.
La ricerca di Alessandra Draghi si basa sull’osservazione del potere mitico nascosto all’interno dell’oggetto. Partendo dal Visual Cloud, l’artista sceglie degli oggetti e inizialmente li cattura digitalmente con uno scanner 3D. La macchina media tra l’artista e il soggetto, registrando con il suo occhio meccanico dati a lei sconosciuti. Ne ottiene un modello 3D, la prima rivelazione di una possibile essenza. Successivamente, i modelli 3D, divengono protagonisti della serie, il centro di una mitologia personale, che tocca bellezza, decadenza, tecnologia e natura. Alessandra Draghi segue un preciso codice visivo: l’intervento analogico sull’oggetto attraverso carte adesive che imitano texture naturali.
Alessandra Draghi ha realizzato nel 2020 un Dummy Photobook dal titolo Nature what we see. Il libro, a tiratura limitata, raccoglie una serie di immagini che l’artista ha selezionato dal numeroso materiale proveniente proprio dalla serie (J.K.), da qui l’idea di svilupparlo in una mostra.
Plexi grid (J.K.), è il primo lavoro che incontriamo nel percorso espositivo: una lastra in plexiglass incorniciata, sulla quale è stampata una griglia di nove immagini. Three times gold (J.K.), è un trittico, formato da stampe digitali su carta cotone con interventi a foglia d’oro: nella nicchia di sinistra abbiamo la prima stampa in ordine di sequenza, mentre le altre due sono disposte a destra all’altezza del visitatore. Table one (J.K.) e Table two (J.K.), sono invece interventi site-specific, due tavoli disposti nelle pareti laterali dello spazio espositivo che diventano supporto e allo stesso tempo opera. Qui troviamo i ricami di Junior (J.K) disposti all’interno di finte cornici, mentre i vasi in ceramica di Kids (J.K.) seguono le coordiante spaziali dell’immagine occupandole con la loro presenza scultorea.
VISITA ONLINE
mercoledì 31 marzo 2021 ore 18:00
Al Link che sarà pubblicato su questa pagina:
http://www.chippendalestudio.art/exhibitiontest-16
Luca Panaro introdurrà l’esposizione in collegamento da Chippendale Studio, muovendosi all’interno dello spazio espositivo e conversando a distanza con Alessandra Draghi. Il pubblico online potrà interagire dialogando con gli autori e ponendo domande relative alle opere in mostra. Le visite sono gratuite e della durata di circa 1 ora.
WORKSHOP ONLINE
sabato 10 aprile ore 14:00-18:00 + sabato 17 aprile ore 15:00-17:00
Durante il periodo espositivo Alessandra Draghi realizzerà un workshop online strutturato in due incontri, con il quale il pubblico avrà la possibilità di confrontarsi e conoscere direttamente la tecnica e i diversi passaggi con i quali l’artista realizza le proprie opere. Una delle tecniche su cui si soffermerà il workshop è la scannerizzazione 3D, con lo scopo di appropriarsi di oggetti che Alessandra Draghi colleziona e ricerca. Questa tecnica sarà messa a disposizione dei partecipanti che, attraverso alcuni oggetti scelti, costruiranno una narrazione, elaborando l’immagine attraverso differenti media e linguaggi. Dal disegno alla scrittura, dall’immagine digitale al video. Per la partecipazione al workshop è necessario disporre di un computer portatile con installato Adobe Photoshop e Google Meet, oltre ad uno smartphone in grado di supportare l’applicazione Qlone per la scannerizzazione 3D. Quota iscrizione: 10 euro.
La ricerca di Alessandra Draghi si basa sull’osservazione del potere mitico nascosto all’interno dell’oggetto. Partendo dal Visual Cloud, l’artista sceglie degli oggetti e inizialmente li cattura digitalmente con uno scanner 3D. La macchina media tra l’artista e il soggetto, registrando con il suo occhio meccanico dati a lei sconosciuti. Ne ottiene un modello 3D, la prima rivelazione di una possibile essenza. Successivamente, i modelli 3D, divengono protagonisti della serie, il centro di una mitologia personale, che tocca bellezza, decadenza, tecnologia e natura. Alessandra Draghi segue un preciso codice visivo: l’intervento analogico sull’oggetto attraverso carte adesive che imitano texture naturali.
Alessandra Draghi ha realizzato nel 2020 un Dummy Photobook dal titolo Nature what we see. Il libro, a tiratura limitata, raccoglie una serie di immagini che l’artista ha selezionato dal numeroso materiale proveniente proprio dalla serie (J.K.), da qui l’idea di svilupparlo in una mostra.
Plexi grid (J.K.), è il primo lavoro che incontriamo nel percorso espositivo: una lastra in plexiglass incorniciata, sulla quale è stampata una griglia di nove immagini. Three times gold (J.K.), è un trittico, formato da stampe digitali su carta cotone con interventi a foglia d’oro: nella nicchia di sinistra abbiamo la prima stampa in ordine di sequenza, mentre le altre due sono disposte a destra all’altezza del visitatore. Table one (J.K.) e Table two (J.K.), sono invece interventi site-specific, due tavoli disposti nelle pareti laterali dello spazio espositivo che diventano supporto e allo stesso tempo opera. Qui troviamo i ricami di Junior (J.K) disposti all’interno di finte cornici, mentre i vasi in ceramica di Kids (J.K.) seguono le coordiante spaziali dell’immagine occupandole con la loro presenza scultorea.
VISITA ONLINE
mercoledì 31 marzo 2021 ore 18:00
Al Link che sarà pubblicato su questa pagina:
http://www.chippendalestudio.art/exhibitiontest-16
Luca Panaro introdurrà l’esposizione in collegamento da Chippendale Studio, muovendosi all’interno dello spazio espositivo e conversando a distanza con Alessandra Draghi. Il pubblico online potrà interagire dialogando con gli autori e ponendo domande relative alle opere in mostra. Le visite sono gratuite e della durata di circa 1 ora.
WORKSHOP ONLINE
sabato 10 aprile ore 14:00-18:00 + sabato 17 aprile ore 15:00-17:00
Durante il periodo espositivo Alessandra Draghi realizzerà un workshop online strutturato in due incontri, con il quale il pubblico avrà la possibilità di confrontarsi e conoscere direttamente la tecnica e i diversi passaggi con i quali l’artista realizza le proprie opere. Una delle tecniche su cui si soffermerà il workshop è la scannerizzazione 3D, con lo scopo di appropriarsi di oggetti che Alessandra Draghi colleziona e ricerca. Questa tecnica sarà messa a disposizione dei partecipanti che, attraverso alcuni oggetti scelti, costruiranno una narrazione, elaborando l’immagine attraverso differenti media e linguaggi. Dal disegno alla scrittura, dall’immagine digitale al video. Per la partecipazione al workshop è necessario disporre di un computer portatile con installato Adobe Photoshop e Google Meet, oltre ad uno smartphone in grado di supportare l’applicazione Qlone per la scannerizzazione 3D. Quota iscrizione: 10 euro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960