Alessandro Ferrari. Modelli miniati

Alessandro Ferrari. Modelli miniati, Società Umanitaria, Milano
Dal 01 Luglio 2014 al 07 Luglio 2014
Milano
Luogo: Società Umanitaria
Indirizzo: via Daverio 7
Orari: tutti i giorni 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 820290
E-Mail info: info@fondazionedars.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionedars.it
In mostra nel suggestivo Chiostro delle Memorie una selezione di opere recenti (acrilici su tela) di Alessandro Ferrari. In lui convivono l’architetto, il musicista, il fine osservatore, il viaggiatore alla scoperta di forme legate alle antiche civiltà orientali che l’artista studia, rielabora, riproduce secondo le proprie intuizioni e conoscenze. I valori di superficie, la modularità gli universi matematici, fisici, formali e astratti, sono i campi di indagine di Ferrari, spazi e tempi che si aprono a infinite letture, a visioni che trascendono il reale fenomenico per suggerirci nuove chiavi di visione. Scrive l’artista: (…) La scelta esemplare di rappresentare con la stessa cura e dovizie di particolari ogni più minuscolo oggetto al pari dei protagonisti, rivela l’intenzione definitiva di non creare false gerarchie di valori, per assumerne come unico la stessa dignità che spetta a ciascuno, sia esso il re o un povero sufi, il più bello dei giardini o un pesciolino rosso nella vasca del Paradiso, un platano o una sua minuscola foglia pentagonale, frammenti disparati dell’interezza dell’Uno. (…)
Alessandro Ferrari nasce a Genova. Vive la prima infanzia a Napoli, per poi trasferirsi a Milano, dove tuttora vive e lavora. Si laurea in Architettura e parallelamente apprende la tecnica del violoncello. Esercita la libera professione, nel campo dell’edilizia e delle ristrutturazioni. Viaggia molto, soprattutto nell’Europa dell’Est, in Turchia e nel Medio Oriente. Venticinque anni fa, con alcuni amici appassionati, fonda l’Associazione Musicadinsieme. Dipinge da sempre, ma solo nel 2006 inizia l’attività in modo costante. Nel 2011 ha luogo la sua prima personale presso lo Spazio Cortina Art Gallery di Milano.
Durante l’opening il Maestro Marco Doni eseguirà al clavicembalo musiche di Bernardo Storace, Domenico Zipoli, Domenico Scarlatti.
Alessandro Ferrari nasce a Genova. Vive la prima infanzia a Napoli, per poi trasferirsi a Milano, dove tuttora vive e lavora. Si laurea in Architettura e parallelamente apprende la tecnica del violoncello. Esercita la libera professione, nel campo dell’edilizia e delle ristrutturazioni. Viaggia molto, soprattutto nell’Europa dell’Est, in Turchia e nel Medio Oriente. Venticinque anni fa, con alcuni amici appassionati, fonda l’Associazione Musicadinsieme. Dipinge da sempre, ma solo nel 2006 inizia l’attività in modo costante. Nel 2011 ha luogo la sua prima personale presso lo Spazio Cortina Art Gallery di Milano.
Durante l’opening il Maestro Marco Doni eseguirà al clavicembalo musiche di Bernardo Storace, Domenico Zipoli, Domenico Scarlatti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo