Alfredo Pirri. Personale
Alfredo Pirri, Piume, 2006, 120x120. Acciaio, plexiglass, piume conciate e vernici acriliche
Dal 11 March 2014 al 10 May 2014
Milano
Luogo: Giacomo Guidi Arte Contemporanea
Indirizzo: via Stoppani 15/c
Orari: da martedì a sabato 11-13.30 / 15.30-19.30; lunedì e mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 91477463 / 348 7474286
E-Mail info: info@giacomoguidi.it
Sito ufficiale: http://www.giacomoguidi.it/
Dall’11 Marzo 2014 al 10 Maggio 2014, la sede milanese di Giacomo Guidi Arte Contemporanea ospita la personale di Alfredo Pirri, artista noto nel panorama artistico internazionale, la cui carriera vanta importanti partecipazioni quali la Biennale di Venezia, il PS1 di New York, la Biennale d’arte contemporanea dell’Avana.
A Milano, Pirri presenterà un ciclo di dieci opere inedite realizzate per l’occasione, in bilico fra astrazione e figurazione. Tutte titolate ‘Arie’ e di medesime dimensioni – 208 x 108 cm – sono frutto di un processo lungo e minuzioso, e di una stratificazione di passaggi. Realizzate su supporti di plexiglas colorato in pasta sul cui verso vengono applicate attraverso l’utilizzo di resine speciali, delle piume conciate, successivamente spolverate con pigmenti puri, lavate, e infine ritoccate con vernici acriliche a pennello.
A completare l’opera è una cornice appositamente progettata che funge anche da ‘schermo’ poiché nel suo bordo interno si riverbera il colore sintesi di quello del plexiglas stesso e della materia pittorica.
Le “Arie” appaiono come dei vortici di piume, la cui percezione oscilla tra materiale e immateriale, restituendo un’impressione di movimento seppur congelato, come fossero fotogrammi di un film, pose momentanee e sfuggenti. La materia si presenta quindi come un frammento di colore leggerissimo e impalpabile, in equilibrio “fra qualcosa di pungente, animale e qualcosa di etereo” come l’artista stesso afferma.
Milano, febbraio 2014
Alfredo Pirri (Cosenza 1957) vive e lavora a Roma. Col suo lavoro si è imposto all’attenzione del pubblico a partire dalla metà degli anni Ottanta. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero: Biennale di Venezia, PS1, New York, Biennale d’arte contemporanea dell’ Havana, Palazzo delle Papesse, Siena, Walter Gropius Bau, Berlino, Villa Medici, Roma, Bunkier Stzuki, Krakov, Centro d’arte “La Pescheria” Pesaro, Museo d’arte contemporanea Rjieka, Maison de la Photo Parigi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Roma, dove la sua installazione dal titolo “Passi” è esposta in permanenza facendo parte della sua collezione. Ha svolto attività di insegnamento e seminari in diverse istituzioni fra cui: Bezalel Academy di Gerusalemme, Accademia di Lione, Università La Sapienza di Roma, Accademia Belle Arti di Urbino. Ha curato progetti rivolti a giovani artisti (Accademia dello Scompiglio, Lucca).
A Milano, Pirri presenterà un ciclo di dieci opere inedite realizzate per l’occasione, in bilico fra astrazione e figurazione. Tutte titolate ‘Arie’ e di medesime dimensioni – 208 x 108 cm – sono frutto di un processo lungo e minuzioso, e di una stratificazione di passaggi. Realizzate su supporti di plexiglas colorato in pasta sul cui verso vengono applicate attraverso l’utilizzo di resine speciali, delle piume conciate, successivamente spolverate con pigmenti puri, lavate, e infine ritoccate con vernici acriliche a pennello.
A completare l’opera è una cornice appositamente progettata che funge anche da ‘schermo’ poiché nel suo bordo interno si riverbera il colore sintesi di quello del plexiglas stesso e della materia pittorica.
Le “Arie” appaiono come dei vortici di piume, la cui percezione oscilla tra materiale e immateriale, restituendo un’impressione di movimento seppur congelato, come fossero fotogrammi di un film, pose momentanee e sfuggenti. La materia si presenta quindi come un frammento di colore leggerissimo e impalpabile, in equilibrio “fra qualcosa di pungente, animale e qualcosa di etereo” come l’artista stesso afferma.
Milano, febbraio 2014
Alfredo Pirri (Cosenza 1957) vive e lavora a Roma. Col suo lavoro si è imposto all’attenzione del pubblico a partire dalla metà degli anni Ottanta. Ha esposto in mostre personali e collettive in Italia e all’estero: Biennale di Venezia, PS1, New York, Biennale d’arte contemporanea dell’ Havana, Palazzo delle Papesse, Siena, Walter Gropius Bau, Berlino, Villa Medici, Roma, Bunkier Stzuki, Krakov, Centro d’arte “La Pescheria” Pesaro, Museo d’arte contemporanea Rjieka, Maison de la Photo Parigi, Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Roma, dove la sua installazione dal titolo “Passi” è esposta in permanenza facendo parte della sua collezione. Ha svolto attività di insegnamento e seminari in diverse istituzioni fra cui: Bezalel Academy di Gerusalemme, Accademia di Lione, Università La Sapienza di Roma, Accademia Belle Arti di Urbino. Ha curato progetti rivolti a giovani artisti (Accademia dello Scompiglio, Lucca).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology