Alla scoperta della Rossa

Alla scoperta della Rossa
Dal 30 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Fondazione Franco Albini
Indirizzo: via Telesio 13
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02.4982378
E-Mail info: fondazionefrancoalbini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancoalbini.com
La Fondazione Franco Albini ospita, nella sua sede di via Telesio 13, una mostra dedicata alla Metropolitana.
Con la curatela dell’architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, un originale allestimento di Marco Marzini accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare.
La mostra proseguirà durante Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.
Visite guidate “Alla scoperta della Rossa”
Per i 50 anni della Metropolitana Linea 1 Rossa di Milano la Fondazione Franco Albini propone delle visite guidate che focalizzano sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di Design cittadino esistente.
Per far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato, partiremo dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea, ammirando anche la Mostra allestita in sede. Curate dall’architetto Giovanni Luca Minici, durante le visite verranno illustrati sia il progetto sia la storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, il progetto architettonico, per potersi, per una volta, fermare a scoprirne i dettagli e svelare tutti quei particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato da subito il successo mondiale della M1 di Milano che ancora oggi funge da modello.
L’affluenza sia per la mostra che per le visite guidate sarà gestita su prenotazione ai numeri 02.4982378/3356556901 oppure scrivendo a fondazionefrancoalbini@gmail.com.
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com.
Successivamente le storie migliori saranno fonte di ispirazione per una sorpresa che prenderà vita e che gli darà “concretamente” voce.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
Galleria Campari, inoltre, propone l’esposizione di tre opere di Bruno Munari, realizzate tra il 1984 e il 1985, che rappresentano l’evoluzione grafica e compositiva del famoso manifesto, nel dettaglio: Variante unica del primo collage – su fondo rosso magenta (1984), Limiti di leggibilità di un logotipo – su fondo giallo (1985) e Momenti dinamici di un logotipo – su fondo nero (1985). La temporary exhibit è allestista presso il Campari Wall, struttura che accoglie i visitatori presso l’HQ del Gruppo Campari presso la sede di Sesto, fino al 10 gennaio.
Con la curatela dell’architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, un originale allestimento di Marco Marzini accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare.
La mostra proseguirà durante Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.
Visite guidate “Alla scoperta della Rossa”
Per i 50 anni della Metropolitana Linea 1 Rossa di Milano la Fondazione Franco Albini propone delle visite guidate che focalizzano sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di Design cittadino esistente.
Per far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato, partiremo dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea, ammirando anche la Mostra allestita in sede. Curate dall’architetto Giovanni Luca Minici, durante le visite verranno illustrati sia il progetto sia la storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, il progetto architettonico, per potersi, per una volta, fermare a scoprirne i dettagli e svelare tutti quei particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato da subito il successo mondiale della M1 di Milano che ancora oggi funge da modello.
L’affluenza sia per la mostra che per le visite guidate sarà gestita su prenotazione ai numeri 02.4982378/3356556901 oppure scrivendo a fondazionefrancoalbini@gmail.com.
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com.
Successivamente le storie migliori saranno fonte di ispirazione per una sorpresa che prenderà vita e che gli darà “concretamente” voce.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
Galleria Campari, inoltre, propone l’esposizione di tre opere di Bruno Munari, realizzate tra il 1984 e il 1985, che rappresentano l’evoluzione grafica e compositiva del famoso manifesto, nel dettaglio: Variante unica del primo collage – su fondo rosso magenta (1984), Limiti di leggibilità di un logotipo – su fondo giallo (1985) e Momenti dinamici di un logotipo – su fondo nero (1985). La temporary exhibit è allestista presso il Campari Wall, struttura che accoglie i visitatori presso l’HQ del Gruppo Campari presso la sede di Sesto, fino al 10 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo