Alla scoperta della Rossa
 
										 
										
										
																		
																																												Alla scoperta della Rossa
											
										
										
									Dal 30 November 2015 al 31 October 2015
Milano
Luogo: Fondazione Franco Albini
Indirizzo: via Telesio 13
Enti promotori:
- Comune di Milano
Telefono per informazioni: +39 02.4982378
E-Mail info: fondazionefrancoalbini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionefrancoalbini.com
								
								
La Fondazione Franco Albini ospita, nella sua sede di via Telesio 13, una mostra dedicata alla Metropolitana. 
Con la curatela dell’architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, un originale allestimento di Marco Marzini accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare.
La mostra proseguirà durante Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.
Visite guidate “Alla scoperta della Rossa”
Per i 50 anni della Metropolitana Linea 1 Rossa di Milano la Fondazione Franco Albini propone delle visite guidate che focalizzano sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di Design cittadino esistente.
Per far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato, partiremo dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea, ammirando anche la Mostra allestita in sede. Curate dall’architetto Giovanni Luca Minici, durante le visite verranno illustrati sia il progetto sia la storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, il progetto architettonico, per potersi, per una volta, fermare a scoprirne i dettagli e svelare tutti quei particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato da subito il successo mondiale della M1 di Milano che ancora oggi funge da modello.
L’affluenza sia per la mostra che per le visite guidate sarà gestita su prenotazione ai numeri 02.4982378/3356556901 oppure scrivendo a fondazionefrancoalbini@gmail.com.
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com.
Successivamente le storie migliori saranno fonte di ispirazione per una sorpresa che prenderà vita e che gli darà “concretamente” voce.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
Galleria Campari, inoltre, propone l’esposizione di tre opere di Bruno Munari, realizzate tra il 1984 e il 1985, che rappresentano l’evoluzione grafica e compositiva del famoso manifesto, nel dettaglio: Variante unica del primo collage – su fondo rosso magenta (1984), Limiti di leggibilità di un logotipo – su fondo giallo (1985) e Momenti dinamici di un logotipo – su fondo nero (1985). La temporary exhibit è allestista presso il Campari Wall, struttura che accoglie i visitatori presso l’HQ del Gruppo Campari presso la sede di Sesto, fino al 10 gennaio.
 
							
							Con la curatela dell’architetto Giovanni Luca Minici insieme alla Fondazione Albini, un originale allestimento di Marco Marzini accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro.
Una mostra per immagini, dove ogni immagine ha una storia da raccontare.
La mostra proseguirà durante Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.
Visite guidate “Alla scoperta della Rossa”
Per i 50 anni della Metropolitana Linea 1 Rossa di Milano la Fondazione Franco Albini propone delle visite guidate che focalizzano sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di Design cittadino esistente.
Per far vivere con occhi nuovi un luogo della città spesso dato per scontato, partiremo dallo studio dove dal 1961 Franco Albini, Franca Helg e Bob Noorda progettarono gli interni della sotterranea, ammirando anche la Mostra allestita in sede. Curate dall’architetto Giovanni Luca Minici, durante le visite verranno illustrati sia il progetto sia la storia travagliata che ha portato ai primi cantieri e il loro rapporto con la città, il progetto architettonico, per potersi, per una volta, fermare a scoprirne i dettagli e svelare tutti quei particolari, spesso dimenticati, che hanno determinato da subito il successo mondiale della M1 di Milano che ancora oggi funge da modello.
L’affluenza sia per la mostra che per le visite guidate sarà gestita su prenotazione ai numeri 02.4982378/3356556901 oppure scrivendo a fondazionefrancoalbini@gmail.com.
Storie Sotterranee
Fondazione Franco Albini insieme a Galleria Campari vuole ascoltare e dare voce a storie, racconti e scritti ispirati dalla Metropolitana.
“Storie Sotterranee” è la possibilità di inviare le proprie esperienze, per vederle pubblicate nel sito dedicato ai festeggiamenti www.metromilano50.com.
Successivamente le storie migliori saranno fonte di ispirazione per una sorpresa che prenderà vita e che gli darà “concretamente” voce.
Le storie possono essere inviate a storiesotterranee@metromilano50.com.
Galleria Campari, inoltre, propone l’esposizione di tre opere di Bruno Munari, realizzate tra il 1984 e il 1985, che rappresentano l’evoluzione grafica e compositiva del famoso manifesto, nel dettaglio: Variante unica del primo collage – su fondo rosso magenta (1984), Limiti di leggibilità di un logotipo – su fondo giallo (1985) e Momenti dinamici di un logotipo – su fondo nero (1985). La temporary exhibit è allestista presso il Campari Wall, struttura che accoglie i visitatori presso l’HQ del Gruppo Campari presso la sede di Sesto, fino al 10 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					