Andrea Branzi. Dolmen

Andrea Branzi. Dolmen, Antonia Jannone. Disegni di Architettura, Milano
Dal 20 Gennaio 2015 al 14 Febbraio 2015
Milano
Luogo: Antonia Jannone. Disegni di Architettura
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it
Andrea Branzi ritorna presso Galleria Antonia Jannone con un nuovo progetto espositivo: una serie di modelli frutto delle sue più recenti ricerche che indagano la relazione tra metropoli contemporanee e tecnologie primordiali.
Architetto, designer, artista e scrittore, Andrea Branzi da anni è impegnato in uno studio approfondito su quella che è la condizione dell’individuo all’interno della società. Un tema antropologico che nasce dall'ipotesi della reversibilità della legge di Darwin e del ritorno alla condizione "animale" dell‘uomo contemporaneo. Consapevole che l’evoluzione umana sia in continuo divenire, Branzi compie una ricerca che attraversa un arco di tempo molto ampio, partendo dalla riflessione sulle civiltà megalitiche fino alla componente magica della cultura del progetto. Un punto di vista che interessa in particolar modo gli addetti ai lavori nel campo dell’architettura e del design, affinché si consideri ogni studio lontano dal mito razionalista del progetto definitivo.
“Le eredità del XX secolo, i suoi dogmi e i suoi fondamenti etici sono scaduti e inutilizzabili; il XXI secolo si presenta con caratteristiche del tutto originali e contraddittorie, su cui occorre riflettere in maniera esplorativa, senza cercare di ricostruire una nuova ortodossia, ma piuttosto un sistema pulviscolare di ipotesi ed esperimentii, più vicine a un’epoca come la nostra, sperimentale e anarchica.”La mostra nel corso del 2015 sarà presentata nelle maggiori università americane: Harvard, Columbia, Berkely, Cornell/Ithaca, CCI (Canada), Princeton, Graham Fond.
Architetto, designer, artista e scrittore, Andrea Branzi da anni è impegnato in uno studio approfondito su quella che è la condizione dell’individuo all’interno della società. Un tema antropologico che nasce dall'ipotesi della reversibilità della legge di Darwin e del ritorno alla condizione "animale" dell‘uomo contemporaneo. Consapevole che l’evoluzione umana sia in continuo divenire, Branzi compie una ricerca che attraversa un arco di tempo molto ampio, partendo dalla riflessione sulle civiltà megalitiche fino alla componente magica della cultura del progetto. Un punto di vista che interessa in particolar modo gli addetti ai lavori nel campo dell’architettura e del design, affinché si consideri ogni studio lontano dal mito razionalista del progetto definitivo.
“Le eredità del XX secolo, i suoi dogmi e i suoi fondamenti etici sono scaduti e inutilizzabili; il XXI secolo si presenta con caratteristiche del tutto originali e contraddittorie, su cui occorre riflettere in maniera esplorativa, senza cercare di ricostruire una nuova ortodossia, ma piuttosto un sistema pulviscolare di ipotesi ed esperimentii, più vicine a un’epoca come la nostra, sperimentale e anarchica.”La mostra nel corso del 2015 sarà presentata nelle maggiori università americane: Harvard, Columbia, Berkely, Cornell/Ithaca, CCI (Canada), Princeton, Graham Fond.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo