Andrea Fontanari Solo show
Andrea Fontanari, Untitled (Ford), 2021, olio su tela, 24 x 30 cm.
Dal 19 November 2021 al 31 December 2021
Milano
Luogo: Boccanera Gallery
Indirizzo: Via Ventura 6
Telefono per informazioni: +39 340 5747013
E-Mail info: info@boccaneragallery.com
Sito ufficiale: http://www.boccaneragallery.com
Boccanera Gallery Milano apre la stagione 2021 con la mostra personale di Andrea Fontanari.
Con il premio Montani Tesei (Roma) Under 35 – promosso dallo Studio Legale Montani Tesei di Verona che opera nel campo del diritto dell’arte e dei beni culturali ricevuto nella recente edizione di ArtVerona, Andrea Fontanari si è distinto nel panorama della giovane pittura italiana per la sua sensibile capacità di rappresentare frammenti del proprio quotidiano, trasferendoli in un immaginario ai limiti tra realismo e pop.
I lavori presentati nello spazio di Via Ventura sono tele e carte inedite e di piccolo formato. Nascono come un dialogo continuo, come un passaggio necessario che si consuma da un appunto all’altro e che l’artista trasferisce abilmente come a costruire una narrazione fatta di piani sequenza dove si incrociano e si confrontano storie diverse.
Le raffigurazioni affiorano come lacerti di ricordi: scene di paese, memorie di viaggio, ma anche oggetti, forse ritrovati, dei quali l’artista va a scoprire un dettaglio, sia esso un elemento oppure un taglio di luce, altrimenti considerato insignificante.
Colore piatto e inquadratura ai limiti danno luogo a possibili racconti, costringendo l’occhio curioso di chi osserva a vedere oltre lo spazio della pittura, tanto da riuscire ad immergersi in inverosimili avventure delle quali ci sembra di conoscere già il finale.
Andrea Fontanari è nato a Trento (IT) nel 1996. Vive e lavora tra Trento e Venezia.
Andrea Fontanari dipinge momenti che mettono a fuoco una nuova visione dell’ordinario. Andrea Fontanari ha vissuto in quelle stanze, ha dormito in quel letto, ha osservato quelle scale, ha lasciato questi luoghi, li ha dipinti in atelier e vi ritorna straordinariamente con quadri che partono da un intento iper-realistico e – lavorando per sottrazione – ci lasciano alla natura della luce e del colore.
Nel 2017 è stato selezionato tra i cinque artisti italiani under 35 a partecipare alla Biennale d’arte contemporanea europea itinerante JCE – Jeune Création Européenne (2017-2019). Recentemente è stato selezionato al Premio Artistico Fondazione VAF 2019. Nel novembre 2020 ha presentato la sua prima personale assoluta da Boccanera Gallery.
Con il premio Montani Tesei (Roma) Under 35 – promosso dallo Studio Legale Montani Tesei di Verona che opera nel campo del diritto dell’arte e dei beni culturali ricevuto nella recente edizione di ArtVerona, Andrea Fontanari si è distinto nel panorama della giovane pittura italiana per la sua sensibile capacità di rappresentare frammenti del proprio quotidiano, trasferendoli in un immaginario ai limiti tra realismo e pop.
I lavori presentati nello spazio di Via Ventura sono tele e carte inedite e di piccolo formato. Nascono come un dialogo continuo, come un passaggio necessario che si consuma da un appunto all’altro e che l’artista trasferisce abilmente come a costruire una narrazione fatta di piani sequenza dove si incrociano e si confrontano storie diverse.
Le raffigurazioni affiorano come lacerti di ricordi: scene di paese, memorie di viaggio, ma anche oggetti, forse ritrovati, dei quali l’artista va a scoprire un dettaglio, sia esso un elemento oppure un taglio di luce, altrimenti considerato insignificante.
Colore piatto e inquadratura ai limiti danno luogo a possibili racconti, costringendo l’occhio curioso di chi osserva a vedere oltre lo spazio della pittura, tanto da riuscire ad immergersi in inverosimili avventure delle quali ci sembra di conoscere già il finale.
Andrea Fontanari è nato a Trento (IT) nel 1996. Vive e lavora tra Trento e Venezia.
Andrea Fontanari dipinge momenti che mettono a fuoco una nuova visione dell’ordinario. Andrea Fontanari ha vissuto in quelle stanze, ha dormito in quel letto, ha osservato quelle scale, ha lasciato questi luoghi, li ha dipinti in atelier e vi ritorna straordinariamente con quadri che partono da un intento iper-realistico e – lavorando per sottrazione – ci lasciano alla natura della luce e del colore.
Nel 2017 è stato selezionato tra i cinque artisti italiani under 35 a partecipare alla Biennale d’arte contemporanea europea itinerante JCE – Jeune Création Européenne (2017-2019). Recentemente è stato selezionato al Premio Artistico Fondazione VAF 2019. Nel novembre 2020 ha presentato la sua prima personale assoluta da Boccanera Gallery.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo