Andrea Tesauri. N°37

Andrea Tesauri. N°37, The Format - Contemporary Culture Gallery, Milano
Dal 11 Dicembre 2014 al 16 Gennaio 2014
Milano
Luogo: The Format - Contemporary Culture Gallery
Indirizzo: via G.E.Pestalozzi 10
Orari: da martedi a venerdì 15-20 o su appuntamento
Curatori: Gigliola Foschi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 43128242
E-Mail info: theformatculturegallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.theformatgallery.com
Cosicché, spetta ai fotografi, gli archeologi della superficie, di “seguire, con la loro macchina, le tracce degli oggetti silenziosi e di estrarre dall’abbondanza infinita un pezzo d’esistenza, un frammento che, staccato dal disordine, diventa nuovo, puro, mai visto”.
Georges Didi-Huberman
The Format-Contemporary Culture Gallery è lieta di presentare: “N°37” personale di Andrea Tesauri, a cura di Gigliola Foschi. Opening 11 dicembre 2014 ore 18,00. L'artista presenta una serie di scatti inediti e realizzati appositamente per lo spazio The Format Balcony
Superfici simili a cieli attraversati da bizzarre striature, e poi trame, tessiture luminescenti, corrose, smangiate dal tempo… Strane forme geometriche, pieghe, anfratti, dettagli colorati simili a quelli analizzati da un entomologo. Lo sguardo di Andrea Tesauri penetra fino a profondità geologiche, pur mantenendo una sensualità tattile. Si spinge sempre più vicino, sempre più all’interno, fino a creare un mondo di immagini che abitano il quasi microscopico e trasfigurano i particolari aprendoli al nostro immaginario. Ma che cosa mostrano in realtà le sue immagini? Solo dettagli di scarpe. Scarpe lise, scolorite, bucate, a volte un po’ fashion, a volte un po’ trash, di certo usate e poi abbandonate con il carico delle loro storie, con il ricordo dei passi che ci hanno portato lungo le strade del mondo e dei nostri piedi che le hanno trasformate giorno dopo giorno.
Racconta l’autore stesso: “Scarpe sconosciute di persone sconosciute. Trovate ai mercatini, alla Caritas, per strada. Le osservo e mi sembra di essere in una stanza, circondato da decine di persone. Decine di storie diverse che mai potrò conoscere se non dai loro tagli, dalle loro ferite. Le loro cicatrici. Che cosa vuol dire andare in profondità? Tento di ricordare una frase di Karl Kraus: ‘Più si guarda da vicino una parola, e più essa vi guarderà da lontano’. Lo stesso forse vale per le immagini”.
Tesauri si abbandona incondizionatamente alle cose, guarda i particolari, dove, come ha scritto Warburg si nasconde il “buon Dio”: osserva questi scarti della storia, questi oggetti dove la vita delle persone hanno lasciato tracce, segni, pieghe. Il suo sguardo si avvicina a un’intimità quasi tattile che rende i suoi dettagli simili a presenze misteriose, intense, assurde. Egli crea così immagini “intensificate”, che donano alle vecchie scarpe abbandonate una nuova forza espressiva, a volte dotata di una perturbante stranezza o di una vivacità quasi pop. Come un incantatore trasforma un umile frammento di realtà in qualcosa di mai visto, ma senza sfruttare scorci sorprendenti e audaci. Il suo è uno sguardo della prossimità che si avvicina alla tessitura delle cose per guardarle con occhi nuovi, capace di scoprire il meraviglioso nelle tracce della nostra vita impresse negli oggetti che ci hanno accompagnato in silenzio giorno dopo giorno.
Andrea Tesauri vive e lavora a Reggio Emilia.
Georges Didi-Huberman
The Format-Contemporary Culture Gallery è lieta di presentare: “N°37” personale di Andrea Tesauri, a cura di Gigliola Foschi. Opening 11 dicembre 2014 ore 18,00. L'artista presenta una serie di scatti inediti e realizzati appositamente per lo spazio The Format Balcony
Superfici simili a cieli attraversati da bizzarre striature, e poi trame, tessiture luminescenti, corrose, smangiate dal tempo… Strane forme geometriche, pieghe, anfratti, dettagli colorati simili a quelli analizzati da un entomologo. Lo sguardo di Andrea Tesauri penetra fino a profondità geologiche, pur mantenendo una sensualità tattile. Si spinge sempre più vicino, sempre più all’interno, fino a creare un mondo di immagini che abitano il quasi microscopico e trasfigurano i particolari aprendoli al nostro immaginario. Ma che cosa mostrano in realtà le sue immagini? Solo dettagli di scarpe. Scarpe lise, scolorite, bucate, a volte un po’ fashion, a volte un po’ trash, di certo usate e poi abbandonate con il carico delle loro storie, con il ricordo dei passi che ci hanno portato lungo le strade del mondo e dei nostri piedi che le hanno trasformate giorno dopo giorno.
Racconta l’autore stesso: “Scarpe sconosciute di persone sconosciute. Trovate ai mercatini, alla Caritas, per strada. Le osservo e mi sembra di essere in una stanza, circondato da decine di persone. Decine di storie diverse che mai potrò conoscere se non dai loro tagli, dalle loro ferite. Le loro cicatrici. Che cosa vuol dire andare in profondità? Tento di ricordare una frase di Karl Kraus: ‘Più si guarda da vicino una parola, e più essa vi guarderà da lontano’. Lo stesso forse vale per le immagini”.
Tesauri si abbandona incondizionatamente alle cose, guarda i particolari, dove, come ha scritto Warburg si nasconde il “buon Dio”: osserva questi scarti della storia, questi oggetti dove la vita delle persone hanno lasciato tracce, segni, pieghe. Il suo sguardo si avvicina a un’intimità quasi tattile che rende i suoi dettagli simili a presenze misteriose, intense, assurde. Egli crea così immagini “intensificate”, che donano alle vecchie scarpe abbandonate una nuova forza espressiva, a volte dotata di una perturbante stranezza o di una vivacità quasi pop. Come un incantatore trasforma un umile frammento di realtà in qualcosa di mai visto, ma senza sfruttare scorci sorprendenti e audaci. Il suo è uno sguardo della prossimità che si avvicina alla tessitura delle cose per guardarle con occhi nuovi, capace di scoprire il meraviglioso nelle tracce della nostra vita impresse negli oggetti che ci hanno accompagnato in silenzio giorno dopo giorno.
Andrea Tesauri vive e lavora a Reggio Emilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970