Angelo Ferrillo. Sulle strade di New York

Angelo Ferrillo, Sulle strade di New York
Dal 26 October 2017 al 11 November 2016
Milano
Luogo: Spazio Kryptos
Indirizzo: via Panfilo Castaldi 26
Orari: da lunedì a venerdì 15 - 19.30
Enti promotori:
- Associazione culturale Obiettivo Camera
- Spazio Kryptos
Telefono per informazioni: +39 02 91705085
E-Mail info: spazio@kryptosmateria.it
Sito ufficiale: http://www.kryptosmateria.it
L’Associazione culturale Obiettivo Camera e Spazio Kryptos presentano Angelo Ferrillo, con una selezione di sue visioni street photography di New York. Serena e convincente declinazione della fotografia.
La street photography con la quale Angelo Ferrillo celebra lo svolgimento delle esistenze che danno vita alle contraddizioni di New York City, concentrandosi su propri incontri per la strada, ha un valore fuori dall’ordinario, che va subito sottolineato. La sua fotografia è autenticamente e inviolabilmente tale – fotografia -, e non declinazione in chiave visiva di altri linguaggi del racconto.
La sua fotografia non ammicca, perché l’autore rispetta la dignità e personalità del soggetto raffigurato, rappresentato in educata forma fotografica. A proprio modo, ognuna per sé, e tutte insieme nell’incessante sequenza di immagini, ciascuna fotografia afferma una inviolata dignità e personalità.
Angelo Ferrillo mette la propria fotografia a servizio. Tutto sommato, non esprime giudizi di merito, anche se l’apprezzamento dei momenti e la complicità con le singole esistenze è manifesta e palese. Invece, e più concretamente, l’autore registra, documenta, incasella e mette in ordine. Al cospetto di questa serena declinazione diretta della fotografia, che non intende raffigurare la Storia, ma raccontare storie da condividere, è soprattutto il caso di congratularsi con l’autore. È soprattutto il caso di esprimere quella gratitudine che si riserva a coloro i quali, fotografi e non solo, non salgono in cattedra, ma hanno l’umiltà di stare accanto e al fianco dei propri osservatori, che accompagnano in percorsi comuni. Nessuno è maestro, nessun altro allievo, e tutti insieme godiamo del dare (uno) e ricevere (gli altri).
Questo è il grande valore della fotografia di Angelo Ferrillo, che comunica all’esterno con la leggerezza, ma consistenza, di chi finge di non volerlo fare, di chi finge di percorrere un territorio solitario. Ma, attenzione, non si vada troppo in fretta. Ogni fotografia è parte di un insieme, che aiuta a comporre, ma è diversa dall’altra. Rallentare. Questo è il consiglio. Sapete com’è: domani e domani e domani, il tempo scorre a piccoli passi. Maurizio Rebuzzini
Angelo Ferrillo (Napoli, 1974) è un fotogiornalista che vanta anche una specifica formazione accademica: Master in Fotogiornalismo.
Affianca la professione, svolta per agenzie nazionali, con la docen- za e l’impegno di categoria; dal 2014, fa parte del Direttivo di AFIP International, autorevole Associazione Fotografi Professionisti.
È ambasciatore e testimonial X Photographer Fujifilm.
Vernissage mercoledì 26 ottobre, dalle 18.30
In contemporanea, dal 26 al 29 ottobre, Aperitivo d'Autore da Kilburn Cocktail Bar (via Panfilo Castaldi 25), con una ulteriore selezione di street photography di Angelo Ferrillo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960