Anima bianca. La neve da De Nittis a Morbelli
Carlo Fornara, L'aquilone | Courtesy of Clp online
Dal 21 October 2016 al 19 February 2017
Milano
Luogo: GAMManzoni
Indirizzo: via A. Manzoni 45
Orari: da martedì alla domenica 10-13 / 15-19 (ultimo accesso 18.30). Aperture straordinarie il 1 novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 6 gennaio
Curatori: Francesco Luigi Maspes, Enzo Savoia
Costo del biglietto: 6 €
Telefono per informazioni: +39 02.62695107
E-Mail info: info@gammanzoni.com
Sito ufficiale: http://www.gammanzoni.com
Dal 21 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 la mostra Anima bianca. La neve da De Nittis a Morbelli, curata da Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia, con un contributo critico di Elisabetta Chiodini, documenterà, attraverso 25 opere di artisti quali Giovanni Segantini, Emilio Longoni, Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Carlo Fornara, Gerolamo Induno, Angelo Morbelli, Telemaco Signorini e altri, quanto la neve sia stata elemento di forte suggestione per orientare la ricerca formale dei maestri della pittura italiana dell’Ottocento.
Il confronto con lo splendore cromatico del bianco, caratteristico dei paesaggi montani ma anche di molte scene urbane colte en plein air in pieno inverno, impose infatti l’esercizio e la sperimentazione di nuove soluzioni tecniche, determinanti oggi per leggere l’evoluzione stilistica di grandi interpreti del periodo.
La mostra milanese rappresenta una prima assoluta. Non era mai stato affrontato in modo tanto approfondito, infatti, con riferimento specifico alla pittura italiana del XIX secolo, una tematica così peculiare; per un progetto scientifico che si orienta quindi nel senso delle recenti riflessioni operate sull’esperienza degli Impressionisti. È del 1998 la fondamentale rassegna Impressionists in Winter: Effets de Neige, curata negli Stati Uniti da Charles S. Moffett e Eliza Rathbone, mostra che inaugura lo studio sistematico del tema della neve nella pittura francese del secondo Ottocento; ed è del 2004 Gli impressionisti e la neve, che a Torino amplia l’orizzonte con un censimento che tocca diverse esperienze analoghe in più paesi europei.
Anima bianca. La neve da De Nittis a Morbelli integra idealmente questo scenario, con un focus doveroso dedicato al ricco panorama della pittura italiana del periodo. Un declinarsi di scuole, correnti e movimenti in grado di ibridarsi, pur mantenendo la propria originalità, con le diverse tendenze artistiche presenti nell’Europa del tempo. Fondamentale in questo senso la figura di Giuseppe De Nittis, il più “impressionista” tra i pittori italiani della sua generazione: la mostra alla GAMManzoni propone una sua tela dal titolo Lezioni di pattinaggio, variazione di un tema carissimo al pittore, documentato da diverse opere conservate in importanti collezioni private e pubbliche (tra le altre il Musée des Beaux Arts di Dunkerque).
Il percorso espositivo, suddiviso in sezioni tematiche, analizzerà diverse tipologie narrative, ricondotte a unità da una ricerca formale che accomuna tutti i diversi artisti. La neve dal paesaggio rurale alla grande città si concentra in modo specifico sul tema di un vedutismo che passa, senza soluzione di continuità, dalla Pescarenico sotto la neve di Gerolamo Indunoalla Nevicata sui Navigli di Giovanni Segantini; La neve e il lavoro si concentra invece – attraverso le tele di Stefano Bruzzi, Telemaco Signorini, Niccolò Cannici – su una pittura di genere che indugia sulle figure, romantiche e insieme eroiche, di contadine e pastori.
Con Le cattedrali della terra si torna al paesaggio in senso puro, con le maestose vedute dei ghiacciai di Filippo Carcano e Emilio Longoni. Infine la pagina più sperimentale, raccolta nella sezione Il simbolo, dove la neve si presta come occasione per oltrepassare il mero dato naturale e comunicare qualcosa di più intrinseco e profondo, come nello straordinario dipinto di Carlo Fornara L’Aquilone, esposto a Milano per la prima volta dopo oltre un secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuseppe de nittis
·
giovanni boldini
·
giovanni segantini
·
gerolamo induno
·
telemaco signorini
·
carlo fornara
·
emilio longoni
·
angelo morbelli
·
gammanzoni
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology