Antonello da Messina. Dentro la Pittura
Antonello da Messina, Polittico di Firenze/Milano, 1471-1472, Madonna con il Bambino e due angeli reggicorona, Olio su tavola di pioppo, 54.7 x 114,5 cm Galleria degli Uffizi, Firenze | Foto: Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Gallerie degli Uffizi Foto Giulio Archinà
Dal 21 February 2019 al 2 June 2019
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: Piazza del Duomo 12
Orari: Lun 14.30 - 19.30 I Mar / Mer / Ven / Dom 9.30 - 19.30 I Gio / Sab 9.30 - 22.30
Curatori: Giovanni Carlo Federico Villa
Enti promotori:
- Regione Siciliana
- Comune di Milano-Cultura
- Palazzo Reale
- MondoMostre Skira
Costo del biglietto: Intero 14 € I Ridotto 6 € / 12 €
Telefono per informazioni: +39 02 8844 5181
E-Mail info: c.mostre@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.palazzorealemilano.it
Di Antonello da Messina (1430 - 1479), al pari di altri immensi artisti, restano purtroppo poche straordinarie opere, scampate a tragici avvenimenti naturali come alluvioni, terremoti, maremoti e all’incuria e ignoranza degli uomini; quelle rimaste sono disperse in varie raccolte e musei fra Tirreno e Adriatico, oltre la Manica, al di là dell’Atlantico; molte hanno subito in più occasioni pesanti restauri che hanno alterato per sempre la stesura originaria, altre sono arrivate sino a noi miracolosamente intatte. La mostra, aperta dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 a Palazzo Reale di Milano - frutto della collaborazione fra la Regione Siciliana e il Comune di Milano-Cultura con la produzione di Palazzo Reale e MondoMostre Skira, curata da Giovanni Carlo Federico Villa - è da considerarsi come uno degli eventi culturali più rilevanti, all’interno del panorama nazionale e internazionale, per l’anno 2019. Una occasione unica e speciale per entrare nel mondo di un artista eccelso e inconfondibile, considerato il più grande ritrattista del Quattrocento, autore di una traccia indelebile nella storia della pittura italiana.
Sono esposte diciannove opere del grande Maestro, su 35 che ne conta la sua autografia, tra cui i capolavori provenienti da Palazzo Abatellis di Palermo - Annunciata e i tre Santi - Sant’Agostino, San Girolamo e San Gregorio Magno - forse appartenenti al Polittico dei Dottori della Chiesa e la splendida tempera su tavola Cristo in pietà (recto) e Madonna con il Bambino e Santo Francescano in adorazione (verso) dal Museo Regionale Interdisciplinare di Messina.
Alla mostra hanno collaborato con essenziali prestiti importanti musei italiani come gli Uffizi, la Pinacoteca Malaspina di Pavia, il Collegio degli Alberoni di Piacenza, la Galleria Borghese di Roma, il Museo Correr di Venezia, il Museo Civico d’Arte Antica, palazzo Madama, di Torino, l’Accademia Carrara di Bergamo. E dall'estero la National Gallery di Londra, il Museo Nazionale Brukenthal di Sibiu in Romania, il Philadelphia Museum of Art, la National Gallery di Washington, il Museo Statale di Berlino.
Una mostra che ha una guida d’eccezione: Giovan Battista Cavalcaselle. E’ il grande storico dell’arte, attraverso i suoi taccuini e disegni, a condurre il visitatore alla scoperta di Antonello da Messina. Grazie alla straordinaria collaborazione attivata negli anni con la Biblioteca Marciana di Venezia sono presentati in mostra 19 meravigliosi fogli, dei quali alcuni su doppia pagina, e taccuini di Giovan Battista Cavalcaselle con la sua amorevole ricostruzione del primo catalogo di Antonello.
Una mostra così speciale e importante richiede come corredo editoriale un libro altrettanto unico: Skira pubblica il catalogo della mostra con tutte le immagini delle opere esistenti e riconosciute di Antonello da Messina; una Sezione storico artistica con i saggi di Giovanni Carlo Federico Villa, Renzo Villa, Gioacchino Barbera e cinque testi letterari rispettivamente di Roberto Alajmo, Nicola Gardini, Jumpa Lahiri, Giorgio Montefoschi e Elisabetta Rasy.
Leggi anche:
• FOTO: Sulle tracce di Antonello da Messina
• Milano celebra Antonello da Messina: il "solennissimo depentore" in mostra a Palazzo Reale
• Capolavori riuniti: la Sicilia celebra Antonello da Messina
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonello da messina
·
milano
·
quattrocento
·
palazzo reale
·
palazzo abatellis palermo
·
comune di milano cultura
·
regione siciliana
·
mondomostre skira
·
mostre 2019
·
museo regionale interdisciplinare
·
giovanni carlo federico villa
·
giovan battista cavalcaselle
·
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira