Anty Pansera. La formazione del designer in Italia. Una storia lunga più di un secolo

Anty Pansera. La formazione del designer in Italia. Una storia lunga più di un secolo
Dal 13 Gennaio 2016 al 13 Gennaio 2016
Milano
Luogo: Teatro Agorà
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: h 18
Mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 18, Triennale Design Museum presenta negli spazi del Teatro Agorà il libro La formazione del designer in Italia. Una storia lunga più di un secolo di Anty Pansera, edito da Marsilio Editori (€22.00; pp. 200).
Intervengono Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente Triennale Design Museum, Cristina Tajani, Assessore del Comune di Milano alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca, Raimonda Riccini, Università Iuav di Venezia – Presidente Associazione Italiana degli Storici del Design e Alberto Cavalli, Direttore generale Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, insieme all’autrice.
Il volume (con prefazione di Nando Dalla Chiesa e postfazione di Giuseppe Furlanis) rappresenta un’eccellente indagine e un affresco quanto mai attuale di una delle più rinomate figure del design italiano: da sempre eccellenza nel settore del disegno industriale e dell’architettura, l’Italia vanta tra le proprie scuole universitarie di formazione per i designer gli ISIA, Istituti Superiori Industrie Artistiche, presenti in diverse città del Centro e del Nord Italia. In un frangente in cui oggi si valorizzano sempre di più i punti di forza della nostra cultura e della nostra economia, La formazione del designer in Italia offre un ricco ed esaustivo excursus sulla storia dei luoghi di formazione che l’hanno reso famoso, riflettendo quindi su competenze e sfide, ricchezze e possibilità dell’insegnamento e dell’istruzione dei futuri designer. Anty Pansera traccia con maestria il profilo di una scuola unica nel suo genere, analizzandone le incredibili specificità: la riconosciuta professionalità e la straordinaria competenza dei suoi docenti, la capacità di precorrere i tempi e la sua riconoscibilità in tutto il mondo.
Anty Pansera, milanese, storico e critico dell’Arte e del Design, ha pubblicato numerosi studi sul disegno industriale e le arti decorative/applicate. Di particolare interesse le sue analisi sull’apporto al progetto delle donne artiste/artigiane/designer. È socia fondatrice dell’Associazione D come Design, di cui è presidente. Tra le sue competenze, l’organizzazione e costituzione di archivi, l’ideazione, progettazione e coordinamento di mostre e dei relativi cataloghi, di eventi, convegni e concorsi, la progettazione e realizzazione di prodotti editoriali. Docente all’Accademia di Belle Arti di Brera, è presidente dell’ISIA di Faenza e membro del trustee della Design History Foundation.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970