Arte a Milano nel Trecento

Pinacoteca di Brera
Dal 19 Novembre 2012 al 31 Gennaio 2013
Milano
Luogo: Pinacoteca di Brera - Sala della Passione
Indirizzo: via Brera 28
Curatori: Sandrina Bandera, Serena Romano
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Storici
- Artistici ed Etnoantropologici di Milano
- SNF Sinergia Project "Constructing Lombard Identity" delle Università di Losanna/ Ginevra/ Zurigo
- EPFL di Losanna
Telefono per informazioni: +39 02 722631
E-Mail info: sbsae-mi.brera@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.brera.beniculturali.it/
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Milano, in collaborazione con il SNF Sinergia Project "Constructing Lombard Identity" delle Università di Losanna, Ginevra, Zurigo e EPFL di Losanna propone un ciclo di conferenze incentrato sulle arti a Milano e in Lombardia nel XIV secolo, nel quadro di un più generale progetto di valorizzazione e promozione della conoscenza dell’antica chiesa di Santa Maria di Brera, che nei secoli ha subito varie trasformazioni ed è oggi
inglobata nella struttura architettonica del Palazzo di Brera.
L’obiettivo della collaborazione tra la Soprintendenza e il consorzio universitario elvetico è avviare una riflessione scientifica sul contesto storico, culturale e artistico in cui vide la luce questo monumento che rappresenta le origini di Brera, e che è ancora ricco di testimonianze importanti.
Interverranno, di volta in volta, studiosi che hanno indagato vari aspetti della letteratura, dell’architettura e delle manifestazioni figurative di un’epoca che ha lasciato prove indiscusse di una cultura raffinata, quale fu quella dei Visconti, aperta alle novità e in stretto rapporto con il Gotico d’Oltralpe, fortemente segnata dalla presenza a Milano del Petrarca e culturalmente
molto avanzata, sia sul piano delle tecniche che su quello espressivo.
Il ciclo di lezioni si chiuderà, nel mese di giugno, con una visita alla chiesa di Santa Maria di Brera a cura della Soprintendente Sandrina Bandera; l’evento, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Brera, rappresenterà una preziosa occasione per conoscere e ammirare gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi.
Programma
19 novembre 2012
Fabio Frezzato (CSG Palladio, Vicenza)
Daniele Pescarmona (Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici, Brera)
Intorno alle tecniche pittoriche impiegate nei cantieri trecenteschi in Lombardia e nell'Italia settentrionale: spunti per una recensio dei risultati delle indagini scientifiche
21 gennaio 2013
Laura Cavazzini (Università di Messina)
Scultori a Milano nel Trecento
11 febbraio 2013
Marco Rossi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Naturalismo, disegno tardogotico e invenzioni fantastiche in Giovannino de’Grassi
4 marzo 2013
Simone Albonico (Università di Losanna)
Oggetti dimenticati. Un’opera proposta ai Visconti in un manoscritto di lusso
15 aprile 2013
Damien Cerutti (Università di Losanna)
“Lo chiamarono per sopranome scimia della natura”. Stefano fiorentino e il giottismo in Lombardia
20 maggio 2013
Maria Teresa Fiorio (Università degli Studi di Milano)
Graziano Alfredo Vergani (Università degli Studi di Macerata)
Giovanni di Balduccio e la facciata di S. Maria di Brera
10 giugno 2013
Serena Romano (Università di Losanna)
Pier Nicola Pagliara (Università degli Studi Roma TRE)
Palazzi viscontei a Milano: modelli architettonici e invenzioni pittoriche
Giugno 2013 (data da definire)
Sandrina Bandera, Soprintendente per i Beni Storico-Artistici, Milano
Visita conclusiva alla chiesa di Santa Maria di Brera
in collaborazione con l’Accademia di Brera
inglobata nella struttura architettonica del Palazzo di Brera.
L’obiettivo della collaborazione tra la Soprintendenza e il consorzio universitario elvetico è avviare una riflessione scientifica sul contesto storico, culturale e artistico in cui vide la luce questo monumento che rappresenta le origini di Brera, e che è ancora ricco di testimonianze importanti.
Interverranno, di volta in volta, studiosi che hanno indagato vari aspetti della letteratura, dell’architettura e delle manifestazioni figurative di un’epoca che ha lasciato prove indiscusse di una cultura raffinata, quale fu quella dei Visconti, aperta alle novità e in stretto rapporto con il Gotico d’Oltralpe, fortemente segnata dalla presenza a Milano del Petrarca e culturalmente
molto avanzata, sia sul piano delle tecniche che su quello espressivo.
Il ciclo di lezioni si chiuderà, nel mese di giugno, con una visita alla chiesa di Santa Maria di Brera a cura della Soprintendente Sandrina Bandera; l’evento, organizzato in collaborazione con l’Accademia di Brera, rappresenterà una preziosa occasione per conoscere e ammirare gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi.
Programma
19 novembre 2012
Fabio Frezzato (CSG Palladio, Vicenza)
Daniele Pescarmona (Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici, Brera)
Intorno alle tecniche pittoriche impiegate nei cantieri trecenteschi in Lombardia e nell'Italia settentrionale: spunti per una recensio dei risultati delle indagini scientifiche
21 gennaio 2013
Laura Cavazzini (Università di Messina)
Scultori a Milano nel Trecento
11 febbraio 2013
Marco Rossi (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Naturalismo, disegno tardogotico e invenzioni fantastiche in Giovannino de’Grassi
4 marzo 2013
Simone Albonico (Università di Losanna)
Oggetti dimenticati. Un’opera proposta ai Visconti in un manoscritto di lusso
15 aprile 2013
Damien Cerutti (Università di Losanna)
“Lo chiamarono per sopranome scimia della natura”. Stefano fiorentino e il giottismo in Lombardia
20 maggio 2013
Maria Teresa Fiorio (Università degli Studi di Milano)
Graziano Alfredo Vergani (Università degli Studi di Macerata)
Giovanni di Balduccio e la facciata di S. Maria di Brera
10 giugno 2013
Serena Romano (Università di Losanna)
Pier Nicola Pagliara (Università degli Studi Roma TRE)
Palazzi viscontei a Milano: modelli architettonici e invenzioni pittoriche
Giugno 2013 (data da definire)
Sandrina Bandera, Soprintendente per i Beni Storico-Artistici, Milano
Visita conclusiva alla chiesa di Santa Maria di Brera
in collaborazione con l’Accademia di Brera
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970