Astratta. Fulvio Di Piazza - Alessandro Bazan
Alessandro Bazan, Wait, 2020, olio su tela, cm. 170x190
Dal 28 May 2020 al 30 July 2020
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Luigi Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Marco Senaldi
Costo del biglietto: Ingresso libero, solo su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
La Galleria Giovanni Bonelli di Milano riapre dopo l’emergenza Coronavirus.
E lo fa in grande stile con una doppia personale dedicata a due tra i maggiori esponenti della scuola figurativa siciliana: Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969) e Alessandro Bazan (Palermo, 1966).
L’esposizione, curata da Marco Senaldi, in programma dal 30 maggio al 30 luglio 2020 – ingresso libero solo su appuntamento, presenta una quindicina di opere, alcune di grande formato, tipiche della cifra stilistica dei due artisti.
Il titolo della rassegna – Astratta – lungi dal riferirsi alla tendenza artistica sviluppatasi nel XX secolo, trae il proprio significato dalla radice latina del termine ‘abstractus’, ovvero ‘trarre fuori’, ‘distaccare’, e invita i visitatori a seguire i due autori in un altro piano della realtà, diverso da quello che si è abituati a vedere.
Per Alessandro Bazan l’elemento da cui partire è comunque il mondo reale e, più specificatamente, l’uomo, che viene raffigurato in una serie di atteggiamenti che ne indagano usi e comportamenti in situazioni private o collettive. Per Fulvio di Piazza, invece, la realtà è qualcosa a cui si rimanda in maniera allegorica utilizzando una serie di figure immaginifiche tipiche del suo repertorio.
Il percorso espositivo si compone di alcune delle opere, tra le più rappresentative della loro ricerca. Per l’occasione, Alessandro Bazan porta a Milano due inediti come “Volare” e “Wait” che, pur contenendo tutti gli elementi carateristici della pittura dell’artista palermitano, costituiscono un unicum, ispirato da questo particolare momento storico. In “Volare”, ad esempio, la visione di una città dall’alto di un balcone, o dalla finestra di un grattacielo, non è più lo sfondo del quadro, bensì il soggetto principale: le figure di uomini e donne che fluttuano leggeri al di sopra di palazzi e strade, rimandano a un bisogno primario di ritrovata libertà da parte dell’uomo, recluso a causa della pandemia.
L’opera manifesto di Fulvio Di Piazza, dal titolo “Guerrilla”, frutto di due anni di lavoro, si sviluppa in un racconto fantasmagorico, nel quale l'artista ricrea, con la sua cifra inconfondibile, un microcosmo di esseri fantastici in un clima surreale e al contempo ipnotico.
Si tratta di una vera e propria battaglia, di un “tutti contro tutti”, che suona particolarmente profetico in un momento di disgregazione sociale acuito dall’isolamento attuale. Le figure che emergono da cumuli di nubi o da reflussi vulcanici hanno sembianze animali e, al tempo stesso, umane, in un crogiolo di situazioni e azioni che non sembra avere altro fine se non quello di condurre il visitatore a perdersi nei dettagli minuziosi e inquietanti, che mantengono intatto il loro fascino di racconto allegorico.
Giovedì 28 maggio 2020, dalle ore 19.00, sul sito della galleria (www.galleriagiovannibonelli.it), sarà possibile vedere un’anteprima virtuale della mostra accompagnati dal curatore.
Alessandro Bazan (Palermo, 1966. Vive e lavora a Palermo)
Bazan è considerato uno degli esponenti di spicco de “La Scuola di Palermo”. Dal 1998 è docente presso l’accademia di Belle Arti di Palermo. I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie italiane e in istituzioni di livello internazionale tra le quali: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Marino (2005); Galleria d’Arte Moderna di Palermo (2012); Goethe Museum, Dusseldorf (2013); Museum Kunstpalast Erenhof, Dusseldorf (2014); Pinacoteca Comunale, Marsala (2016)
Fulvio Di Piazza (Siracusa, 1969. Vive e lavora a Palermo)
Tra i principali esponenti de “La Scuola di Palermo” ha esposto in gallerie italiane ed internazionali oltre che in prestigiose sedi istituzionali quali ad esempio: Quadriennale di Roma (2008); 54°Biennale di Venezia (2011); Galleria d’Arte Moderna di Palermo (2014); Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles (2014); Palazzo Riso (2018); Galleria Civica di Trento (2020).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini