Barbara Nati. Countless tomorrows
Barbara Nati, Regni inversi
Dal 28 September 2018 al 1 November 2018
Milano
Luogo: Galleria AICA - Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Privata Massimiano 25
Orari: da martedì a sabato h. 15-19
Curatori: Gaia Conti
Telefono per informazioni: +39 02 36798346
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com/
Dopo anni di partecipazioni a fiere e mostre collettive con le gallerie Aica, la collaborazione con l’artista Barbara Nati giunge a piena maturazione attraverso una mostra, per la prima volta, interamente a lei dedicata, presso le sale del gallerista Andrea Ingenito.
La personale, dal titolo “Countless tomorrows” curata da Gaia Conti, verrà inaugurata il 18 settembre 2018 nella sede milanese di Via Privata Massimiano 25.
Sono state selezionate per l’occasione circa venti fotografie, sebbene definirle tali è assolutamente riduttivo considerando la complessità di queste immagini e le scelte tecniche adottate dall’autrice. Le rappresentazioni di Barbara Nati infatti contengono al loro interno svariate chiavi di lettura, confondono volutamente l’osservatore calandolo in un’atmosfera irreale, onirica che allo stesso tempo contrasta con una veridicità formale che solo l’obbiettivo fotografico ed il supporto digitale possono raggiungere.
Le opposte sensazioni che queste opere generano sono studiate per accentuare il messaggio che nascondono: la lotta tra realtà e finzione, tra scenari apocalittici e paradisiaci non sono altro che il mezzo per raccontare la drammatica situazione ambientale che ineluttabilmente è piegata al volere dell’uomo.
È così che si giustificano gli arbusti rigogliosi che fungono da cavalcavia in un’autostrada immaginaria ed improbabili gabbie immerse nel verde, in cui l’uomo coabita in modo goffo con la flora circostante. Le parole della curatrice Gaia Conti riassumono appieno la poetica dell’artista: «A primo acchito le immagini della Nati sono catastrofiche e desolanti. Leggendo tra le righe, invece, sono intrise di un profondo spirito positivo, di una spinta di serenità. La città, la costruzione umana lascia lo spazio alla natura».
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo all’interno del quale saranno compresi anche lavori precedenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo