Bepi Romagnoni. Il racconto interrotto. 1930- 1964

© Montrasioarte | Bepi Romagnoni, Racconto 1964, olio e collage su tela
Dal 03 Dicembre 2014 al 07 Febbraio 2015
Milano
Luogo: Galleria Gruppo Credito Valtellinese
Indirizzo: corso Magenta 59
Orari: da lunedì a venerdì 10-19.30; sabato 10-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 48008015
Sito ufficiale: http://www.creval.it
All’età di 34 anni, un incidente di pesca subacquea ha drammaticamente posto la parola fine alla vita e alla carriera di Bepi Romagnoni, artista di punta in ambito europeo, oltre che italiano.
“Bepi Romagnoni. Il racconto interrotto”, a cura di Ruggero Montrasio, Raffaele Bedarida e Daniele Astrologo Abadal testimonia la folgorante parabola artistica, i livelli raggiunti da Romagnoni sino alla prematura scomparsa.
“La sua è una ricerca - riconosce Montrasio – che, anche letta con gli occhi di oggi, ovvero a cinquant’anni dalle sue ultime risultanze, si conferma attualissima per unicità ed inventiva e che continua ad essere fonte di ispirazione e confronto”
A proporre ed ospitare la grande retrospettiva di Romagnoni, promossa nel cinquantenario della scomparsa, è la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, diretta da Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra, per iniziativa della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
L’esposizione focalizza, con ricchezza di opere, i tre momenti del breve ed intensissimo percorso artistico di Romagnoni.
La prima sezione è dedicata all’esperienza che, secondo la definizione di Marco Valsecchi, è definita del “Realismo esistenziale” e che riguarda gli anni tra il ’54 e il ’56. Romagnoni, in quegli anni, è protagonista di un gruppo formato da Floriano Bodini, Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi. Le sue opere suscitano un grande interesse, com’è confermato dalla sequenza di premi che gli furono conferiti: il San Fedele (Milano 1954), il Junk (Milano 1954), il Diomira (Milano 1955), il Burano alla XXVIII Biennale (Venezia 1955) e il Suzzara (Suzzara 1956). La prima personale e' organizzata presso la Galleria Schettini (Milano 1955), cui seguono quelle alla galleria Del Cavallino (Venezia 1956), galleria Alibert (Roma 1956), galleria Il Segno (Roma 1956).
Il capitolo informale, seconda sezione della mostra, prende in esame il triennio 1957-1960. Sono gli anni del servizio di leva (1956 – 1957) che impegnano Romagnoni a Roma, ed e' in questo contesto che prendono forma i cicli dedicati a: I Priori, Soldato che spara, Ufficiale e Mitragliatrice, opere costruite su campiture nere molto materiche, dalle quali emergono immagini di soldati, armi, Priori. Terminato il servizio militare Romagnoni avvia una intensa ricerca improntata ad un informale espressionista. Nella primavera del 1958 compie un lungo viaggio di studio in numerose citta' europee: Parigi, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Basilea, Zurigo. Di questi anni sono le personali da: Bergamini (Milano 1957), alla Bussola (Roma 1957), Annunciata (Milano 1960).
La sezione conclusiva, riecheggiata dal sottotitolo della mostra, è denominata Racconti e riguarda gli ultimi anni dell’artista, dal ’61 al 1964.
Risale al 1960 il primo “Racconto” di Romagnoni, un porporato la cui immagine e' tratta da un ritaglio di giornale incollato ad una carta e, modificata, rielaborata acquista una diversa prospettiva formale. Nel 1961 Romagnoni utilizza ritagli di giornale che vengono montati secondo una sequenza prestabilita sulla tela, gli stessi assumono poi contorni completamente differenti grazie all'intervento pittorico, che esalta dettagli e occlude visioni. Di questi anni sono le personali alla Bergamini (Milano 1961, 1962), al Punto (Torino 1964), al Leone (Venezia 1964).
L'esposizione sarà l'occasione per presentare il catalogo ragionato dell'opera di Bepi Romagnoni, edito da Allemandi I Montrasio arte, a cura di Ruggero Montrasio, con saggi critici di Daniele Astrologo Abadal, Raffaele Bedarida e Enrico Crispolti. Il volume e' bilingue italiano - inglese.
“Bepi Romagnoni. Il racconto interrotto”, a cura di Ruggero Montrasio, Raffaele Bedarida e Daniele Astrologo Abadal testimonia la folgorante parabola artistica, i livelli raggiunti da Romagnoni sino alla prematura scomparsa.
“La sua è una ricerca - riconosce Montrasio – che, anche letta con gli occhi di oggi, ovvero a cinquant’anni dalle sue ultime risultanze, si conferma attualissima per unicità ed inventiva e che continua ad essere fonte di ispirazione e confronto”
A proporre ed ospitare la grande retrospettiva di Romagnoni, promossa nel cinquantenario della scomparsa, è la Galleria Gruppo Credito Valtellinese, diretta da Cristina Quadrio Curzio e Leo Guerra, per iniziativa della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
L’esposizione focalizza, con ricchezza di opere, i tre momenti del breve ed intensissimo percorso artistico di Romagnoni.
La prima sezione è dedicata all’esperienza che, secondo la definizione di Marco Valsecchi, è definita del “Realismo esistenziale” e che riguarda gli anni tra il ’54 e il ’56. Romagnoni, in quegli anni, è protagonista di un gruppo formato da Floriano Bodini, Giuseppe Banchieri, Mino Ceretti, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi. Le sue opere suscitano un grande interesse, com’è confermato dalla sequenza di premi che gli furono conferiti: il San Fedele (Milano 1954), il Junk (Milano 1954), il Diomira (Milano 1955), il Burano alla XXVIII Biennale (Venezia 1955) e il Suzzara (Suzzara 1956). La prima personale e' organizzata presso la Galleria Schettini (Milano 1955), cui seguono quelle alla galleria Del Cavallino (Venezia 1956), galleria Alibert (Roma 1956), galleria Il Segno (Roma 1956).
Il capitolo informale, seconda sezione della mostra, prende in esame il triennio 1957-1960. Sono gli anni del servizio di leva (1956 – 1957) che impegnano Romagnoni a Roma, ed e' in questo contesto che prendono forma i cicli dedicati a: I Priori, Soldato che spara, Ufficiale e Mitragliatrice, opere costruite su campiture nere molto materiche, dalle quali emergono immagini di soldati, armi, Priori. Terminato il servizio militare Romagnoni avvia una intensa ricerca improntata ad un informale espressionista. Nella primavera del 1958 compie un lungo viaggio di studio in numerose citta' europee: Parigi, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Basilea, Zurigo. Di questi anni sono le personali da: Bergamini (Milano 1957), alla Bussola (Roma 1957), Annunciata (Milano 1960).
La sezione conclusiva, riecheggiata dal sottotitolo della mostra, è denominata Racconti e riguarda gli ultimi anni dell’artista, dal ’61 al 1964.
Risale al 1960 il primo “Racconto” di Romagnoni, un porporato la cui immagine e' tratta da un ritaglio di giornale incollato ad una carta e, modificata, rielaborata acquista una diversa prospettiva formale. Nel 1961 Romagnoni utilizza ritagli di giornale che vengono montati secondo una sequenza prestabilita sulla tela, gli stessi assumono poi contorni completamente differenti grazie all'intervento pittorico, che esalta dettagli e occlude visioni. Di questi anni sono le personali alla Bergamini (Milano 1961, 1962), al Punto (Torino 1964), al Leone (Venezia 1964).
L'esposizione sarà l'occasione per presentare il catalogo ragionato dell'opera di Bepi Romagnoni, edito da Allemandi I Montrasio arte, a cura di Ruggero Montrasio, con saggi critici di Daniele Astrologo Abadal, Raffaele Bedarida e Enrico Crispolti. Il volume e' bilingue italiano - inglese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni