BiM – dove Bicocca incontra Milano. Mostra di Isabelle Wenzel

© Isabelle Wenzel
Dal 7 June 2023 al 15 September 2023
Milano
Luogo: C41 Panorama e C41 Gallery
Indirizzo: Viale dell’Innovazione 3
Orari: C41 PANORAMA secondo gli orari di apertura della portineria C41 GALLERY martedì-venerdì 11.00 -13.00 / 14.00 -17.00. Lunedì, sabato e domenica solo su appuntamento tramite mail
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@c41magazine.com
Sito ufficiale: http://www.bim-milano.com
BiM – dove Bicocca incontra Milano, nuovo progetto di rigenerazione urbana di un intero isolato strategicamente posizionato nel cuore del quartiere Bicocca a Milano, dal 7 giugno apre al pubblico e inaugura il suo palinsesto di iniziative culturali.
Il programma apre con la mostra dell’artista e fotografa tedesca Isabelle Wenzel a cura di C41, rivista indipendente e casa di produzione creativa.
La collaborazione tra BiM e C41 ha visto l’apertura di due spazi dedicati al linguaggio della fotografia contemporanea nel complesso in via di riqualificazione di viale dell’Innovazione 3.
Lo spazio al piano terra dell’edificio, C41 Panorama, ha inaugurato a marzo con l’intervento di Leonardo Caffo e Valentina Viviani (Mater Matuta Studio) dal titolo “Tutto ciò che genera luce è destinato a esplodere”, e funge da anteprima delle mostre allestite al piano primo. È qui che si trova C41 Gallery, lo spazio di sperimentazione artistica che aprirà ufficialmente al pubblico dal prossimo 7 giugno con la sua prima proposta espositiva.
Il progetto di Isabelle Wenzel si pone a coronamento della collaborazione consolidata con la rivista per la quale, nell’ultimo numero del magazine, l’autoritratto dell’artista diventa copertina. Il lavoro fotografico di natura performativa, che abiterà gli spazi della galleria, indaga la dimensione del corpo nella dimensione lavorativa, sovvertendone equilibri e posture nella cifra che contraddistingue lo stile della performer.
Isabelle Wenzel (1982, Germania) fotografa, artista e acrobata esperta, mette il proprio corpo davanti alla macchina fotografica e nei secondi che l'autoscatto le concede, assume una posizione complessa e continua a mantenerla fino allo scatto. Il soggetto centrale delle fotografie di Isabelle Wenzel è il corpo come forma, piuttosto che la persona in sé. Realizzando una fotografia infatti, l'artista congela una posa nel tempo richiamando l'attenzione sulle qualità scultoree del corpo. Per ottenere una certa immagine le manovre devono essere eseguite ripetutamente. In questo modo, Wenzel realizza la breve performance sperimentale davanti alla macchina fotografica, che cattura e restituisce nella forma "congelata" di una fotografia.
Incubatore di progetti artistici e cultuali, BiM rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, che vive il percorso di avvicinamento all’inaugurazione – prevista nel 2024 per l’edificio Pirelli 10 e nel 2026 per Innovazione 3 – come un’opportunità di valorizzazione per il distretto e la città.
Per tutta la durata del cantiere, gli spazi di BiM saranno animati da un programma di attività culturali temporanee aperte a tutti e gratuite. Il programma, patrocinato dal Comune di Milano, si sviluppa attraverso partnership e collaborazioni con istituzioni ed eccellenze attive sul territorio e la sinergia con le principali manifestazioni della città.
L’obiettivo è trasformare il “tempo di attesa” del cantiere in un’occasione per progettare il futuro in modo sostenibile e inclusivo, invitando i cittadini a scoprire e a vivere le aree in via riqualificazione come uno spazio di incontro e aggregazione. Un punto di riferimento di un tessuto urbano in forte sviluppo, un quartiere vivace che abbraccia la città e si affaccia sul mondo.
Il programma apre con la mostra dell’artista e fotografa tedesca Isabelle Wenzel a cura di C41, rivista indipendente e casa di produzione creativa.
La collaborazione tra BiM e C41 ha visto l’apertura di due spazi dedicati al linguaggio della fotografia contemporanea nel complesso in via di riqualificazione di viale dell’Innovazione 3.
Lo spazio al piano terra dell’edificio, C41 Panorama, ha inaugurato a marzo con l’intervento di Leonardo Caffo e Valentina Viviani (Mater Matuta Studio) dal titolo “Tutto ciò che genera luce è destinato a esplodere”, e funge da anteprima delle mostre allestite al piano primo. È qui che si trova C41 Gallery, lo spazio di sperimentazione artistica che aprirà ufficialmente al pubblico dal prossimo 7 giugno con la sua prima proposta espositiva.
Il progetto di Isabelle Wenzel si pone a coronamento della collaborazione consolidata con la rivista per la quale, nell’ultimo numero del magazine, l’autoritratto dell’artista diventa copertina. Il lavoro fotografico di natura performativa, che abiterà gli spazi della galleria, indaga la dimensione del corpo nella dimensione lavorativa, sovvertendone equilibri e posture nella cifra che contraddistingue lo stile della performer.
Isabelle Wenzel (1982, Germania) fotografa, artista e acrobata esperta, mette il proprio corpo davanti alla macchina fotografica e nei secondi che l'autoscatto le concede, assume una posizione complessa e continua a mantenerla fino allo scatto. Il soggetto centrale delle fotografie di Isabelle Wenzel è il corpo come forma, piuttosto che la persona in sé. Realizzando una fotografia infatti, l'artista congela una posa nel tempo richiamando l'attenzione sulle qualità scultoree del corpo. Per ottenere una certa immagine le manovre devono essere eseguite ripetutamente. In questo modo, Wenzel realizza la breve performance sperimentale davanti alla macchina fotografica, che cattura e restituisce nella forma "congelata" di una fotografia.
Incubatore di progetti artistici e cultuali, BiM rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, che vive il percorso di avvicinamento all’inaugurazione – prevista nel 2024 per l’edificio Pirelli 10 e nel 2026 per Innovazione 3 – come un’opportunità di valorizzazione per il distretto e la città.
Per tutta la durata del cantiere, gli spazi di BiM saranno animati da un programma di attività culturali temporanee aperte a tutti e gratuite. Il programma, patrocinato dal Comune di Milano, si sviluppa attraverso partnership e collaborazioni con istituzioni ed eccellenze attive sul territorio e la sinergia con le principali manifestazioni della città.
L’obiettivo è trasformare il “tempo di attesa” del cantiere in un’occasione per progettare il futuro in modo sostenibile e inclusivo, invitando i cittadini a scoprire e a vivere le aree in via riqualificazione come uno spazio di incontro e aggregazione. Un punto di riferimento di un tessuto urbano in forte sviluppo, un quartiere vivace che abbraccia la città e si affaccia sul mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira