Bonjour Tourist

Will Benedict, Bonjour Tourist
Will Benedict, Bonjour Tourist, Giò Marconi, Milano
Dal 14 Aprile 2012 al 19 Maggio 2012
Milano
Luogo: Giò Marconi
Indirizzo: via Tadino 15
Orari: da martedì a sabato 10-13; 15-19
Telefono per informazioni: +39 02 29404373
E-Mail info: info@giomarconi.com
Sito ufficiale: http://www.giomarconi.com
Nel corso degli ultimi anni Will Benedict ha lavorato in maniera professionale come fotografo, pittore e turista.
Nel mese di aprile Benedict presenterà presso la galleria Giò Marconi Bonjour Tourist, nuovi lavori realizzati attraverso la combinazione di gouaches e fotografie sagomate, montate su speciali cornici in alluminio e foamcore.
Organizzati in distinte serie, corrispondono alle categorie nominali di giornalisti televisivi, cartoline, bandiere, coppie a cena e nazioni che sbirciano attraverso finestre.
Se paragoniamo l’esperienza alla stimolazione estetica vissuta guardando la televisione, questi lavori permettono di guardare due, forse tre canali nello stesso momento.
Il brusio delle cose, i luoghi, i cibi e le persone sono fossilizzati in lucidi passepartout di foamcore abbondantemente dipinti, congelando la tristezza del turista e del pubblico (la stessa cosa) in una lieve miscela ipomaniacale di euphoria e irritabilità.
Congelati insieme a tutto e tutti, all’interno di questi passepartout ci sono dipinti su tela che raffigurano un nazionalismo di seni e peni che vende cibo al ristorante, biglietti aerei per località esotiche, muri o francobolli.
Le relazioni sociali sono stimolanti, incarnano la crescita, la distruzione e la riformulazione delle idee. Nei dipinti di Benedict, attraverso la costante rimediazione, l’unico elemento immutabile è la moltiplicazione dei livelli interpellativi.
In occasione dell’inaugurazione sarà possibile vedere le fotografie a grandezza naturale che popolano il suo lavoro e assistere alla performance di Lucy Dodd che romperà l’atmosferà. Con un’attenzione illimitata, la pittura diventa uno zoom perpetuo che genera e penetra senza fine i livelli ricorsivi di un dilemma falsamente faustiano – lavorare o non lavorare, cenare o dipingere, cena, dipinto, cena, dipinto, etc. Come un primo appuntamento metropolitano in cui ingrassiamo, parliamo, subiamo tendenze nazionalistiche e vediamo a fatica cosa può essere fatto.
Will Benedict (1978), vive e lavora a Vienna.
Ha studiato all’Art Center College of Design, Pasadena, e alla Staedelschule, Frankfurt am Mein. I lavori di Will Benendict sono stati recentemente presentati nelle personali presso Neue Alte Brücke, Frankfurtam Main, 2010, Galerie Meyer Kainer, Vienna, 2009 e in occasione delle collettive ‘Flaca’, a cura di Tom Humphreys, Portikus, Frankfurt am Main. 2011, ‘Will Benedict, Nikolas Gambaroff, Carissa Rodriguez’, Renwick Gallery, New York, 2011 e ‘Before and After’, Balice
Hertling, Paris, 2010.
Per il 2012 sono previste una nuova personale presso la Meyer Kainer e la partecipazione in veste di curatore presso la Andrew Kreps Gallery di New York.
Dal 2008 si occupa insieme a Lucie Stahl dello spazio espositivo Pro Choice, Vienna.
Nel mese di aprile Benedict presenterà presso la galleria Giò Marconi Bonjour Tourist, nuovi lavori realizzati attraverso la combinazione di gouaches e fotografie sagomate, montate su speciali cornici in alluminio e foamcore.
Organizzati in distinte serie, corrispondono alle categorie nominali di giornalisti televisivi, cartoline, bandiere, coppie a cena e nazioni che sbirciano attraverso finestre.
Se paragoniamo l’esperienza alla stimolazione estetica vissuta guardando la televisione, questi lavori permettono di guardare due, forse tre canali nello stesso momento.
Il brusio delle cose, i luoghi, i cibi e le persone sono fossilizzati in lucidi passepartout di foamcore abbondantemente dipinti, congelando la tristezza del turista e del pubblico (la stessa cosa) in una lieve miscela ipomaniacale di euphoria e irritabilità.
Congelati insieme a tutto e tutti, all’interno di questi passepartout ci sono dipinti su tela che raffigurano un nazionalismo di seni e peni che vende cibo al ristorante, biglietti aerei per località esotiche, muri o francobolli.
Le relazioni sociali sono stimolanti, incarnano la crescita, la distruzione e la riformulazione delle idee. Nei dipinti di Benedict, attraverso la costante rimediazione, l’unico elemento immutabile è la moltiplicazione dei livelli interpellativi.
In occasione dell’inaugurazione sarà possibile vedere le fotografie a grandezza naturale che popolano il suo lavoro e assistere alla performance di Lucy Dodd che romperà l’atmosferà. Con un’attenzione illimitata, la pittura diventa uno zoom perpetuo che genera e penetra senza fine i livelli ricorsivi di un dilemma falsamente faustiano – lavorare o non lavorare, cenare o dipingere, cena, dipinto, cena, dipinto, etc. Come un primo appuntamento metropolitano in cui ingrassiamo, parliamo, subiamo tendenze nazionalistiche e vediamo a fatica cosa può essere fatto.
Will Benedict (1978), vive e lavora a Vienna.
Ha studiato all’Art Center College of Design, Pasadena, e alla Staedelschule, Frankfurt am Mein. I lavori di Will Benendict sono stati recentemente presentati nelle personali presso Neue Alte Brücke, Frankfurtam Main, 2010, Galerie Meyer Kainer, Vienna, 2009 e in occasione delle collettive ‘Flaca’, a cura di Tom Humphreys, Portikus, Frankfurt am Main. 2011, ‘Will Benedict, Nikolas Gambaroff, Carissa Rodriguez’, Renwick Gallery, New York, 2011 e ‘Before and After’, Balice
Hertling, Paris, 2010.
Per il 2012 sono previste una nuova personale presso la Meyer Kainer e la partecipazione in veste di curatore presso la Andrew Kreps Gallery di New York.
Dal 2008 si occupa insieme a Lucie Stahl dello spazio espositivo Pro Choice, Vienna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole