Brera Design District 2013
![Brera Design District 2013 Brera Design District 2013](http://www.arte.it/foto/600x450/1a/15174-brera.jpg)
Brera Design District 2013
Dal 09 Aprile 2013 al 14 Aprile 2013
Milano
Luogo: Diverse sedi - Quartiere Brera
Indirizzo: via Brera
Enti promotori:
- Comune di Milano – Assessorato Cultura Moda e Design
- Assessorato Commercio
- Turismo
- Attività produttive e Marketing territoriale
Telefono per informazioni: +39 02 2666364
E-Mail info: michela@luisabertoldo.com
Sito ufficiale: http://www.breradesigndistrict.it/
Forte dei risultati della passata edizione, con 94 eventi, un totale di 100.000 persone transitate per il quartiere e 45.000 visitatori unici al portale dedicato, Brera Design District ospita per la 4° edizione - dal 9 al 14 Aprile 2013 - i più importanti brand internazionali in un fitto calendario di appuntamenti ed eventi.
Tema di questa edizione: I valori della qualità in una riflessione tra il fare Artigianale e il pensare Industriale, un contenuto interpretato dalle aziende partecipanti ed organizzato in un percorso che ci porterà a visitare il quartiere di Brera osservandolo dal punto di vista del design e della creatività.
Brera Design District 2013, con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato Cultura, Moda e Design, Assessore Stefano Boeri e Assessorato Commercio, Turismo, Attività produttive e Marketing territoriale, Assessore Franco D’Alfonso, intende sottolineare altresì i valori dell’artigianato del tessuto urbano in collaborazione e con il patrocinio dell’Unione degli Artigiani della Provincia di Milano, a supporto del progetto dedicato al “fare artigianale e pensare industriale”.
“Il Brera Design District rappresenta un interessante tassello di comunicazione dedicato alla promozione delle eccellenze e dei punti di forza attivi sul territorio.” – ha dichiarato Franco D’Alfonso, assessore al Commercio, Turismo, Attività produttive e Marketing territoriale del Comune di Milano – “Questa iniziativa, coerente con le linee-guida del Comune di Milano per valorizzare le risorse presenti sul territorio, va ad arricchire la proposta culturale e l’appeal del distretto urbano del commercio (DUC). In questo luogo ricco di fascino e di cultura, dove nascono le tendenze grazie al formidabile intreccio di arte e moda che ne fanno il territorio a più alta densità al mondo di produzione di design – il Brera Design District, rappresenta un progetto nato per valorizzare l’identità del territorio e per promuovere la capacità produttiva di questo importante quartiere della città”.
Il segretario generale dell'Unione Artigiani della Provincia di Milano, Marco Accornero, che patrocina e supporta l'intero circuito commenta così questa nuova collaborazione: “Non potevamo non sostenere questa iniziativa che sembra ricalcare il nostro motto: fare artigianale e pensare industriale. I mestieri artigianali, infatti, nella percezione comune, vengono ancora dipinti come il lascito di un passato ricco di tradizioni ma senza un futuro, senza credibili aspettative di sviluppo. Spesso non vengono considerati una risorsa e invece, grazie proprio al loro radicamento sul territorio e alle culture locali, possono avere un ruolo sui mercati più ampi del sistema globale e globalizzato. E infatti, nonostante la crisi, il prodotto realizzato a regola d’arte è stato in grado di conservare la propria competitività: basta pensare che nel 2012 a Milano le aziende del settore abbigliamento sono aumentate rispetto all’anno precedente del 15,4%, dell’8,3% quelle che rientrano nella più ampia categoria delle creazioni artistiche e del 6,8% quelle del design.”
Asus è Main Sponsor di Brera Design District 2013 con cui l’Azienda taiwanese condivide la filosofia di ricerca volta a perseguire la perfezione tecnologica ed estetica attraverso una continua, costante attenzione al design.
Tema di questa edizione: I valori della qualità in una riflessione tra il fare Artigianale e il pensare Industriale, un contenuto interpretato dalle aziende partecipanti ed organizzato in un percorso che ci porterà a visitare il quartiere di Brera osservandolo dal punto di vista del design e della creatività.
Brera Design District 2013, con il patrocinio del Comune di Milano – Assessorato Cultura, Moda e Design, Assessore Stefano Boeri e Assessorato Commercio, Turismo, Attività produttive e Marketing territoriale, Assessore Franco D’Alfonso, intende sottolineare altresì i valori dell’artigianato del tessuto urbano in collaborazione e con il patrocinio dell’Unione degli Artigiani della Provincia di Milano, a supporto del progetto dedicato al “fare artigianale e pensare industriale”.
“Il Brera Design District rappresenta un interessante tassello di comunicazione dedicato alla promozione delle eccellenze e dei punti di forza attivi sul territorio.” – ha dichiarato Franco D’Alfonso, assessore al Commercio, Turismo, Attività produttive e Marketing territoriale del Comune di Milano – “Questa iniziativa, coerente con le linee-guida del Comune di Milano per valorizzare le risorse presenti sul territorio, va ad arricchire la proposta culturale e l’appeal del distretto urbano del commercio (DUC). In questo luogo ricco di fascino e di cultura, dove nascono le tendenze grazie al formidabile intreccio di arte e moda che ne fanno il territorio a più alta densità al mondo di produzione di design – il Brera Design District, rappresenta un progetto nato per valorizzare l’identità del territorio e per promuovere la capacità produttiva di questo importante quartiere della città”.
Il segretario generale dell'Unione Artigiani della Provincia di Milano, Marco Accornero, che patrocina e supporta l'intero circuito commenta così questa nuova collaborazione: “Non potevamo non sostenere questa iniziativa che sembra ricalcare il nostro motto: fare artigianale e pensare industriale. I mestieri artigianali, infatti, nella percezione comune, vengono ancora dipinti come il lascito di un passato ricco di tradizioni ma senza un futuro, senza credibili aspettative di sviluppo. Spesso non vengono considerati una risorsa e invece, grazie proprio al loro radicamento sul territorio e alle culture locali, possono avere un ruolo sui mercati più ampi del sistema globale e globalizzato. E infatti, nonostante la crisi, il prodotto realizzato a regola d’arte è stato in grado di conservare la propria competitività: basta pensare che nel 2012 a Milano le aziende del settore abbigliamento sono aumentate rispetto all’anno precedente del 15,4%, dell’8,3% quelle che rientrano nella più ampia categoria delle creazioni artistiche e del 6,8% quelle del design.”
Asus è Main Sponsor di Brera Design District 2013 con cui l’Azienda taiwanese condivide la filosofia di ricerca volta a perseguire la perfezione tecnologica ed estetica attraverso una continua, costante attenzione al design.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema