Brerart 2017
Brerart 2017
Dal 24 October 2017 al 29 October 2017
Milano
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Orari: 11.30
Curatori: Oddone Sangiorgi
Enti promotori:
- Associazione Cibartisti
- TaoB
- Dari srl
- Municipio 1 Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: c.bazzani@taob.it
Sito ufficiale: http://www.brerart.eu
BRERART è una mostra d’arte contemporanea diffusa a Brera, con una serie di iniziative artistiche che anima il quartiere con l’arte.
A ottobre 2017 si svolge la quinta edizione.
Il tema della manifestazione di quest’anno è “IL FUOCO”.
Gli artisti saranno stimolati a realizzare delle opere/performances sul tema.
Nelle location aderenti all’iniziativa verranno esposte le opere d’arte selezionate, realizzate nei diversi linguaggi.
Gallerie d’arte, show room d’impresa, location, cortili, Fondazioni, palazzi storici, si uniscono per dare vita a una grande manifestazione di arte contemporanea, diventando l’epicentro proattivo di BRERART 2017. L’inaugurazione è prevista presso la Chiesa di San Carpoforo, all’interno della quale sarà esposta una selezione di opere che resteranno visibili per tutta la settimana della manifestazione e che vedrà coinvolti i Cibartisti e gli allievi dell’Accademia di Brera.
Il tema «FUOCO» è una delle tematiche , insieme agli altri elementi “Terra – Acqua –Aria” utilizzate negli eventi istituzionali dai “Cibartisti “ per la promozione dell’associazione.
La scelta della location non è casuale, ma si ricollega alle sue origini: la tradizione vorrebbe San Carpoforo fondata sul luogo di un antico tempio dedicato a una divinità “carpofora” (ossia portatrice di frutti), molto probabilmente Vesta, dea del Fuoco.
Il “FUOCO”... al FUOCO! Un grido allarma gli uomini mentre gli animali già lasciano il bosco che brucia...
Eppure pochi minuti prima quel fuoco era stato acceso dagli uomini dato che gli animali non hanno bisogno del FUOCO. Nemmeno le piante e tanti altri esseri o cose hanno la necessità del FUOCO, piuttosto la Natura necessita del CALORE ma non della fiamma, della sua combustione, che consuma e trasforma la Natura stessa. Gli antichi greci lo associavano al dio degli inferi ADE, come se già intuissero, avendo probabilmente visto le eruzioni di alcuni vulcani sopra le Isole del Mediterraneo, che c’è un nucleo terrestre incandescente. E così il fuoco distruttore e creatore del “DIVENIRE” eracliteo è uno degli ARCHE’ del cosmo. E se per Empedocle il fuoco è una delle quattro “radici” dell’albero terrestre per Eraclito il FUOCO è logos, l’origine del Tutto. Il FUOCO maschile del guerriero e del filosofo è distruttore e creatore con una medesima volontà di potenza sopra le cose del Mondo. Il FUOCO femminile è addomesticato dall’amore, fuoco domestico e focolare della famiglia. La Madre ESTIA per i greci e Vesta per i romani è la dea del focolare e di tutte le dimore degli uomini: abitazioni, templi, e altri luoghi pubblici. Il FUOCO dell’accoglienza è generatore di pace e civiltà. La chiesa di San Carpoforo a Milano era anticamente il tempio di VESTA. La seconda esposizione del movimento CIBARTISTA è dedicata all’energia creatrice del fuoco. Proteiforme che plasma la bella pacifica in luminose immagini domestiche. Il DIVENIRE maschile muta nella bellezza dell’UNO femminile.
Paolo Gallizioli – co-fondatore dell’Associazione Cibartisti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
milano
·
claudio carli
·
giuliano grittini
·
sedi varie
·
gattonero
·
valentina
·
anne alexandra bacchetta
·
cinzia bianucci
·
margherita caliendo
·
lia fantoni
·
cesare gozzetti
·
killer
·
ada nori
·
maurizio pracella
·
alberto strano
·
fabrizio tedeschi
·
mihailo beli karanovic
·
nicholas marc bowditch
·
mariella ghirardani
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology