Cabin Fever. Installazione multimediale di Cesare Saldicco e Giulio Colangelo
Cesare Saldicco a La Biennal Venezia I Ph. M.Liverani
Dal 5 September 2021 al 12 September 2021
Milano
Luogo: Casa degli Artisti
Indirizzo: Via Tommaso da Cazzaniga
Orari: 12.30-20.00
Costo del biglietto: ingresso libero contingentato
E-Mail info: info@casadegliartisti.com
Per la Milano Design Week, dal 5 al 12 settembre 2021, Casa degli Artisti ospita Cabin Fever, installazione multimediale di Cesare Saldicco e Giulio Colangelo che coniuga arte, design e tecnologia.
Il progetto è stato concepito all’interno del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, prodotto dalla LOXOSconcept con la partnership di BuildWithHubs Ltd.
L’opera è composta da tre cupole geodetiche di strutture e dimensioni differenti, tre spazi sonori a sé stanti dotati di sensori infrarossi. La presenza e i movimenti dei singoli visitatori genera piccole variazioni acusmatiche sia all’interno della propria cupola sia nelle altre due. Un algoritmo determina la gestione dei piani sonori, di volta in volta ne svela o ne maschera le articolazioni generate dall’interazione con i sensori, innescando così un processo di contagio fra i tre luoghi e i loro rispettivi abitanti.
Cabin Fever nasce nel settembre 2020 con chiari riferimenti alla situazione pandemica. Lavora sull’isolamento del singolo e la sua contemporanea connessione e interdipendenza planetaria.
In un processo di sintesi e drammaturgia sonora, i due artisti si interrogano sulla necessità di una società costretta a ridisegnare il tempo e lo spazio, stabilendo nuovi perimetri di sicurezza. Ogni visitatore entra da solo negli spazi sonori ma interagisce con gli altri in modo indiretto quanto inevitabile, tramite la tecnologia.
Cabin Fever fa riferimento alla sindrome della capanna, o anche sindrome del prigioniero, che colpisce chi - a causa della paura o dell’ansia - preferisce continuare il proprio isolamento e evitare i contatti con il mondo esterno. Così, nella precipitosa evoluzione emergenziale e nella preoccupante alba di un futuro segnato dal controllo, il fruitore si ritrova in una sorta di comfort-zone dove poter rievocare l’autoisolamento, riascoltare le proprie paure, esorcizzare le incertezze più profonde.
Il 5 settembre, alle ore 18.30, Cesare Saldicco e Giulio Colangelo presenteranno il progetto al pubblico in sala.
Il progetto è stato concepito all’interno del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, prodotto dalla LOXOSconcept con la partnership di BuildWithHubs Ltd.
L’opera è composta da tre cupole geodetiche di strutture e dimensioni differenti, tre spazi sonori a sé stanti dotati di sensori infrarossi. La presenza e i movimenti dei singoli visitatori genera piccole variazioni acusmatiche sia all’interno della propria cupola sia nelle altre due. Un algoritmo determina la gestione dei piani sonori, di volta in volta ne svela o ne maschera le articolazioni generate dall’interazione con i sensori, innescando così un processo di contagio fra i tre luoghi e i loro rispettivi abitanti.
Cabin Fever nasce nel settembre 2020 con chiari riferimenti alla situazione pandemica. Lavora sull’isolamento del singolo e la sua contemporanea connessione e interdipendenza planetaria.
In un processo di sintesi e drammaturgia sonora, i due artisti si interrogano sulla necessità di una società costretta a ridisegnare il tempo e lo spazio, stabilendo nuovi perimetri di sicurezza. Ogni visitatore entra da solo negli spazi sonori ma interagisce con gli altri in modo indiretto quanto inevitabile, tramite la tecnologia.
Cabin Fever fa riferimento alla sindrome della capanna, o anche sindrome del prigioniero, che colpisce chi - a causa della paura o dell’ansia - preferisce continuare il proprio isolamento e evitare i contatti con il mondo esterno. Così, nella precipitosa evoluzione emergenziale e nella preoccupante alba di un futuro segnato dal controllo, il fruitore si ritrova in una sorta di comfort-zone dove poter rievocare l’autoisolamento, riascoltare le proprie paure, esorcizzare le incertezze più profonde.
Il 5 settembre, alle ore 18.30, Cesare Saldicco e Giulio Colangelo presenteranno il progetto al pubblico in sala.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo