Caravaggio. San Francesco in Meditazione
Dal 1 April 2015 al 19 April 2015
Monza | Milano
Luogo: Villa Reale
Indirizzo: viale Brianza 2
Orari: tutti i giorni 10-19; gio 10-22; sab 4 e dom 5 aprile fino a mezzanotte
Curatori: Culture
Enti promotori:
- Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
- Il Cittadino di Monza e Brianza
- MiBACT
- Regione Lombardia
- Provincia di Monza e Brianza
- Comune di Monza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 322086 / 039 39464213
E-Mail info: eventiespositivi@comune.monza.mi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.monza.mi.it
Caravaggio a Monza per la prima volta. Al Serrone della Reggia è infatti in arrivo il “San Francesco in Meditazione”, appartenente al patrimonio del Fondo degli Edifici di Culto e conservato a Roma, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. La tela negli ultimi anni è stata oggetto di approfonditi studi scientifici che ne hanno confermato l'attribuzione al Caravaggio, avanzata sin dal suo ritrovamento a Carpineto Romano. La mostra, a ingresso gratuito, è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e Il Cittadino di Monza e Brianza, mentre l'organizzazione dell'evento espositivo è curata da Culture. L'iniziativa anticipa di poche settimane l'apertura delle manifestazioni che vedranno la Villa Reale come sede di rappresentanza in occasione di Expo 2015.
Apre a Monza il primo aprile la mostra “Caravaggio e Francesco: davanti al dipinto”, incentrata su “San Francesco in Meditazione” del Caravaggio, appartenente al F.E.C. - Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno. L’iniziativa si avvale del sostegno di MiBACT, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, ed è stata realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza e Rottapharm Biotech.
La composizione del “San Francesco in Meditazione”, come accade per molti soggetti sacri del Caravaggio, è di straordinaria essenzialità. Il santo di Assisi è rappresentato con il teschio tra le mani e una croce lignea accanto, secondo un'iconografia che si rifà alle meditazioni cappuccine.
«Il dipinto, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, fu ritrovato nel 1968 presso la chiesa di San Pietro di Carpineto Romano», dichiara il curatore dell’esposizione Andrea Dusio. «Una volta pulito e confrontato con l’opera a medesimo soggetto sita in Santa Maria della Concezione in Roma, riconosciuta all'inizio del Novecento come autografa, nel 2009 è stato definitivamente attribuito al Merisi grazie agli studi compiuti da Rossella Vodret, Carlo Giantomassi e Donatella Zari. Lo studio ha contestualmente portato a ritenere la versione di Santa Maria della Concezione, plausibilmente, una seconda versione, non necessariamente autografa, e comunque elaborata nella prima cerchia degli imitatori del Caravaggio».
Apre a Monza il primo aprile la mostra “Caravaggio e Francesco: davanti al dipinto”, incentrata su “San Francesco in Meditazione” del Caravaggio, appartenente al F.E.C. - Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno. L’iniziativa si avvale del sostegno di MiBACT, Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza, Comune di Monza, ed è stata realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Confindustria Monza e Brianza e Rottapharm Biotech.
La composizione del “San Francesco in Meditazione”, come accade per molti soggetti sacri del Caravaggio, è di straordinaria essenzialità. Il santo di Assisi è rappresentato con il teschio tra le mani e una croce lignea accanto, secondo un'iconografia che si rifà alle meditazioni cappuccine.
«Il dipinto, in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, fu ritrovato nel 1968 presso la chiesa di San Pietro di Carpineto Romano», dichiara il curatore dell’esposizione Andrea Dusio. «Una volta pulito e confrontato con l’opera a medesimo soggetto sita in Santa Maria della Concezione in Roma, riconosciuta all'inizio del Novecento come autografa, nel 2009 è stato definitivamente attribuito al Merisi grazie agli studi compiuti da Rossella Vodret, Carlo Giantomassi e Donatella Zari. Lo studio ha contestualmente portato a ritenere la versione di Santa Maria della Concezione, plausibilmente, una seconda versione, non necessariamente autografa, e comunque elaborata nella prima cerchia degli imitatori del Caravaggio».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira