Carlo Buzzi+Fabrizio Parachini. Memories can’t wait

© Theca Gallery, Milano | Carlo Buzzi, Picasso, gruppo di manifesti strappati, 2015 / Fabrizio Parachini, Trittico N01.07, acrilico su MDF, 2007
Dal 31 Marzo 2016 al 30 Aprile 2016
Milano
Luogo: Theca Gallery
Indirizzo: via Tadino 22
Orari: dal martedì al venerdì con orario 14-20 e il sabato dalle ore 14 alle 19, il mattino su appuntamento
Curatori: Stefano Roberto Mazzatorta
Telefono per informazioni: +39 380.68.36.439
E-Mail info: gallery@theca-art.com
Sito ufficiale: http://www.theca-art.com
A due settimane dall'inaugurazione continua la mostra bi-personale degli artisti Carlo Buzzi+Fabrizio Parachini: memories can’t wait, a cura di Stefano Roberto Mazzatorta, presso Theca Gallery fino al 30 aprile 2016.
I lavori dei due artisti, sia inediti sia realizzati in passato, dialogano seguendo i temi universali della memoria e del tempo: finalità del progetto espositivo è infatti dimostrare che non è necessario compiere grandi atti per sottrarre le “cose” all’oblio del tempo, ma ciò può accadere grazie ad azioni essenziali come ricordare, scrivere, fotografare, conservare frammenti d’immagini, magari strappandole dai muri come per le opere "Incappucciato" (1997) e "Gomma" (1998) di Carlo Buzzi, provenienti da due importanti pubbliche affissioni avvenute a Milano agli inizi degli anni '90. Poco colore e prevalenza del bianco-nero e dei grigi dunque, come nel lavoro più di area concettuale "Scritto con la cenere" (2011) di Parachini, che richiama quelle immagini della memoria scolorite dal tempo e dagli eventi dell’esistenza umana.
L'esposizione vuole quindi istituire un confronto fra le opere di Carlo Buzzi, che espone per la prima volta a Milano con Theca Gallery dopo le mostre luganesi (Antologia Pubblica, 2013, e Icon, 2014), e quelle di Fabrizio Parachini, che torna in galleria dopo la mostra dello scorso autunno Il volume a due dimensioni, confronto basato su temi comuni, la memoria asettica e non quella del ricordo, mai risolti e costantemente presenti o incombenti sull’agire dell’uomo e, quindi, dell’artista.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì con orario 14-20 e il sabato dalle ore 14 alle 19, il mattino su appuntamento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo