Carlo Ferrari e Vittorio Gui. Les fleurs

Carlo Ferrari e Vittorio Gui. Les fleurs, Barbara Frigerio contemporary art, Milano
Dal 16 Gennaio 2014 al 23 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Barbara Frigerio contemporary art
Indirizzo: via dell’Orso 12
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-19.30; domenica 11-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36593924
Sito ufficiale: http://www.barbarafrigeriogallery.it
La sensualità e l'innocenza, il corpo e l'anima, la concretezza della carne e l'impalpabilità dello spirito: due visioni in apparenza opposte, seppur complementari, accumunate però dal rispetto della forma, di una perfezione estetica, che va ben oltre la mera tecnica. Un inno alla bellezza, già di per sé un valore, cercata e rappresentata
come un momento altro, unico, lontano dalle frenesie e dai rompicapi quotidiani.
E un soggetto comune: i fiori, che divengono, di volta in volta, espressioni di desideri e ossessioni o impalpabili strumenti di contemplazione e pace.
Una mostra a due voci, un pittore, Carlo Ferrari ed un fotografo, Vittorio Gui, accomunati dalla stessa ricorrente visione: una corolla di un fiore che emerge da un fondo nero... ma questo è solo il punto di partenza.
I dipinti di Ferrari rimandano alla perfezione tecnica ed estetica degli antichi maestri, arricchita da una visione più contemporanea, che non rinuncia, però, in nome della tecnica ad essere espressione e portavoce di emozioni e sentimenti. I suoi papaveri, amarillis e calle sono descritti in tutta la loro fragile e seducente corporeità: ammalianti e sfacciati sembrano effondere nell'aria i loro penetranti effluvi.
I fiori fotografati da Gui sembrano invece appartenere alla dimensione più intima e spirituale di ognuno di noi; leggeri, impalpabili, sospesi in una dimensione altra, colpiscono per il loro candore, talmente abbagliante da sembrare muniti di una luce propria.
come un momento altro, unico, lontano dalle frenesie e dai rompicapi quotidiani.
E un soggetto comune: i fiori, che divengono, di volta in volta, espressioni di desideri e ossessioni o impalpabili strumenti di contemplazione e pace.
Una mostra a due voci, un pittore, Carlo Ferrari ed un fotografo, Vittorio Gui, accomunati dalla stessa ricorrente visione: una corolla di un fiore che emerge da un fondo nero... ma questo è solo il punto di partenza.
I dipinti di Ferrari rimandano alla perfezione tecnica ed estetica degli antichi maestri, arricchita da una visione più contemporanea, che non rinuncia, però, in nome della tecnica ad essere espressione e portavoce di emozioni e sentimenti. I suoi papaveri, amarillis e calle sono descritti in tutta la loro fragile e seducente corporeità: ammalianti e sfacciati sembrano effondere nell'aria i loro penetranti effluvi.
I fiori fotografati da Gui sembrano invece appartenere alla dimensione più intima e spirituale di ognuno di noi; leggeri, impalpabili, sospesi in una dimensione altra, colpiscono per il loro candore, talmente abbagliante da sembrare muniti di una luce propria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo