Chiostro in Fiera. XX edizione

Chiostro in Fiera, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, Milano
Dal 24 Maggio 2019 al 26 Maggio 2019
Milano
Luogo: Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Orari: dalle 10.30 alle 19.30
Costo del biglietto: Tutte le attività saranno gratuite, salvo il costo d’ingresso al museo: intero € 8, ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.chiostroinfiera.it
CHIOSTRO IN FIERA, una delle manifestazioni più attese della primavera milanese, ospitate dal chiostro del Museo Diocesano Carlo Maria Martini, inserito nel complesso museale Chiostri di Sant’Eustorgio, si appresta a tagliare un importante traguardo.
Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2019, infatti, si tiene la XX edizione della mostra mercato di alto artigianato, con la sua variegata proposta di laboratori e scambi, nata col fine di raccogliere fondi da destinare al finanziamento e allo sviluppo dei progetti culturali e didattici del Museo.
Un imperdibile appuntamento dedicato all’eccellenza del ‘fatto a mano’, dove saranno protagonisti l’artigianato di tendenza, il cibo di qualità, gli oggetti per la casa, l’arredo per il giardino e le piante fiorite e aromatiche.
Le maestre del saper fare con le mani propongono abiti, scarpe, gioielli, costumi, foulard, borse, tessuti e oggetti per la casa, fiori, piante aromatiche e arredi da giardino. E come sempre una ricca sezione dedicata alle specialità gastronomiche del territorio.
Per tutto il weekend, il pubblico di Chiostro in Fiera troverà un calendario di attività e laboratori gratuiti: LABinCorte con i suoi workshop tra artigianato e arte per adulti e bambini e le mappe di Italy for Kids con cui i bambini potranno giocare e scoprire nuovi luoghi nelle più belle città italiane, l’arte di utilizzare il fil di ferro per realizzare con creatività tanti oggetti di grande fascino e utilità.
Numerosi saranno i momenti culturali per i bambini e le famiglie. Sabato 25 e domenica 26 maggio, si terranno quattro eventi speciali e gratuiti per i visitatori del Museo, dedicati alle opere ‘svelate’ del Museo Diocesano e alla mostra Magnum’s First, in programma dall’8 maggio al 6 ottobre 2019, che presenta 83 stampe vintage in bianco e nero di otto maestri del Novecento quali Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Werner Bischof, Inge Morath, Erich Lessing, Marc Riboud, Jean Marquis, Ernst Haas. La rassegna ripercorre per intero la prima mostra del gruppo di autori, appartenenti all’Agenzia fotografica Magnum, organizzata tra il 1955 e il 1956. Il corpus di opere, abbandonato in una cantina di Innsbruck, è stato ritrovato cinquant’anni dopo, nel 2006, ancora chiuso nelle sue casse.
Il programma si apre sabato 25 maggio, alle ore 11.00, con Davanti al Capolavoro: Giacobbe e l’Angelo del Morazzone, in cui il visitatore, seduto comodamente in uno spazio allestito per l’occasione, verrà accompagnato dal racconto di uno storico dell’arte alla scoperta del capolavoro del pittore secentesco Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone. L’analisi dell’opera sarà affiancata da proiezioni di altri dipinti dello stesso artista e da alcune letture storiche e stilistiche.
Sabato 25 maggio, alle ore 16.00, si terrà Percorsi narrati nel museo: Fiori, piante e figure umane, un itinerario tra le opere del museo, con un focus particolare su La madonna del Rosario di Andrea Mainardi detto il Chiaveghino pittore italiano del tardo Rinascimento, attivo a Cremona tra il 1590 e il 1613. Si analizzeranno paesaggi veri e di fantasia, rovine antiche, alberi ricchi di frode e mossi dal vento, cieli limpidi e plumbei, mari placidi e figure umane nell’idillio della natura da scoprire nella collezione Pozzobonelli.
Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, il Museo Diocesano ospiterà una visita narrata alla mostra Magnum’s First, chepermetterà di celebrare la fotografia d’autore che è incomparabile specchio del tempo e delle persone che lo abitano.
Nel pomeriggio di domenica 26 maggio, alle ore 16.00, Camera con vista, il laboratorio artistico per bambini e ragazzi ruoterà attorno alle opere dei maestri Magnum. Sarà un’esperienza divisa in due parti: la prima vedrà i giovani visitatori esplorare il mondo dei grandi fotografi e selezionare alcuni degli scatti esposti; la seconda, le immagini selezionate diventeranno la tela d’artista su cui si potrà dipingere, intervenire e, alle fine, incorniciare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo