Ciava. Mondi

Ciava. Mondi, Casa delle culture del mondo, Milano
Dal 21 Giugno 2013 al 14 Luglio 2013
Milano
Luogo: Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33496854
E-Mail info: culturedelmondo@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/index.html
In esposizione diciotto opere pittoriche di medie e grandi dimensioni, realizzate a tecnica mista: smalti acrilici e sintetici, materiali vari come plastica, cavi metallici, membrana bituminosa e cartapesta, su supporti di cartone, legno e gesso. Nelle opere in mostra, Ciava (Francesco Ciavarella) esplora la natura umana, suddividendola in quattro mondi diversi tra loro, e compiendo un viaggio introspettivo ai confini delle loro contraddizioni. Il primo mondo è quello dell’era tecnologica con l’ascesa delle città-stato; il secondo tratta della decadenza della civiltà occidentale esplorando l’iconografia della religione e del capitalismo; il terzo mondo rappresenta il punto di vista dell’artista sulla povertà e sullo sfruttamento dei Paesi sottosviluppati; il quarto indaga invece l’incertezza del futuro.
Attraverso la pittura, Ciava imprime il segno dell’artista versatile, che gioca con la materia ora densa ora rarefatta, e crea le sue opere mescolando colori piatti e densi, freddi e caldi, colati su materie e forme differenti.
La mostra è promossa da Provincia di Milano/Assessorato Cultura
Francesco Ciavarella (San Giovanni Rotondo, FG, 1978) in arte Ciava, è viticoltore, enologo e sommelier. Coltiva fin da piccolo una grande passione per l’arte in tutte le sue sperimentazioni, componendo pezzi musicali, dipingendo con varie tecniche, realizzando opere scultoree e scrivendo testi poetici. Debutta recentemente come pittore di opere astratte, sperimentando tecniche e materiali. Nel 2011 entra a far parte dell’associazione artistica Ecsarte di Foggia. Vive ed opera ad Apricena (FG).
Attraverso la pittura, Ciava imprime il segno dell’artista versatile, che gioca con la materia ora densa ora rarefatta, e crea le sue opere mescolando colori piatti e densi, freddi e caldi, colati su materie e forme differenti.
La mostra è promossa da Provincia di Milano/Assessorato Cultura
Francesco Ciavarella (San Giovanni Rotondo, FG, 1978) in arte Ciava, è viticoltore, enologo e sommelier. Coltiva fin da piccolo una grande passione per l’arte in tutte le sue sperimentazioni, componendo pezzi musicali, dipingendo con varie tecniche, realizzando opere scultoree e scrivendo testi poetici. Debutta recentemente come pittore di opere astratte, sperimentando tecniche e materiali. Nel 2011 entra a far parte dell’associazione artistica Ecsarte di Foggia. Vive ed opera ad Apricena (FG).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo