Cinema Pop
© Ph. Bruno Bani | Giangiacomo Spadari, Il mostro di Dusseldorf, 1976, acrilico su tela, cm. 190x190
Dal 10 April 2019 al 29 May 2019
Milano
Luogo: Galleria Robilant+Voena
Indirizzo: via Fontana 16
Orari: da lunedì a venerdì ore 10-19
Curatori: Elena Pontiggia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 8056179
E-Mail info: paolo@robilantvoena.com
Mercoledì 10 aprile alle ore 18.30, nella settimana del Salone del Mobile, inaugura a Milano la mostra tematica "CINEMA POP" a cura di Elena Pontiggia, presentata dall'11 aprile al 29 maggio 2019 presso la Galleria Robilant+Voena e organizzata in collaborazione con l'Associazione Sergio Sarri e l'Associazione Giangiacomo Spadari.
L'importante esposizione è evento collaterale che accompagna per tutta la sua durata la fortunata mostra "MILANO POP. Pop Art e dintorni nella Milano degli anni '60/'70" allo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia, da poco apertasi con strepitoso successo di pubblico e grande attenzione da parte della stampa nell'ambito della Milano Art Week organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con miart.
La mostra CINEMA POP, attraverso una trentina di lavori di Sergio Sarri (1938) e Giangiacomo Spadari (1938-1997), approfondisce un aspetto comune a questi due protagonisti della Pop Art milanese, «attenti entrambi alle modalità espressive del cinema come spunto pittorico», così come rileva la curatrice Elena Pontiggia. Infatti, come la pittura anche il cinema fonda le sue basi sull'immagine; tuttavia, mentre il film la sviluppa nello spazio e nel tempo, l'arte pittorica la cristallizza in un "fotogramma". Questa la riflessione di partenza che accomuna Sarri e Spadari e li allontana da altri artisti che hanno guardato alla settima arte come riferimento di cultura popolare, fra cui si ricordano Mario Schifano e Mimmo Rotella, i quali hanno attinto al bacino di immagini dell'universo cinematografico per farne delle icone pop. Spiega infatti Pontiggia: «Anche artisti come Sergio Sarri e Gianni Spadari, a partire dagli anni Sessanta e Settanta, hanno ricreato una sorta di cinema, non con la poesia ma con la pittura. Entrambi il cinema l'hanno anche praticato, in forme sperimentali. Più che una direzione di ricerca, però, la decima musa è stata per loro un linguaggio a cui si sono ispirati».
Troviamo così tra le opere esposte in mostra, Orson Wells del 1979 e due lavori ispirati a Charlie Chaplin, rispettivamente del '73 e del '77 dal ciclo Tempi moderni di Spadari, accanto a Studio per Belle de Jour, Studio per L'angelo sterminatore e Studio per Ensayo de un crimen dalla serie di Omaggi a Buñuel del 1985 di Sarri. Da qui l'approccio impegnato di Spadari, coerente con la produzione dell'artista, nei confronti del cinema visto «come linguaggio, raramente come spensierato passatempo», ricorda il figlio Alessandro, e interpretato sulla tela con colori stravolti e tonalità visionarie per richiamare i più amati film in bianco e nero: «Credo di aver stabilito - ha affermato lo stesso Spadari - un rapporto di dare e avere: un piegare la loro immagine al mio "stile", un adattare il mio stile alle loro immagini». In Sarri invece prevale la volontà di «mettere in evidenza anche l'aspetto psicologico e di suggestione che questi due mezzi di espressione, interagendo tra loro, risvegliano nel nostro subconscio», come egli stesso dichiara. Da qui una pittura che attraverso lo sconvolgimento delle forme, il ritmo frantumato e quasi allucinato delle composizioni è volta ad evidenziare il mito, l'archetipo, le grandi scene e i volti del mondo cinematografico, per stimolare la fantasia dell'osservatore e colpire l'immaginario più che lo sguardo.
Arricchisce l'evento una pubblicazione ispirata alla grafica delle riviste dell'epoca con contributi di Elena Pontiggia, Sergio Sarri, Alessandro Spadari e un testo di Giangiacomo Spadari, in dialogo con immagini di repertorio e delle opere esposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini