Claude Viallat. La semplicité evidénte

Claude Viallat. La semplicité evidénte, Spazioborgogno, Milano
Dal 4 March 2014 al 5 April 2014
Milano
Luogo: Spazioborgogno
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: da martedì a sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 89423535
E-Mail info: spazioborgogno@gmail.com
Sito ufficiale: http://spazioborgogno.com
La Galleria Fumagalli e lo Spazioborgogno sono lieti di presentare la mostra di Claude Viallat, “La semplicité evidénte”, organizzata in collaborazione con il Museo Pecci negli spazi di Ripa di Porta Ticinese 113 a Milano.
Nel clima culturale stimolante e vivace che si respirava nella Francia dei primi anni sessanta, Claude Viallat muove dall’esigenza di rivisitare la genealogia della pittura astratta e la seduzione dell’informale, senza però dimenticare Cézanne e Matisse, individuando in una forma primitiva la sua caratteristica distintiva e inimitabile.
Negli anni della Scuola di Belle Arti a Parigi, dove conosce, tra gli altri, Jackson Pollock, Robert Rauschenberg, Morris Louis, abbandona definitivamente il cavalletto per dipingere per terra su superfici grezze e di recupero, quali tende da campeggio e coperture di camion. Dal 1966 al 1969 espone con gli artisti appartenenti ai movimenti del Nouveau Réalisme e Fluxus e con quelli che saranno i suoi compa gni del gruppo Supports/Surfaces, allestendo le mostre in luoghi non deputati all’arte come spiagge, strade di villaggi, siti naturali, rivendicando così un ruolo non comprimario alla provincia nei confronti della esclusiva Parigi.
Claude Viallat nasce a Nimes il 18 Maggio del 1936, dove vive a lavora. Oltre alle numerose partecipazioni a rassegne nazionali e internazionali come membro del gruppo Supports/ Surfaces. Tra le sue più importanti esposizioni segnaliamo la mostra antologica del 1982 al Centre Georges Pompidou di Parigi e la sala personale alla Biennale di Venezia nel 1988. Nel 1997 la collezione del Centre Georges Pompidou, che comprende alcuni suoi lavori, è esposta nelle sale del Contemporary Art Museum di Tokyo.
Nel 1998 la mostra Claude Viallat Rèpètition è ospitata in Cina negli spazi del Sanghe Museum di Chengdu, del Kumning Miseum di Kumning e del Donguy Museum di Heping. Sempre nel 1998 una sua personale è ospitata negli spazi del Centre d’Art Contemporain à Le Cailer, nel 1999 espone all’Institut Francais a Rabat, in Marocco.
Nel 2000 allestisce una personale al Musèe d’Art Moderne di Saint Etienne, nel 2001 al Mube Museum di Sao Paulo in Brasile e nel 2003 al Musèe Auguste Chabaud a Graveson en Provence.
Nel clima culturale stimolante e vivace che si respirava nella Francia dei primi anni sessanta, Claude Viallat muove dall’esigenza di rivisitare la genealogia della pittura astratta e la seduzione dell’informale, senza però dimenticare Cézanne e Matisse, individuando in una forma primitiva la sua caratteristica distintiva e inimitabile.
Negli anni della Scuola di Belle Arti a Parigi, dove conosce, tra gli altri, Jackson Pollock, Robert Rauschenberg, Morris Louis, abbandona definitivamente il cavalletto per dipingere per terra su superfici grezze e di recupero, quali tende da campeggio e coperture di camion. Dal 1966 al 1969 espone con gli artisti appartenenti ai movimenti del Nouveau Réalisme e Fluxus e con quelli che saranno i suoi compa gni del gruppo Supports/Surfaces, allestendo le mostre in luoghi non deputati all’arte come spiagge, strade di villaggi, siti naturali, rivendicando così un ruolo non comprimario alla provincia nei confronti della esclusiva Parigi.
Claude Viallat nasce a Nimes il 18 Maggio del 1936, dove vive a lavora. Oltre alle numerose partecipazioni a rassegne nazionali e internazionali come membro del gruppo Supports/ Surfaces. Tra le sue più importanti esposizioni segnaliamo la mostra antologica del 1982 al Centre Georges Pompidou di Parigi e la sala personale alla Biennale di Venezia nel 1988. Nel 1997 la collezione del Centre Georges Pompidou, che comprende alcuni suoi lavori, è esposta nelle sale del Contemporary Art Museum di Tokyo.
Nel 1998 la mostra Claude Viallat Rèpètition è ospitata in Cina negli spazi del Sanghe Museum di Chengdu, del Kumning Miseum di Kumning e del Donguy Museum di Heping. Sempre nel 1998 una sua personale è ospitata negli spazi del Centre d’Art Contemporain à Le Cailer, nel 1999 espone all’Institut Francais a Rabat, in Marocco.
Nel 2000 allestisce una personale al Musèe d’Art Moderne di Saint Etienne, nel 2001 al Mube Museum di Sao Paulo in Brasile e nel 2003 al Musèe Auguste Chabaud a Graveson en Provence.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960