#CLOSEtoME

#CLOSEtoME, Villa Ghirlanda, Cinisello Balsamo (MI)
Dal 30 Maggio 2014 al 08 Giugno 2014
Cinisello Balsamo | Milano
Luogo: Villa Ghirlanda
Indirizzo: via Frova 10
Orari: da martedì a sabato 15-19; domenica 10-12, 15-19
Curatori: Museo di Fotografia Contemporanea
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Comune di Cinisello Balsamo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6605661
E-Mail info: ufficiostampa@mufoco.org
Sito ufficiale: http://www.mufoco.org
Il 30 maggio 2014 si terrà la serata conclusiva del progetto #CLOSEtoME, realizzato dal Museo di Fotografia Contemporanea in collaborazione con l'azienda RS Components e il Lions Club di Cinisello Balsamo. Il progetto, patrocinato dalla Provincia di Milano, è dedicato al terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado di Milano e provincia.
500 studenti di diversi Istituti scolastici secondari, tra ottobre e dicembre 2013, hanno partecipato al concorso. 10 classi sono state selezionate per partecipare ad un workshop sul tema dell’identità guidato dalla fotografa Cristina Nunez, ideatrice del metodo “The self-portrait experience” e riconosciuta a livello internazionale.
Gli studenti hanno avuto modo di interrogarsi sulla propria identità e sul rapporto che costruiscono con le persone molto vicine. Il processo creativo messo in atto li ha portati a realizzare due autoritratti fotografici: uno in cui sono soli ed esprimono se stessi e uno in cui è presente la persona scelta per raccontare la relazione. Il percorso ha sollecitato i giovani a sviluppare capacità di percezione e senso critico autonomo di fronte alle immagini e, di conseguenza, di fronte alla realtà. Il dittico fotografico realizzato da ognuno di loro ha messo in discussione l’aspetto superficiale e istantaneo della fotografia nell’epoca dei social network, per contribuire a comporre fotografie pensate e contemplate.
La mostra è una grande installazione composta dall’opera video realizzata dall’artista Cristina Nuñez e le immagini prodotte dai 250 studenti partecipanti al workshop. Tutte le fotografie realizzate durante il percorso formano un’opera corale capace di far emergere la complessità e la ricchezza di ogni individuo. Un lavoro ampio e articolato che mette in mostra una mappatura visiva dell’adolescenza, un momento delicato della vita in cui ragazzi e ragazze sono impegnati a costruire la propria identità. Le emozioni, scaturite dal processo creativo con la fotografia, emergono con forza quali vere protagoniste di tutto il progetto.
500 studenti di diversi Istituti scolastici secondari, tra ottobre e dicembre 2013, hanno partecipato al concorso. 10 classi sono state selezionate per partecipare ad un workshop sul tema dell’identità guidato dalla fotografa Cristina Nunez, ideatrice del metodo “The self-portrait experience” e riconosciuta a livello internazionale.
Gli studenti hanno avuto modo di interrogarsi sulla propria identità e sul rapporto che costruiscono con le persone molto vicine. Il processo creativo messo in atto li ha portati a realizzare due autoritratti fotografici: uno in cui sono soli ed esprimono se stessi e uno in cui è presente la persona scelta per raccontare la relazione. Il percorso ha sollecitato i giovani a sviluppare capacità di percezione e senso critico autonomo di fronte alle immagini e, di conseguenza, di fronte alla realtà. Il dittico fotografico realizzato da ognuno di loro ha messo in discussione l’aspetto superficiale e istantaneo della fotografia nell’epoca dei social network, per contribuire a comporre fotografie pensate e contemplate.
La mostra è una grande installazione composta dall’opera video realizzata dall’artista Cristina Nuñez e le immagini prodotte dai 250 studenti partecipanti al workshop. Tutte le fotografie realizzate durante il percorso formano un’opera corale capace di far emergere la complessità e la ricchezza di ogni individuo. Un lavoro ampio e articolato che mette in mostra una mappatura visiva dell’adolescenza, un momento delicato della vita in cui ragazzi e ragazze sono impegnati a costruire la propria identità. Le emozioni, scaturite dal processo creativo con la fotografia, emergono con forza quali vere protagoniste di tutto il progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni