Colortaste. La cucina si fa arte. Fotografie di Alfonso Catalano
Colortaste. La cucina si fa arte. Fotografie di Alfonso Catalano
Dal 11 March 2013 al 18 March 2013
Milano
Luogo: Palazzo Isimbardi
Indirizzo: corso Monforte 35
Orari: 9-18
Curatori: Paola Riccardi
Enti promotori:
- Provincia di Milano
- Expo 2015
Costo del biglietto: con invito
Telefono per informazioni: +39 02.20480364
E-Mail info: info@colortaste.com
Sito ufficiale: http://colortaste.com
Il percorso espositivo si articola in una serie di immagini di grande formato dedicate ai lavori “pittorici” realizzati da 14 chef stellati Michelin e si completa con scatti di backstage che raccontano il making of del lavoro e alcuni ritratti dei celebri cuochi.
Lontano dagli schemi consueti della guida gastronomica, la scelta degli chef è stata effettuata sulla base del passaparola degli stessi, a ogni cuoco è stato chiesto di segnalare un collega, il fotografo ha potuto così tracciare la sua mappa.
Nelle immagini di Alfonso Catalano il rapporto tra cucina e arte si materializza nell'incontro con grandi chef di livello internazionale. A 14 cuochi italiani è stato chiesto di preparare i loro piatti ispirandosi all'arte pittorica, con la creazione di composizioni ottenute disponendo “ad arte” gli ingredienti su una “tela” trasparente. Il lavoro sarà proposto in mostra a Milano nel cortile d’onore di Palazzo Isimbardi con il patrocinio della Provincia di Milano e di Expo 2015, il sostegno di Gabriella Magnoni Dompé e Stefano Guindani, e la collaborazione di Honegger Group per gli allestimenti e dell’agenzia Omnia Relations per la comunicazione.
Sulle immagini Paola Riccardi, curatrice della mostra, afferma: “E' incredibile quanto in questo lavoro siano presenti l'arte e la pittura del 900, che sembrano evocate con sicurezza e cognizione da maestri dell'arte culinaria, anch'essi artisti sublimi. La prima volta che ho scorso queste immagini mi ha colpito proprio la magia di un viaggio visivo nella pittura con riferimenti inequivocabili ai grandi capolavori dell'arte astratta e contemporanea”.
Lo scopo finale della mostra è quello di sostenere la onlus milanese Pane Quotidiano – che quest’anno raggiunge 115 anni dalla fondazione e che tutti i giorni distribuisce razioni alimentari per i meno abbienti – attraverso la vendita delle opere in mostra che sono disponibili per collezionismo. Il ricavato delle vendite verrà interamente devoluto all’organizzazione stessa.
Lontano dagli schemi consueti della guida gastronomica, la scelta degli chef è stata effettuata sulla base del passaparola degli stessi, a ogni cuoco è stato chiesto di segnalare un collega, il fotografo ha potuto così tracciare la sua mappa.
Nelle immagini di Alfonso Catalano il rapporto tra cucina e arte si materializza nell'incontro con grandi chef di livello internazionale. A 14 cuochi italiani è stato chiesto di preparare i loro piatti ispirandosi all'arte pittorica, con la creazione di composizioni ottenute disponendo “ad arte” gli ingredienti su una “tela” trasparente. Il lavoro sarà proposto in mostra a Milano nel cortile d’onore di Palazzo Isimbardi con il patrocinio della Provincia di Milano e di Expo 2015, il sostegno di Gabriella Magnoni Dompé e Stefano Guindani, e la collaborazione di Honegger Group per gli allestimenti e dell’agenzia Omnia Relations per la comunicazione.
Sulle immagini Paola Riccardi, curatrice della mostra, afferma: “E' incredibile quanto in questo lavoro siano presenti l'arte e la pittura del 900, che sembrano evocate con sicurezza e cognizione da maestri dell'arte culinaria, anch'essi artisti sublimi. La prima volta che ho scorso queste immagini mi ha colpito proprio la magia di un viaggio visivo nella pittura con riferimenti inequivocabili ai grandi capolavori dell'arte astratta e contemporanea”.
Lo scopo finale della mostra è quello di sostenere la onlus milanese Pane Quotidiano – che quest’anno raggiunge 115 anni dalla fondazione e che tutti i giorni distribuisce razioni alimentari per i meno abbienti – attraverso la vendita delle opere in mostra che sono disponibili per collezionismo. Il ricavato delle vendite verrà interamente devoluto all’organizzazione stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga