Confronto e seduzione. Tra opere pubbliche e cittadini

Confronto e seduzione. Tra opere pubbliche e cittadini
Dal 14 January 2013 al 28 January 2013
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 14
Orari: dalle 18
Curatori: Francesca Pasini
Costo del biglietto: ingresso libero fino a esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 0202/ 02 88451
E-Mail info: Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/pac
Parlando di arte contemporanea in un mondo globale, occorre approfondire i rapporti culturali con il territorio geografico, economico, politico, emotivo che danno vita alla dinamica tra creatore (di pensieri, immagini, narrazioni) e fruitore il quale, producendo a sua volta il proprio discorso, contribuisce alla formazione dello spirito del tempo. Tre interrogativi danno vita ad altrettanti incontri moderati da Francesca Pasini:
Lunedì 14 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
Il concetto di invenzione nella Politica e nella Scienza è collegabile al procedimento artistico? C'è oggi un confronto possibile?
Giorgio Galli (politologo) e Giulio Giorello (filosofo della scienza)
Lunedì 21 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
L'arte, come diceva Virginia Woolf, provoca "una scossa dei nervi. In che misura agisce nella costruzione dell'identità culturale e soggettiva di creatori e fruitori?
Corrado Levi (artista e docente di architettura) e Silvia Pagani ( psicanalista)
Lunedì 28 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
La figura dell'artista come interagisce oggi nella discussione e comunicazione teorica?
Maurizio Ferraris (filosofo) e Luigi Fassi (critico e curatore)
Lunedì 14 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
Il concetto di invenzione nella Politica e nella Scienza è collegabile al procedimento artistico? C'è oggi un confronto possibile?
Giorgio Galli (politologo) e Giulio Giorello (filosofo della scienza)
Lunedì 21 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
L'arte, come diceva Virginia Woolf, provoca "una scossa dei nervi. In che misura agisce nella costruzione dell'identità culturale e soggettiva di creatori e fruitori?
Corrado Levi (artista e docente di architettura) e Silvia Pagani ( psicanalista)
Lunedì 28 gennaio 2013 | ore 18.00 | Palazzo Reale, Sala Conferenze – piazza Duomo 14
La figura dell'artista come interagisce oggi nella discussione e comunicazione teorica?
Maurizio Ferraris (filosofo) e Luigi Fassi (critico e curatore)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio