Conversazioni d’arte - Max Ernst e l'amore surrealista

John Kasnetsis, Dorothea Tanning and Max Ernst with the cement sculpture Capricorn, Sedona, Arizona 1948. Private collection I Ph. John Kasnetsis
Dal 19 January 2023 al 19 January 2023
Milano
Luogo: Fondazione Luigi Rovati
Indirizzo: Corso Venezia 52
Orari: ore 18.30
Curatori: Johan & Levi
Costo del biglietto: Incontro a ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione sul sito. Il biglietto per la conferenza non include l’accesso al Museo d’arte
Sito ufficiale: http://www.fondazioneluigirovati.org
Inaugura la serie “Conversazioni d’arte”, curata dalla casa editrice Johan & Levi in collaborazione con Fondazione Luigi Rovati. Primo appuntamento con Max Ernst, in occasione della mostra “Max Ernst”, promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura e da Palazzo Reale con Electa, in collaborazione con Madeinart, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech.
Tra i temi che da sempre destano più curiosità e interesse intorno alla figura di Max Ernst spicca senz’altro quello dell’amore e dell’erotismo. Nel corso della sua lunga e avventurosa esistenza, Max Ernst ha amato donne straordinarie, tutte protagoniste di punta del panorama artistico internazionale, tutte in diversa maniera coinvolte con il suo fare arte: da Gala a Leonora Carrington, da Peggy Guggenheim a Dorothea Tanning (oltre a figure meno note, ma di grande rilievo). Mitologia antica e alchimia, fluidità di genere e temi ambientali saranno oggetto della conversazione che Martina Mazzotta, con Elio Grazioli e Stefano Salis, intratterrà con il pubblico giovedì 19 gennaio alle 18.30 alla Fondazione Luigi Rovati, in onore di Max Ernst e del magico regno dell’arte surrealista, popolato da Eros e dalle sue infinite metamorfosi.
Martina Mazzotta è storica dell’arte con formazione filosofica. Ha lavorato per anni in quella straordinaria fucina di idee che è stata la casa editrice Gabriele Mazzotta, insieme con la Fondazione Antonio Mazzotta, e attualmente vive a Londra dov’è Associate Fellow al Warburg Institute. Ha concepito numerose mostre in Italia e all’estero. Sua è la cura di “Max Ernst”, con Jürgen Pech, in corso a Palazzo Reale fino al 26 febbraio 2023.
Elio Grazioli insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università e all’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Dirige con Marco Belpoliti la collana Riga di cui ha curato, insieme ad Andrea Zucchinali, il numero monografico su Max Ernst. Autore di numerosi libri, con Johan & Levi ha pubblicato La collezione come forma d’arte (2012), Duchamp oltre la fotografia. Strategie dell’infrasottile (2017) eAlbum. L’arte contemporanea per sovrapposizioni (2022).
Stefano Salis è giornalista e si è occupato a lungo di editoria, bibliofilia, arte e grafica editoriale. Firma de Il Sole 24 Ore, è responsabile della pagina dei Commenti e ha una rubrica settimanale sul supplemento culturale Domenica dal titolo “Mirabilia”. È nel comitato direttivo della nuova serie della rivista FMR.
Tra i temi che da sempre destano più curiosità e interesse intorno alla figura di Max Ernst spicca senz’altro quello dell’amore e dell’erotismo. Nel corso della sua lunga e avventurosa esistenza, Max Ernst ha amato donne straordinarie, tutte protagoniste di punta del panorama artistico internazionale, tutte in diversa maniera coinvolte con il suo fare arte: da Gala a Leonora Carrington, da Peggy Guggenheim a Dorothea Tanning (oltre a figure meno note, ma di grande rilievo). Mitologia antica e alchimia, fluidità di genere e temi ambientali saranno oggetto della conversazione che Martina Mazzotta, con Elio Grazioli e Stefano Salis, intratterrà con il pubblico giovedì 19 gennaio alle 18.30 alla Fondazione Luigi Rovati, in onore di Max Ernst e del magico regno dell’arte surrealista, popolato da Eros e dalle sue infinite metamorfosi.
Martina Mazzotta è storica dell’arte con formazione filosofica. Ha lavorato per anni in quella straordinaria fucina di idee che è stata la casa editrice Gabriele Mazzotta, insieme con la Fondazione Antonio Mazzotta, e attualmente vive a Londra dov’è Associate Fellow al Warburg Institute. Ha concepito numerose mostre in Italia e all’estero. Sua è la cura di “Max Ernst”, con Jürgen Pech, in corso a Palazzo Reale fino al 26 febbraio 2023.
Elio Grazioli insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università e all’Accademia di Belle Arti di Bergamo. Dirige con Marco Belpoliti la collana Riga di cui ha curato, insieme ad Andrea Zucchinali, il numero monografico su Max Ernst. Autore di numerosi libri, con Johan & Levi ha pubblicato La collezione come forma d’arte (2012), Duchamp oltre la fotografia. Strategie dell’infrasottile (2017) eAlbum. L’arte contemporanea per sovrapposizioni (2022).
Stefano Salis è giornalista e si è occupato a lungo di editoria, bibliofilia, arte e grafica editoriale. Firma de Il Sole 24 Ore, è responsabile della pagina dei Commenti e ha una rubrica settimanale sul supplemento culturale Domenica dal titolo “Mirabilia”. È nel comitato direttivo della nuova serie della rivista FMR.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê