Coquelicot Mafille. Open Studio
 
										 
										
										
																		
																																												Coquelicot Mafille, Romance d'enfance
											
										
										
									Dal 26 February 2021 al 28 February 2021
Milano
Luogo: Studio temporaneo
Indirizzo: Via Vetere 12
Orari: dalle 11 alle 18
Telefono per informazioni: +39 3393742017
								
								Il lavoro e le opere di Coquelicot Mafille si possono ben presentare attraverso un concetto e una pratica deleuziana: il nomadismo e la vita nomade. Deleuze, filosofo vissuto nel secolo scorso, e parigino come l’artista, contrapponeva la vita nomade alla codificazione come attività da sempre usata dai poteri politici sovranisti, statali e nazionalisti per incasellare le vite individuali, e ben identificate.
 
I nomadi, per Deleuze, son quelli che vengono da fuori, che si muovono alla periferia del potere, sottraendosi all’identificazione. Le opere di Coquelicot Mafille sono nomadi esattamente in questo senso: cuce insieme culture attraverso i colori, descrive con i tessuti gli spessori dei loro inni, intreccia corpi con i fili di cotone, costruisce nuovi linguaggi giocando su diverse grammatiche e sintassi,sovrappone tratti, che diventano segni, accennando pensieri poetici.
 
Sono sinestesie le sue opere. Sono esplosioni temporali dei luoghi del mondo.
 
Il verso di Coquelicot Mafille non è solo poetico, è anche una direzione. Viaggiare, ancora: quella la sola àncora. Il nomade viaggiaanche stando fermo, non deve necessariamente muoversi, il nomade può restare sul posto andando a velocità assolute. Sia chelavori sulla carta, con il legno, sia che faccia un ricamo, che stia lavorando su un muro, se non addirittura su un vetro o che stiadipingendo su un tessuto, ogni volta che si relaziona con qualcosa lo scenario cambia, l’incontro con quell’altro corpo muta, la muta e, poco a poco, viene fuori un ulteriore mondo. È il desiderio di dialogo tra le parti che muove Coquelicot Mafille - a tratti, attratti. Se le si chiedesse di dove sia, risponderebbe come Diogene il Cinico, ossia: cosmopolita - pure lei nega l’importanza delle divisioni attuate da certi poteri, ricerca, piuttosto, gli accostamenti, le aderenze, i contatti di certe potenze umane, non troppo umane. Le sue combinazioni di rapporti, di colori, di ritmi, di parole esprimono un’estetica politica intesa come studio dei comportamentiintersoggettivi attraverso i tratti o i ricami e come teoria delle relazioni tra coesistenze, a seconda dell’uso dei colori.
 
Quantum potes, tantum aude (quanto puoi, tanto ardisci). E lei lo fa, quanto può, con tutta sé stessa.
 
Ho conosciuto poche persone così attaccate alla vita, in maniera così gioiosa, fiera e con questa severa necessità di un costante e crescente atto di creazione. Deleuze si domanda che cosa sia, non a caso, l’atto di creazione e, rispetto all’opera d’arte, risponde che è un atto di resistenza alla morte. Questo è, e aggiunge che non c’è opera d’arte che non faccia appello a un popolo che non c’è ancora. Se c’è una cosa che credo faccia Coquelicot Mafille è darci l’opportunità a noi, attraverso di lei e le sue opere, di iniziare a sbirciare su quei popoli che non ci sono ancora, o forse su un’umanità che, è bene auspicarsi, possa mostrarsi a noi presto - ma che lei già conosce. Il suo è un nomadismo poetico - e si sa: i poeti, in fondo, sono i più arrischianti.
 
Giorgia Visentin
							
							I nomadi, per Deleuze, son quelli che vengono da fuori, che si muovono alla periferia del potere, sottraendosi all’identificazione. Le opere di Coquelicot Mafille sono nomadi esattamente in questo senso: cuce insieme culture attraverso i colori, descrive con i tessuti gli spessori dei loro inni, intreccia corpi con i fili di cotone, costruisce nuovi linguaggi giocando su diverse grammatiche e sintassi,sovrappone tratti, che diventano segni, accennando pensieri poetici.
Sono sinestesie le sue opere. Sono esplosioni temporali dei luoghi del mondo.
Il verso di Coquelicot Mafille non è solo poetico, è anche una direzione. Viaggiare, ancora: quella la sola àncora. Il nomade viaggiaanche stando fermo, non deve necessariamente muoversi, il nomade può restare sul posto andando a velocità assolute. Sia chelavori sulla carta, con il legno, sia che faccia un ricamo, che stia lavorando su un muro, se non addirittura su un vetro o che stiadipingendo su un tessuto, ogni volta che si relaziona con qualcosa lo scenario cambia, l’incontro con quell’altro corpo muta, la muta e, poco a poco, viene fuori un ulteriore mondo. È il desiderio di dialogo tra le parti che muove Coquelicot Mafille - a tratti, attratti. Se le si chiedesse di dove sia, risponderebbe come Diogene il Cinico, ossia: cosmopolita - pure lei nega l’importanza delle divisioni attuate da certi poteri, ricerca, piuttosto, gli accostamenti, le aderenze, i contatti di certe potenze umane, non troppo umane. Le sue combinazioni di rapporti, di colori, di ritmi, di parole esprimono un’estetica politica intesa come studio dei comportamentiintersoggettivi attraverso i tratti o i ricami e come teoria delle relazioni tra coesistenze, a seconda dell’uso dei colori.
Quantum potes, tantum aude (quanto puoi, tanto ardisci). E lei lo fa, quanto può, con tutta sé stessa.
Ho conosciuto poche persone così attaccate alla vita, in maniera così gioiosa, fiera e con questa severa necessità di un costante e crescente atto di creazione. Deleuze si domanda che cosa sia, non a caso, l’atto di creazione e, rispetto all’opera d’arte, risponde che è un atto di resistenza alla morte. Questo è, e aggiunge che non c’è opera d’arte che non faccia appello a un popolo che non c’è ancora. Se c’è una cosa che credo faccia Coquelicot Mafille è darci l’opportunità a noi, attraverso di lei e le sue opere, di iniziare a sbirciare su quei popoli che non ci sono ancora, o forse su un’umanità che, è bene auspicarsi, possa mostrarsi a noi presto - ma che lei già conosce. Il suo è un nomadismo poetico - e si sa: i poeti, in fondo, sono i più arrischianti.
Giorgia Visentin
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					