Da Jean Royerè a Lucio Fontana. Sotheby’s Parigi a Milano

Jean Royère, Eléphanteau, 1947
Dal 15 Aprile 2015 al 19 Aprile 2015
Milano
Luogo: Sotheby’s Palazzo Broggi
Indirizzo: via Giuseppe Broggi 19
Telefono per informazioni: +39 02 295 001
E-Mail info: wanda.rotelli@sothebys.com
Sotheby’s Parigi a Milano - nelle giornate del Salone del Mobile 2015. Una mostra che mette a confronto il meglio del Design francese degli anni Cinquanta-Sessanta con le opere di quegli anni degli artisti milanesi dello Spazialismo, “guidati” da Lucio Fontana. Sarà esposta in anteprima a Milano da Sotheby’s Palazzo Broggi - dal 15 al 19 Aprile - una selezione di oggetti d’arredo dall’asta di Design di Parigi (21 maggio 2015) e una panoramica di opere di Fontana dall’asta di Milano del 20 e 21 maggio “insolite”, scelte ciò con criteri di particolare suggestione.
Il centro dell’asta di Parigi è rappresentato dal designer Jean Royère.
Nel 1934 Jean Royère (1902-1981) conquista il successo grazie al progetto dei nuovi interni della Brasserie Carlton, sugli Champs Elysées a Parigi. Seguirono anni d’intensa produzione e ricerca artistica nei quali mise in pratica gli insegnamenti appresi nei laboratori di ebanisteria del Faubourg Saint-Antoine a Parigi. Il suo profondo legame con l’elemento naturale gli permise di elaborare uno stile compatto, robusto, ma al contempo fluido e delicato: i suoi lavori, così profondamente intimi e armonici, esprimono comodità e senso di protezione. Tra i suoi clienti, Royère lavorò anche per Re Farouk, Re Hussein di Giordania e lo Scià di Persia, il quale gli affidò la progettazione degli interni dei suoi tanti palazzi.
L’originalità del suo stile annovera Jean Royère nel pantheon dei designer d’avanguardia degli anni ’50.
Tra le recenti monografiche a lui dedicate, segnaliamo quella tenutasi alla Sonnabend Gallery di New York (2008).
Ileana Sonnabend e Leo Castelli, nel corso della loro lungimirante attività, ebbero un costante occhio d’ attenzione alla produzione artistica post-war milanese, recentemente focalizzata dalla mostra “Ileana Sonnabend: un ritratto italiano” (2011), al Guggenheim di Venezia.
L’esposizione di Milano “Da Jean Royerè a Lucio Fontana” sarà un’occasione per riflettere sulle esperienze artistiche maturate negli anni Cinquanta-Sessanta del XX secolo e sugli scambi di idee tra artisti e designer europei d’avanguardia.
Il percorso creativo di Royère propone un evocativo itinerario zoologico, esempio dell’amore del designer per le forme organiche: tra questi, in esposizione a Milano, la “teatrale” poltrona Eléphanteau, datata 1947, valutata €40.000- 60.000 e la coppia di poltrone del 1949-50 Ours polaire, stimate € 120.000-150.000.
Risale alla produzione degli anni ‘60 la coppia di poltrone Souffleur, (val. €30.000-50.000), le cui linee suggeriscono un volume tutto nuovo.
Inoltre, in quest’anteprima milanese, si avrà modo di apprezzare un altro importante esempio di design francese, la rivoluzionaria desk chair disegnata nel 1928 : Transat (val. € 7.000-9.000) firmata da Robert- Mallet Stevens, innovativo designer parigino che nel 1929 fondò l’Union des Artistes Modernes (UAM), movimento antagonista al decorativismo dell’Art Nouveau.
Florent Jeanniard, Responsabile del dipartimento parigino di Sotheby’s Design, commenta: “ Quest’anno Parigi è lieta di essere a Milano in occasione del Salone del Mobile appuntamento ineludibile per i collezionisti di design e interior decorations. Le giornate del 15 al 19 Aprile ci sono pertanto apparse occasioni imperdibili per presentare l’asta di Design di Parigi del 21 maggio. Si tratta quindi di un’anteprima per l’Italia”.
Raphaelle Blanga, Responsabile del dipartimento di Arte Moderna & Contemporanea di Sotheby’s Italia, aggiunge: “ Siamo felici di presentare in quest’occasione di dialogo con il Design di produzione francese (datato dal 1949 agli anni ’60) una suggestiva panoramica di opere di Lucio Fontana, scelte tra le più “inusuali” della sua produzione dagli anni ‘40 agli anni ‘60”.
Tra le opere in mostra, oltre alle Ceramiche dei primi anni Quaranta, segnaliamo tre Concetti Spaziali realizzati dal 1960 al 1964 in colori sofisticati quali fucsia (fig. 1, pag. 1, Concetto Spaziale, fucsia, 1964, val. € 500.000-700.0000), arancione (Concetto Spaziale, Attese, 1963, val. € 500.000-700.000) e verde intenso (Concetto Spaziale, Attese, 1961, val. € 600.000-800.000).
In mostra, inoltre, 4 sedie del 1985 Apple Honey Chairs di Shiro Kuramata (val. € 8.000-12.000), Yellow Piece of Furniture– Mobile Giallo di Ettore Sottass del 1988 ( val. € 8.000-12.000), Piccolo Albero- Book Case di Andrea Branzi del 1991 ( val. € 25.000-30.000) e tra gli arredi di data più recente in anteprima, Set di 4 sgabelli datati 2006 e firmati da Zaha Hadid (val. € 10.000-15.000).
Il centro dell’asta di Parigi è rappresentato dal designer Jean Royère.
Nel 1934 Jean Royère (1902-1981) conquista il successo grazie al progetto dei nuovi interni della Brasserie Carlton, sugli Champs Elysées a Parigi. Seguirono anni d’intensa produzione e ricerca artistica nei quali mise in pratica gli insegnamenti appresi nei laboratori di ebanisteria del Faubourg Saint-Antoine a Parigi. Il suo profondo legame con l’elemento naturale gli permise di elaborare uno stile compatto, robusto, ma al contempo fluido e delicato: i suoi lavori, così profondamente intimi e armonici, esprimono comodità e senso di protezione. Tra i suoi clienti, Royère lavorò anche per Re Farouk, Re Hussein di Giordania e lo Scià di Persia, il quale gli affidò la progettazione degli interni dei suoi tanti palazzi.
L’originalità del suo stile annovera Jean Royère nel pantheon dei designer d’avanguardia degli anni ’50.
Tra le recenti monografiche a lui dedicate, segnaliamo quella tenutasi alla Sonnabend Gallery di New York (2008).
Ileana Sonnabend e Leo Castelli, nel corso della loro lungimirante attività, ebbero un costante occhio d’ attenzione alla produzione artistica post-war milanese, recentemente focalizzata dalla mostra “Ileana Sonnabend: un ritratto italiano” (2011), al Guggenheim di Venezia.
L’esposizione di Milano “Da Jean Royerè a Lucio Fontana” sarà un’occasione per riflettere sulle esperienze artistiche maturate negli anni Cinquanta-Sessanta del XX secolo e sugli scambi di idee tra artisti e designer europei d’avanguardia.
Il percorso creativo di Royère propone un evocativo itinerario zoologico, esempio dell’amore del designer per le forme organiche: tra questi, in esposizione a Milano, la “teatrale” poltrona Eléphanteau, datata 1947, valutata €40.000- 60.000 e la coppia di poltrone del 1949-50 Ours polaire, stimate € 120.000-150.000.
Risale alla produzione degli anni ‘60 la coppia di poltrone Souffleur, (val. €30.000-50.000), le cui linee suggeriscono un volume tutto nuovo.
Inoltre, in quest’anteprima milanese, si avrà modo di apprezzare un altro importante esempio di design francese, la rivoluzionaria desk chair disegnata nel 1928 : Transat (val. € 7.000-9.000) firmata da Robert- Mallet Stevens, innovativo designer parigino che nel 1929 fondò l’Union des Artistes Modernes (UAM), movimento antagonista al decorativismo dell’Art Nouveau.
Florent Jeanniard, Responsabile del dipartimento parigino di Sotheby’s Design, commenta: “ Quest’anno Parigi è lieta di essere a Milano in occasione del Salone del Mobile appuntamento ineludibile per i collezionisti di design e interior decorations. Le giornate del 15 al 19 Aprile ci sono pertanto apparse occasioni imperdibili per presentare l’asta di Design di Parigi del 21 maggio. Si tratta quindi di un’anteprima per l’Italia”.
Raphaelle Blanga, Responsabile del dipartimento di Arte Moderna & Contemporanea di Sotheby’s Italia, aggiunge: “ Siamo felici di presentare in quest’occasione di dialogo con il Design di produzione francese (datato dal 1949 agli anni ’60) una suggestiva panoramica di opere di Lucio Fontana, scelte tra le più “inusuali” della sua produzione dagli anni ‘40 agli anni ‘60”.
Tra le opere in mostra, oltre alle Ceramiche dei primi anni Quaranta, segnaliamo tre Concetti Spaziali realizzati dal 1960 al 1964 in colori sofisticati quali fucsia (fig. 1, pag. 1, Concetto Spaziale, fucsia, 1964, val. € 500.000-700.0000), arancione (Concetto Spaziale, Attese, 1963, val. € 500.000-700.000) e verde intenso (Concetto Spaziale, Attese, 1961, val. € 600.000-800.000).
In mostra, inoltre, 4 sedie del 1985 Apple Honey Chairs di Shiro Kuramata (val. € 8.000-12.000), Yellow Piece of Furniture– Mobile Giallo di Ettore Sottass del 1988 ( val. € 8.000-12.000), Piccolo Albero- Book Case di Andrea Branzi del 1991 ( val. € 25.000-30.000) e tra gli arredi di data più recente in anteprima, Set di 4 sgabelli datati 2006 e firmati da Zaha Hadid (val. € 10.000-15.000).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre