Da raccolta a opera d’arte. Conferenza

Elio Grazioli. La collezione come forma d'arte
Dal 19 January 2017 al 19 January 2017
Milano
Luogo: Galleria d'Arte Moderna
Indirizzo: via Palestro 16
Orari: h 18.30
Curatori: Luca Massimo Barbero
Telefono per informazioni: +39 039 9066293
Nell’ambito de La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private, promossa da UBS e Galleria d’Arte Moderna di Milano, Johan & Levi Editore annuncia la conferenza sul tema Da raccolta a opera d'arte, nei contenuti ispirata al volume di Elio Grazioli La collezione come forma d’arte, che si terrà presso la Sala da Ballo della Galleria.
Se ogni epoca ha un suo modo di collezionare, quello contemporaneo è segnato da un reciproco legame con la pratica artistica, tanto che le due attività spesso si sovrappongono fin quasi a confondersi. Gli esempi abbondano: da Joseph Cornell, cacciatore di bizzarrie con cui compone le sue scatole divinatorie, a Claes Oldenburg, che espone come opera propria una raccolta di oggetti d’affezione; da Marcel Broodthaers, per cui il collezionare è all’origine della scelta di diventare artista, a Hans-Peter Feldmann che, sulla scia di Malraux, da anni ritaglia, classifica e incolla immagini per un insolito museo. Il collezionismo non è più solo affare di chi, non artista, raccoglie oggetti in quantità rilevante, ma diventa modalità espressiva di quegli artisti che li radunano per costruire opere d’arte secondo il principio warburghiano del montaggio. D’altro canto, lo stesso collezionista è un artista che accetta di esprimersi tramite immagini dotate di un forte potere simbolico, le quali diventano un’estensione della sua persona. Appena l’occhio li cattura, gli oggetti si caricano di qualità supplementari: spogliati della loro funzione, un sapiente lavoro di accostamenti e rimandi crea fra loro un fertile dialogo, dando vita a un insieme organico che non tollera mutilazioni. La collezione assume così lo statuto di opera d’arte.
Il percorso de La finestra sul cortile. Scorci di collezioni private si snoda all’interno della GAM per indagare il tema del collezionismo privato attraverso un dialogo inedito fra gli spazi neoclassici della Villa, i suoi capolavori, espressione di quel collezionismo illuminato milanese e lombardo che nel tempo ha arricchito il patrimonio museale civico con importanti lasciti e donazioni, e le opere provenienti da due prestigiose raccolte italiane, la Collezione Panza e la Collezione Berlingieri. La finestra sul cortile si inserisce nell’ambito della partnership fra UBS e la GAM, esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. Dal 2013 l'istituto finanziario sostiene infatti il Museo e le sue collezioni con una programmazione dedicata alla valorizzazione e tutela del suo patrimonio.
La mostra, curata da Luca Massimo Barbero, richiama la celebre pellicola di Hitchcock da cui prende il titolo: l’esposizione riunisce episodi apparentemente frammentati in un unico grande racconto, definito e circoscritto dalla selezione curatoriale, che delimita il “campo visivo” del visitatore come la finestra del film delimita quello del protagonista, il quale costruisce la sua personale storia osservando i vicini di casa. Sui tre piani della Galleria trovano spazio accostamenti inediti tra il patrimonio artistico del Museo, che include alcuni dei maggiori protagonisti dell'Ottocento e del Novecento - Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Edouard Manet, Giorgio Morandi - e opere di artisti contemporanei quali Christo, Dan Flavin, Joseph Kosuth, Richard Long, Julia Mangold, Cady Noland, Giulio Paolini, Richard Serra e Rudolf Stingel, per citarne alcuni.
Giovedì 19 gennaio ore 18.30
Introduce: Stefano Satta
Direttore marketing UBS (Italia) Intervengono:
Adriana Polveroni
Direttore di Exibart, saggista, docente presso Brera e NABA
Elio Grazioli
Critico d’arte contemporanea e fotografia, docente presso Università di Bergamo e Accademia di Belle Arti di Bergamo Modera: Paola Zatti
Conservatore Galleria d’Arte Moderna di Milano
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira