Dammi la mano

Dammi la mano, mostra fotografica virtuale di Europa Donna Italia
Dal 07 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2022
Milano
Luogo: Canali Europa Donna Italia
Indirizzo: online
Sito ufficiale: http://europadonna.it/dammilamano/
«È come essere le gambe della persona che ha avuto il cancro. Qualcuno con cui camminare. “Non dubitare mai di essere sola”, accompagno mia madre in questa ‘passeggiata’, certo piena di ostacoli, di problemi, ansie, paure. Per lei io sono la mente un po’ più stabile, un po’ più calma, più tranquilla, non impanicata… È il mille per cento della forza e il carico lo porto io. Un percorso che parte dai piedi e arriva alla testa.» (Marta)
Questo è solo uno degli emozionanti commenti dei caregiver delle pazienti con tumore al seno che, associati a una precisa immagine del prestigioso Archivio Fondazione 3M - Collezione Ferrania, saranno oggetto di “Dammi la mano”, la mostra fotografica virtuale organizzata da Europa Donna Italia, il movimento nazionale nato nel 1994 a tutela dei diritti delle donne nella prevenzione e nella cura del tumore al seno, con il contributo non condizionante di Lilly Italia.
Visitabile virtualmente dal 7 luglio al 31 dicembre 2020 sui canali proprietari di Europa Donna Italia, la mostra si pone l’obiettivo di valorizzare e sostenere i caregiver, evidenziando il ruolo fondamentale che svolgono nell’accompagnare la paziente con tumore al seno nella scelta dei luoghi di cura e nell’adesione alle terapie.
Le immagini oggetto della mostra, che si susseguiranno sulla base della colonna sonora versione strumentale de “La Cura” di Franco Battiato, sono state scelte per creare un racconto che illustri le esperienze e le dinamiche proprie del rapporto profondamente affettivo tra i caregiver e le pazienti, nella condivisa volontà di vivere con dignità tutto il percorso di cura. Durante la visione, grazie al Teatro Franco Parenti gli attori Lella Costa e Gigio Alberti, che hanno contribuito con grande partecipazione e coinvolgimento all’iniziativa, in qualità di voci narranti, commentano le testimonianze originali di chi ha vissuto questa scelta non voluta per stare a fianco della propria cara: compagna, moglie, madre, figlia o sorella. Il linguaggio emozionale adottato per la narrazione, associato alla potenza evocativa della fotografia, rende la mostra particolarmente suggestiva e toccante.
“Dammi la mano” costituisce il prosieguo dell’omonimo progetto di Europa Donna Italia avviato l’anno scorso, comprensivo di un vero e proprio vademecum del caregiver, il cui obiettivo continua ad essere quello di far luce sulle silenziose e al tempo stesso fondamentali figure dei caregiver, coloro che si prendono cura delle donne affette di tumore al seno.
“Attraverso questo progetto abbiamo voluto dare ai caregiver l’attenzione che meritano e mettere in risalto le loro esperienze fatte di cura, attenzione, amore e sostegno verso chi sta lottando con tutte le proprie forze contro il tumore al seno”, dichiara Rosanna D’Antona, Presidente di Europa Donna Italia. “Le immagini della mostra pongono l’accento sul sostegno del caregiver alla donna nell’adesione alle terapie ma anche nella scelta dei luoghi di cura che, per il tumore al seno, sono i centri di senologia multidisciplinari – in Italia ormai più di 180 – dove la sopravvivenza è maggiore del 18% rispetto agli ospedali generici.”
“Siamo orgogliosi di sponsorizzare questa iniziativa”, commenta Huzur Devletsah, AD e Presidente di Lilly Italy Hub, azienda farmaceutica che ha fornito un supporto per la realizzazione della mostra “dando voce a chi ogni giorno contribuisce a migliorare la qualità di vita delle donne con tumore, che è fatta non solo di condizione clinica ma anche psicologica e sociale.”
Clicca qui e visita la mostra “Dammi la mano”: https://europadonna.it/dammilamano/
Le informazioni sulla mostra sono disponibili anche sulle pagine ufficiali Facebook, Instagram e Twitter di Europa Donna Italia:
https://www.facebook.com/EuropaDonnaItalia/
https://instagram.com/europadonnaitalia?igshid=8ir5xltnlynk
https://twitter.com/europadonnait
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia