Di polvere e luce. Ettore Frani in dialogo con Cattaneo, Ferroni, Kiarostami, Morandi

Ettore Frani, L'opera del pittore
Dal 07 Novembre 2023 al 13 Gennaio 2024
Milano
Luogo: Galleria San Fedele
Indirizzo: Via U. Hoepli 3A
Orari: da martedì a sabato dalle 14,00 alle 18,00 (al mattino su appuntamento) Chiuso i festivi e dal 27 dicembre al 6 gennaio 2024
Curatori: Andrea Dall’Asta
Telefono per informazioni: +39 02 86352 233/231
E-Mail info: sanfedelearte@sanfedele.net
Sito ufficiale: http://www.centrosanfedele.net
Presso la Galleria della Fondazione Culturale San Fedele di Milano, martedì 7 novembre inaugurerà la mostra Di polvere e luce. Ettore Frani in dialogo con Cattaneo, Ferroni, Kiarostami, Morandi.
La mostra, a cura di Andrea Dall’Asta, aprirà al pubblico da mercoledì 8 novembre 2023. Realizzata in collaborazione con Archivio Fotografico Enrico Cattaneo, Galleria Ceribelli di Bergamo, Galleria Giampaolo Abbondio di Todi e diversi collezionisti.
L’esposizione presenta una trentina di dipinti e una serie di disegni dell’artista Ettore Frani – già vincitore del Premio Artivisive San Fedele 2009/2010 - in colloquio con alcuni lavori di grandi maestri come Giorgio Morandi – un disegno e tre grafiche, Gianfranco Ferroni – sette opere a tecnica mista, Enrico Cattaneo – una decina di fotografie della serie Morandiane e Abbas Kiarostami – una fotografia impressa su tela.
Le diverse opere rappresentano una riflessione sulla possibilità della luce di trasfigurare la realtà quotidiana, consegnandola all’eterno. La realtà – sembra dirci Ettore Frani – non scaturisce da un fondo di tenebra da cui deve emergere con violenza, ma da una luce che siamo chiamati a proteggere, custodire e amare, perché noi veniamo dalla luce, è questa la nostra origine. Frani ricerca così la vita mentre affiora nelle cose, nella materia stessa, fino a polverizzare l’immagine, come nel nuovo e inedito ciclo di disegni "Di polvere e luce" dove guarda alla metafora simbolica della polvere e dell'ombra. I lavori di Frani diventano incerte rivelazioni, enigmatiche epifanie, in dialogo con opere di artisti di rilievo, a manifestare come la società contemporanea sia in attesa di una speranza che dia senso al dolore del mondo. Dall’estetica oggi prevalente del consumo, siamo qui invitati a fare esperienza di un’estetica della contemplazione. Si ringraziano Giampaolo Abbondio, Stefano Bevilacqua, Arialdo e Marta Ceribelli, Luisella Cattaneo, Paola Feraiorni, Giuliano Manselli, Luigi Tavola
Si ringrazia, inoltre, Andrea Covini, G. e C.A. sas
La mostra, a cura di Andrea Dall’Asta, aprirà al pubblico da mercoledì 8 novembre 2023. Realizzata in collaborazione con Archivio Fotografico Enrico Cattaneo, Galleria Ceribelli di Bergamo, Galleria Giampaolo Abbondio di Todi e diversi collezionisti.
L’esposizione presenta una trentina di dipinti e una serie di disegni dell’artista Ettore Frani – già vincitore del Premio Artivisive San Fedele 2009/2010 - in colloquio con alcuni lavori di grandi maestri come Giorgio Morandi – un disegno e tre grafiche, Gianfranco Ferroni – sette opere a tecnica mista, Enrico Cattaneo – una decina di fotografie della serie Morandiane e Abbas Kiarostami – una fotografia impressa su tela.
Le diverse opere rappresentano una riflessione sulla possibilità della luce di trasfigurare la realtà quotidiana, consegnandola all’eterno. La realtà – sembra dirci Ettore Frani – non scaturisce da un fondo di tenebra da cui deve emergere con violenza, ma da una luce che siamo chiamati a proteggere, custodire e amare, perché noi veniamo dalla luce, è questa la nostra origine. Frani ricerca così la vita mentre affiora nelle cose, nella materia stessa, fino a polverizzare l’immagine, come nel nuovo e inedito ciclo di disegni "Di polvere e luce" dove guarda alla metafora simbolica della polvere e dell'ombra. I lavori di Frani diventano incerte rivelazioni, enigmatiche epifanie, in dialogo con opere di artisti di rilievo, a manifestare come la società contemporanea sia in attesa di una speranza che dia senso al dolore del mondo. Dall’estetica oggi prevalente del consumo, siamo qui invitati a fare esperienza di un’estetica della contemplazione. Si ringraziano Giampaolo Abbondio, Stefano Bevilacqua, Arialdo e Marta Ceribelli, Luisella Cattaneo, Paola Feraiorni, Giuliano Manselli, Luigi Tavola
Si ringrazia, inoltre, Andrea Covini, G. e C.A. sas
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio morandi ·
gianfranco ferroni ·
abbas kiarostami ·
ettore frani ·
galleria san fedele ·
enrico cattaneo
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo