Edoarda Masi e la Cina. Pensiero, letteratura e traduzione

Dong, Ze-wuei, Chu Yuan. Peking, Foreign languages press, 1957
Dal 13 November 2025 al 11 January 2025
Milano
Luogo: Biblioteca Nazionale Braidense
Indirizzo: Via Brera 28
Orari: da lunedì a venerdì 9.30 – 17.30; sabato 9.30 – 13.00
Curatori: Bettina Mottura, Simona Gallo, Marina Zetti
Sito ufficiale: http://bibliotecabraidense.org
Dal 13 novembre 2025 all'11 gennaio 2026, la sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidense a Milano ospita la mostra Edoarda Masi e la Cina. Pensiero, letteratura e traduzione.
L’esposizione, curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti, realizzata in collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi, bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito custodito proprio in Biblioteca Braidense, composto da oltre 2000 volumi.
Il maggiore contributo di Edoarda Masi alla reciproca comprensione tra Italia e Cina è stata la sua attività letteraria, sia di collezione, sia di traduzione di capolavori della letteratura cinese classica, quali Il sogno della camera rossa, e moderna, tra cui l’opera di Lu Xun.
La rassegna, suddivisa in tre sezioni - pensiero, letteratura, traduzione – ruota attorno al focus della dimensione letteraria della Cina conosciuta e restituita ai lettori italiani.
Tuttavia, la natura poliedrica della figura di Edoarda Masi, viaggiatrice, avida lettrice di opere classiche e moderne, traduttrice di capolavori letterari, pensatrice e studiosa della Cina contemporanea in prospettiva storica e politica, suggerisce una articolazione plurale della mostra, che possa seguire le differenti traiettorie percorse da questa illustre figura intellettuale alla scoperta di una Cina ancora relativamente inedita in Italia.
L’esposizione, curata da Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti, realizzata in collaborazione tra la Pinacoteca di Brera e l'Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni, si propone di condividere per la prima volta con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi, bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973, attraverso il confronto diretto con il suo inestimabile lascito custodito proprio in Biblioteca Braidense, composto da oltre 2000 volumi.
Il maggiore contributo di Edoarda Masi alla reciproca comprensione tra Italia e Cina è stata la sua attività letteraria, sia di collezione, sia di traduzione di capolavori della letteratura cinese classica, quali Il sogno della camera rossa, e moderna, tra cui l’opera di Lu Xun.
La rassegna, suddivisa in tre sezioni - pensiero, letteratura, traduzione – ruota attorno al focus della dimensione letteraria della Cina conosciuta e restituita ai lettori italiani.
Tuttavia, la natura poliedrica della figura di Edoarda Masi, viaggiatrice, avida lettrice di opere classiche e moderne, traduttrice di capolavori letterari, pensatrice e studiosa della Cina contemporanea in prospettiva storica e politica, suggerisce una articolazione plurale della mostra, che possa seguire le differenti traiettorie percorse da questa illustre figura intellettuale alla scoperta di una Cina ancora relativamente inedita in Italia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960