El sombrero de tres picos

© Marcello Pietrantoni (part.)
Dal 27 Gennaio 2017 al 22 Febbraio 2017
Milano
Luogo: Grattacielo Pirelli
Indirizzo: via Fabio Filzi 22
Orari: 9.-18
Curatori: Ali Abu Ghanimeh, Aldo Gerbino, Carmelo Strano
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Vega Facilities srl
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29511658
E-Mail info: info@vegafacilities.it
Sito ufficiale: http://www.vegafacilities.it/news/
Tre ben noti artisti lombardi, professionisti e di ricerca, con specifiche qualità che li fanno punto di riferimento in rapporto ad alcune tendenze dell’arte in Lombardia e oltre.
Sono accomunati da un famoso titolo di Pedro Antonio de Alarcón “El sombrero de tres picos”. Le tre punte del metaforico cappello sono dunque
Alvaro (Occhipinti), classe 1938, pittore
Marcello Pietrantoni, classe 1934, scultore, pittore, architetto.
Massimo Motta (1952), artista-fotografo
Alvaro e Pietrantoni hanno avviato la propria ricerca già nel clima effervescente degli anni ’60 a Milano; Motta, di generazione successiva, mette a fuoco la sua proposta fotografica negli anni ’90, passando dalla fotografia legata alla ricerca scientifica alla fotografia artistica tout court, e di ricerca.
L’iniziativa espositiva è organizzata da Vega Facilities di Milano sulla base delle direttive curatoriali dei tre studiosi specialisti d’arte contemporanea (Ali Abu Ghanimeh, Aldo Gerbino, Carmelo Strano) che firmano il progetto sul piano scientifico e, appunto, curatoriale.
La mostra si articola in tre sezioni (tre personali in contemporanea e a confronto) all’insegna di un unico filo conduttore che è il titolo (emblematicamente assunto) della famosa opera “Il cappello a tre punte” (El sombrero de tres picos”), 1874, di Pedro Antonio de Alarcón, tema successivamente ripreso, in sede musicale, da Emanuel De Falla (1919) e dal regista cinematografico Mario Camerini (1934).
Tre punte “emblematiche” di taluni fenomeni artistici succedutisi in Italia e, segnatamente in Lombardia. Infatti, Pietrantoni e Motta sono lombardi di nascita (Pietrantoni bresciano, Motta milanese) mentre Alvaro lo è di adozione, essendo arrivato nel capoluogo, da Messina, sua città nativa, negli anni ’60.
I tre artisti condividono inquietudine e bisogno di novità, su un terreno culturale e formativo variegato: l’architettura nel caso di Pietrantoni (ben attivo in questa disciplina, autore di diversi ben noti edifici a Milano, come il palazzo della Banca d’Italia in via Moneta al Cordusio); nel caso di Alvaro, il background culturale è costituito dall’economia e dalla letteratura; per Motta, si tratta della biologia. Il disegno e la pittura accomunano Alvaro e Pietrantoni. Quest’ultimo, inoltre, è dedito, anche, all’architettura, ma ormai in modo preponderante, se non esclusivo, alla scultura per la quale è famoso nel campo dell’arte. L’arte di Motta insiste nel terreno della fotografia. Questa però si annette anche la pittura che interviene strutturalmente nella foto, pur essendo tuttavia il risultato finale dell’opera eminentemente fotografico. Di astrazione simulata si è detto a proposito di Alvaro. Una vena tendenziale che nasconde l’interesse a fondere, con opportuna ambiguità linguistica, forme astratte e forme riconoscibili. Ibridata, per le ragioni già esposte, la fotografia di Massimo Motta; si tratti di scultura, pittura o disegno ad ogni modo si rivela umido ed emozionale il piglio razionale di Marcello Pietrantoni, specialmente quando è impegnato in figure plastiche sintomatiche di nuovi miti.
In mostra: dipinti e disegni (Alvaro), fotografie (Motta), sculture e disegni (Pietrantoni), per un totale di circa 60 opere.
Allestimenti: Arch. Luigi Moraghi
Curatori
Ali Abu Ghanimeh, storico e critico arti visive, professore, Amman, Vice Rettore di Al al-Bayt University
Aldo Gerbino, critico d’arte, professore ordinario, Palermo
Carmelo Strano, filosofo, critico d’arte e dei linguaggi creativi, distinguished professor di Estetica, Milano-Londra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
grattacielo pirelli ·
alvaro ·
massimo motta ·
marcello pietrantoni ·
grattacielo pirelli spazio eventi 1° piano
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo