Elio Martinelli e la Martinelli Luce
Biconica, 1986, Elio Martinelli Martinelli Luce
Dal 17 April 2018 al 22 April 2018
Milano
Luogo: La Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
In occasione dei 50 anni della lampada Cobra, disegnata da Elio Martinelli (Lucca, 1922 – 2004) fondatore di Martinelli Luce, l’azienda presenta a La Triennale, negli spazi della Galleria dell’Architettura, una mostra monografica a lui dedicata. La mostra si sviluppa in tre stanze, un percorso tematico che illustra nel suo complesso, la vita di Elio Martinelli, dagli esordi alla nascita della sua azienda, percorrendo tutte le fasi di crescita e di sviluppo.
Nella prima sala i visitatori osserveranno la rilettura della lampada Cobra, una delle più significative della produzione di Elio Martinelli che esprime più compiutamente il pensiero progettuale e di vita del designer, riassumibile in tre concetti: semplicità, armonia ed innovazione. Ventitré designer, amici o collaboratori di Martinelli Luce, hanno partecipato a questa iniziativa, presentata per la prima volta al pubblico.
La seconda e la terza stanza illustrano il percorso artistico, di designer ed industriale di Elio Martinelli partendo dalla iniziale formazione come scenografo. Il visitatore viene accompagnato a ripercorrere il momento creativo che ha fatto conoscere Elio Martinelli e la sua azienda nel mondo con le lampade da lui disegnate negli anni ’60 come il Cobra, la Foglia, il Serpente. Sempre in quegli anni nascono collaborazioni con i “designer emergenti” del tempo quali Gae Aulenti che ha disegnato per Martinelli Luce il Pipistrello e la Ruspa o Sergio Asti con il Profiterolle e molti altri. Collaborazioni significative dell’attenzione di Elio Martinelli alla produzione degli altri designer a lui contemporanei, in una prospettiva non limitata solo agli aspetti specifici del design ma anche industriale, filosofia peraltro tutt’ora seguita dall’azienda.
Il percorso prosegue con i progetti dagli anni ’70 ad oggi, illustrando la capacità di Elio Martinelli sia di adeguarsi all’evoluzione delle nuove sorgenti luminose che nei diversi anni sono state rese disponibili, sia di interpretare sempre in modo originale e non subalterno alle mode del momento i cambiamenti intervenuti nel mondo del design, nei gusti del pubblico, nella tipologia degli impieghi.
Una serie di pannelli disposti lungo le pareti permetteranno al visitatore di comprendere gli eventi principali che si sono susseguiti negli anni, accompagnando la storia di Elio Martinelli e della Martinelli Luce fino alle ultime realizzazioni dell’azienda.
La mostra non vuole certo essere esaustiva del pensiero e della progettualità di Elio Martinelli negli oltre 60 anni di attività, ma solo un omaggio ad un designer che come progettista ed industriale ha contribuito alla diffusione ed all’apprezzamento del “Made in Italy”nel mondo.
Cobra – Texture
Un progetto per i 50 anni della lampada Cobra
“I 50 anni di una lampada così significativa per la Martinelli Luce come il Cobra, disegnato dal suo fondatore Elio Martinelli, rappresentano certamente un evento importante per l’azienda. Per celebrare questo evento ho pensato prima di tutto ad un nuovo colore, il Rosso Lacca: un colore brillante, simbolo di fuoco, di gioia, di forza, di amore, di luce, carico di emozione... proprio per caratterizzarne ancora di più la forte personalità!
La mia idea è stata di fare interpretare il carattere di Cobra anche da altri designer: un omaggio da parte di tutti loro ad Elio Martinelli che ha disegnato Cobra nel lontano 1968, invitando i designer che collaborano con Martinelli Luce da diversi anni e alcuni amici ad una rivisitazione della lampada attraverso la realizzazione di una texture grafica da applicare sul corpo lampada”.
Con queste parole Emiliana Martinelli, figlia di Elio Martinelli e oggi Presidente di Martinelli Luce, spiega il progetto Cobra – Texture. I 23 progetti saranno presentati al pubblico dal 17 al 22 aprile a La Triennale di Milano, ogni riedizione sarà poi prodotto in trenta esemplari, firmati e numerati, più tre prove d’autore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles